L’ambrotipo, conosciuto anche come variante del collodio umido nel Regno Unito, è un procedimento fotografico che consente di imprimere un’immagine su vetro. Come il Dagherrotipo, probabilmente il procedimento più famoso usato dai fotografi durante l’800, le immagini erano degli originali unici, e potevano essere duplicati soltanto fotografando la lastra stessa.
L’ambrotipo fu inventato nel 1849 dal gentiluomo inglese Frederick Scott Archerm, che non brevettò l’invenzione e la rese nota solo nel 1852. Durante l’inizio degli anni ’50, l’ambrotipia conobbe una rapidissima diffusione in tutto il mondo, grazie alla sua trasposizione in brevetto negli Stati Uniti da parte di James Ambrose Cutting, che non poté esigere i diritti di un’invenzione non propria ma che contribuì al propagarsi del procedimento.
Durante gli anni ’60 dell’800 si diffuse una variante dell’Ambrotipo, sempre a base del procedimento con il collodio umido, chiamata Ferrotipia, che si diffuse ancor di più dell’originale a causa dell’economicità del processo.
Di seguito si trovano 45 ritratti realizzati all’inizio degli anni ’50 dell’800, ormai quasi due secoli fa, che ci mostrano volti, espressioni e abbigliamento degli inglesi di quel periodo.
Ritratto Ambrotipo#5:
Ritratto Ambrotipo#6:
Ritratto Ambrotipo#7:
Ritratto Ambrotipo#8:
Ritratto Ambrotipo#9:
Ritratto Ambrotipo#10:
Ritratto Ambrotipo#11:
Ritratto Ambrotipo#12:
Ritratto Ambrotipo#13:
Ritratto Ambrotipo#14:
Ritratto Ambrotipo#15:
Ritratto Ambrotipo#16:
Ritratto Ambrotipo#17:
Ritratto Ambrotipo#18:
Ritratto Ambrotipo#19:
Ritratto Ambrotipo#20:
Ritratto Ambrotipo#21:
Ritratto Ambrotipo#22:
Ritratto Ambrotipo#23:
Ritratto Ambrotipo#24:
Ritratto Ambrotipo#25:
Ritratto Ambrotipo#26:
Ritratto Ambrotipo#27:
Ritratto Ambrotipo#28:
Ritratto Ambrotipo#29:
Ritratto Ambrotipo#30:
Ritratto Ambrotipo#31:
Ritratto Ambrotipo#32:
Ritratto Ambrotipo#33:
Ritratto Ambrotipo#34:
Ritratto Ambrotipo#35:
Ritratto Ambrotipo#36:
Ritratto Ambrotipo#37:
Ritratto Ambrotipo#38:
Ritratto Ambrotipo#39:
Ritratto Ambrotipo#40:
Ritratto Ambrotipo#41:
Ritratto Ambrotipo#42:
Ritratto Ambrotipo#43:
Ritratto Ambrotipo#44:
Ritratto Ambrotipo#45: