Durante gli anni ’50 del secolo scorso gli Stati Uniti avevano necessità di muovere ingenti quantità di merci, equipaggiamenti e materiali su tutti i tipi di terreno, ma sopratutto dove non arrivavano le strade ferrate tradizionali, ovvero in Alaska e scenari simili. La costruzioni di stazioni Radar ma anche di basi e appostamenti nelle parti più vicine alla Russia portarono alla creazione degli impressionanti “treni su gomma”, convogli di trasporto lunghi sino a 204 metri ed in grado di muoversi a pieno carico attraverso i terreni più impervi.
L’azienda che fu principale protagonista della realizzazione di questi colossi fu LeTorneau, con cinque diversi modelli prodotti tutti fra il 1953 e il 1962. I convogli furono, nell’ordine:
- VC-12 “Tournatrain” – 1953 – Non utilizzato e rimasto in fase di prototipo
- VC-22 “Sno-Freighter” – 1954 – Il primo veicolo terrestre a raggiungere l’Alaska
- “Side-Dump Train” – 1956 – Rimasto in fase di sviluppo senza acquirenti
- Y-S1 “Army Sno-Train” (LCC1) – 1955 – Utilizzato dall’esercito degli Stati Uniti
- TC-497 “Overland Train MkII” – 1962 – il veicolo su gomma più lungo al mondo
La maggior parte dei Treni su gomma fu realizzato con motori elettrici montati direttamente sulle ruote e generatori diesel fino a 1.000 cavalli. La logica di avere tutte ruote motrici era fondamentale per non rischiare di bloccarsi sugli accidentati scenari artici, e i motori elettrici sulle ruote la soluzione ideale per evitare qualsiasi tipo di rischio. Il destino di questi mezzi fu di rifornire postazioni normalmente irraggiungibili da mezzi su rotaia o gomma, consentendo all’esercito statunitense di realizzare strutture di difesa di grandi dimensioni in luoghi remoti ma geograficamente importantissimi durante la guerra fredda. Alcuni di questi sono stati smantellati, mentre altri sono conservati in alcuni musei negli Stati Uniti.
LeTourneau Sno-Freighter
LCC-1
LCC1#2:
TC-497 Overland Train MkII, 1962
TC-497 Overland Train MkII#2:
TC-497 Overland Train MkII#5:
TC-497 Overland Train MkII#7:
1962 LeTourneau-Westinghouse Overland Train Mk.II/LCC-1 TC497
Fotografia via Wikipedia:
Letourneau Overland Train MK II
LeTourneau Snow Train 1
Fonte: War History Online, Wikipedia