Quando nel 1968 Philip Dick scriveva il suo romanzo più celebre Do Androids Dream of Electric Sheep? forse non aveva immaginato che la realtà delle sue previsioni tecnologiche sarebbe arrivata così presto. Oggi il mondo dei droni a pilotaggio remoto è forse quello più promettente per quanto riguarda lo sviluppo e l’impiego di “robot” in grado di sostituire in parte o del tutto l’uomo, e in tante occasioni si vede già l’impiego massiccio e con successo di piccoli velivoli in grado di gestire delle operazioni complesse.
Se i giocattoli sono certamente un grandissimo campo commerciale, è nelle applicazioni industriali che i droni stanno trovando uno sfogo dal sicuro interesse economico. Agricoltura e industria si prestano infatti in modo perfetto per veder impiegati strumenti di rapido movimento, piccole dimensioni e dalla (ormai) completa controllabilità. Il futuro appare molto più vicino di quanto avremmo potuto immaginare qualche anno fa, sperando solo che questo esercito di “Robot volanti” non si ribelli contro l’uomo!
Il 15 ottobre 2014 Katsu Nakamura, responsabile della divisione Yamaha USA per le operazioni in cielo, muove l’elicottero Rmax prima di una dimostrazione delle sue potenzialità presso l’Università della California, in un vigneto di Oakville. I ricercatori hanno studiato l’efficacia del drone nello spruzzare sostanze per il controllo dei parassiti e materiali nutrizionali in una vigna di prova nella famosa Napa Valley, sempre in California.
Ryan Billing, un ingegnere presso l’Università della California, pilota il drone Yamaha RMAX durante una dimostrazione delle sue capacità applicative aeree presso l’Università della California
L’elicottero Yamaha RMAX vola sopra alcune viti.
(Fotografie di Rich Pedroncelli/AP Photo)
Il 9 dicembre 2014 il drone Parcelcopter dell’azienda Deutsche Post / DHL effettua una dimostrazione di trasporto di fronte ad una platea di giornalisti nel corso di una manifestazione a Bonn, in Germania. Il Corriere espresso e l’azienda statale tedesca stanno testando il drone che potrebbe essere utilizzato per fornire beni di prima necessità in zone difficili da raggiungere. Il velivolo può trasportare fino a 3 kg ed è impiegato attualmente fra le isole tedesche di Juist e Norddeich, difficili da raggiungere con condizioni meteo avverse.
Fotografie di Oliver Berg / AP Photo
L’8 maggio, 2014 un drone Parrot Bebop vola durante un evento di presentazione a San Francisco. Il governo ha emesso i primi permessi di sorvolo per le aziende agricole e società immobiliari, che sono ora in grado di monitorare le colture e gli immobili grazie alla fotografia aerea. Negli Stati Uniti la Federal Aviation Administration (FAA) ha emesso alcune deroghe al divieto dei voli di droni commerciali per effettuare dei test per l’agricoltura di precisione, che sono stati concessi all’azienda Advanced Aviation Solutions di Spokane, a Washington, e alla Douglas Trudeau di Tierra Antigua Realty a Tucson, in Arizona.
Fotografia di Jeff Chiu / AP Photo)
Lunedi 15 Dicembre 2014 un Drone Inspire 1 vola davanti allo sfondo di un cartellone pubblicitario DJI nel corso di una manifestazione a Shenzhen, nella provincia di Guangdong in Cina. Fondata nel 2009 da un ingegnere con la passione per i modellini di aerei radiocomandati, DJI è diventata il leader nel mercato dei droni civili, forse il primo marchio cinese a raggiungere la leadership di un prodotto di consumo globale.
Fotografia di Kin Cheung / AP Photo)
Lunedì 15 Dicembre un Phantom 2 Vision vola davanti ad una bandiera cinese nel corso di una manifestazione a Shenzhen, nella provincia di Guangdong, in Cina.
Fotografie di Kin Cheung / AP Photo)
Il 16 ottobre 2014 l’ex pilota di elicotteri della Marina statunitense Teena Deering utilizza un drone quadricottero per conto della San Diego Gas & Electric.
Il 16 ottobre 2014 un drone non marchiato vola vicino ad una torre di trasporto per le linee di trasmissione elettrica vicino a Boulevard, California. L’azienda di gestione delle risorse energetiche San Diego Gas & Electric sta investendo molto nella tecnologia dei droni, in modo da trovare un sistema più economico e rapido per controllare le linee elettriche in aree remote.
Fotografia Gregory Bull / AP Photo
L’8 ottobre 2014 il ricercatore universitario Christopher Rios utilizza i Google Glass per controllare un drone in un’aula della facoltà di ingegneria meccanica presso la Texas A & M Corpus Christi, a Corpus Christi, Texas.
Fotografie di Pat Sullivan / AP Photo