A Gerusalemme il team di HQ Architects ha studiato un’originale installazione floreale artistica in grado di mutare forma in funzione delle persone che vi transitano sotto. Il progetto Warde, situato in piazza Vallero a Gerusalemme, è stato pensato per migliorare l’estetica di una zona fortemente degradata, donando alla piazza un tocco colorato riconoscibile ma anche fortemente interattivo. La campana dei fiori si attiva con il movimento delle persone sottostanti, e la grandezza dell’area coperta dai petali raggiunge i nove metri di diametro.
Gli architetti di HQ descrivono in questo modo la loro opera: “Lo spazio urbano reagisce improvvisamente quando la gente lo usa, mutando in funzione del loro utilizzo“. La spiegazione sintetizza il concetto di recupero di un’area degradata, che può avvenire soltanto se le persone che la popolano se ne riappropriano utilizzandola con creatività. I fiori sono appunto il simbolo della vitalità della piazza, e sbocciano nel momento in cui le persone la frequentano, appassendo quando tutti sono andati via. Il sistema di apertura dei petali è a gonfiaggio d’aria, e la velocità del cambiamento è realmente divertente se osservata da vicino.