I Granai del XV Secolo di Ksar Ouled Soltane in Tunisia furono utilizzati come Case per il Set di Star Wars

Situati circa 20 chilometri a sud della città di Tataouine, nel sud della Tunisia, il villaggio di Ksar Ouled Soltane era caratterizzato da granai fortificati distribuiti su due cortili. Costruiti interamente utilizzando il fango essicato, essi furono realizzati dai berberi, un gruppo etnico del Nord Africa. Ksar Ouled Soltane fu originariamente costruita nel XV secolo, e vide la presenza di centinaia di cantine per il grano (chiamate Ghorfas) che, per cinque secoli, le tribù nomadi usarono per conservare il cereale e le  olive.

I ghorfas erano originariamente di quattro piani e, per la realizzazione del film Star Wars: la Minaccia Fantasma, furono riportati al loro stato originale. Essi erano situati su di una collina, uno stratagemma indispensabile per rendere i depositi di cibo maggiormente difendibili. I due cortili di Ksar Ouled Soltane, collegati da un passaggio in legno di palma, sono alcuni dei più bei e meglio conservati “Ksars” della Tunisia. Attorno al XIX secolo il numero di ghorfas aumentò sino a circa 400.

Dalla città di Tataouine prende il nome Tatooine, il pianeta su cui Luke Skywalker trascorre la propria adolescenza durante la saga di Guerre stellari

Gli edifici furono riportati al loro stato originale nel 1997 in occasione delle riprese del film, e in luogo del fango e mattoni di terra furono utilizzati materiali più moderni e facilmente lavorabili come il cemento.

Il villaggio è oggi considerato come il più bel conglomerato di Ksour (plurale di Ksar) della Tunisia, ed è una destinazione turistica famosa sia per la sua storia ma anche per il fatto di essere protagonista di uno dei film più celebri della storia del cinema.


Pubblicato

in

da