I Dipinti sulle Foglie di Pipal tramandano un’Antichissima Tradizione Pittorica Indiana

L’antichissima tradizione di pitturare le foglie Pipal (Ficus Religiosa) è una tecnica pittorica indiana che risale a molti secoli nel passato, quando le tele e la carta erano beni rari e preziosi. L’albero di Pipal è considerato sacro dalle tradizioni induiste, buddiste e gianiste, e la gigantesca pianta  fa cadere ampie e solide foglie che sono la base per ritratti e altri disegni. La foglia non viene dipinta direttamente, ma viene prima trattata per essere durevole e facilmente colorabile. Immersa in acqua per circa 30/45 giorni, la Clorofilla viene sciolta e lascia il posto soltanto alla parte più solida della foglia.

La tradizione di dipingere le foglie dell’albero risale a una indefinibile epoca storica, e veniva tramandata, come fosse un segreto, di famiglia in famiglia. Nel corso del ‘900 e degli anni 2000 si è assistito ad un accenno di popolarità della pittura sulle foglie, che hanno un alto valore di mercato e consentono agli indiani, anche i più poveri, di produrre beni considerati “di lusso”. I dipinti della galleria sono stati realizzati da Sandesh S. Rangnekar, figlio Sadashiv G. Rangnekar, un famoso artista indiano.

Sotto: Marilyn Monroe

Dipinti Foglie 01

La Gioconda di Leonardo Da Vinci

Dipinti Foglie 02

Il Sultano Qaboos bin Said

Dipinti Foglie 03

Il Dio Ganesha

Dipinti Foglie 04

HH Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum

Dipinti Foglie 05

Un cavallo Arabo

Dipinti Foglie 06Dipinti Foglie 07

Michael Jackson

Dipinti Foglie 08

L’attore indiano Amitabh Bachchan

Dipinti Foglie 09

Due anziani indiani

Dipinti Foglie 10


Pubblicato

in

da