I Cinema Abbandonati in Angola: Memorie di un Passato da Recuperare

L’associazione culturale Goethe-Institut in Angola ha dato vita ad un progetto interessante, forse un po’ inconsueto e “fuori moda”: mappare tutte le sale cinematografiche della nazione per ricostruirne la storia, e documentarne l’architettura. Non è tanto, o non solo, l’aspetto estetico e strutturale degli edifici ad interessare i promotori del progetto, ma piuttosto le implicazioni sociologiche dello sviluppo delle sale di proiezione.

La realtà attuale dell’Angola, con la sua massiccia urbanizzazione, sta subendo grandi cambiamenti sociali, che inducono ad interrogarsi sul suo passato e sul futuro, sul ruolo dei cittadini e della società. Il Goethe-Institut Angola ha creato un sito web sui cinematografi della nazione per sottolineare l’importanza storica di queste strutture culturali, e riconoscere loro il merito di aver dato l’esempio ad altre città africane. “L’istituto vuole ricordare pratiche culturali e costumi sociali che il cinema ha reso possibile…” oltre che “suscitare la consapevolezza pubblica di uno stile architettonico unico e stimolare un discorso sulle forme urbane antiche e quelle attuali…” si legge sul sito.

Cinema Atlantico

 

Il Cinema Atlantico, a Luanda, fu inaugurato nel 1966, con la proiezione del film My Fair Lady  (1964).  “Questo cinema è diventato estremamente popolare tra i giovani con l’organizzazione di spettacoli rock il sabato pomeriggio, che hanno attirato migliaia di spettatori.”

Cinema Flamingo

Il Goethe-Institut Angola mappa le sale cinematografiche del Paese 12

Il Cinema Flamingo deve il suo nome all’area circostante, brulicante di fenicotteri, ed è stato scelto attraverso un concorso pubblico alla radio. Fu costruito nel 1963 a Lobito, nella provincia di Benguela.

 Cine Estudio

Il Cine Estudio, costruito nella città di Namibe, era un edificio futuristico che attualmente versa in pessime condizioni. La costruzione fu iniziata prima dell’indipendenza (avvenuta nel 1975), ma non fu mai completata, e non è mai stato utilizzato come edificio culturale. Un progetto di recupero della struttura è attualmente in corso.

Cine-Teatro Nacional

Il Cine-Teatro Nacional, costruito nel 1932, è stato il primo cinema – teatro – auditorium di Luanda.

Cinema Infante Sagres

Il Cinema Infante Sagres, a Lubango, nel 1975 era quasi completamente finito, ed era considerato all’epoca il più grande e il migliore di tutta l’Africa, ma non fu mai inaugurato.

Cinema Teatro Monumental

Il Goethe-Institut Angola mappa le sale cinematografiche del Paese 24

Il Cinema-Teatro Monumental, il primo della città, fu costruito a Benguela nel 1952 per espressa volontà della “Empreza De Turismo E Propaganda De Benguela”.

Cine Teatro Imperium

Il Cine Teatro Imperium, a Lobito, fu costruito negli anni ’50 in stile Art-déco. Dopo essere stato chiuso per alcuni anni, ha riaperto recentemente per ospitare varie attività culturali.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Cine Teatro Arco Iris

Il Cine Teatro Arco Iris, a Lubango, fu inaugurato nel settembre del 1974, e chiuso a metà degli anni ’80. Con un grande 
schermo e un ampio palco, ha proiettato interessanti film d’autore dopo l’indipendenza.

Cine Teatro Odeon

Il Cine Teatro Odeon, costruito a Lubango, fu inaugurato nel 1955 da Alfredo Fernandes de Almeida. “Purtroppo, non siamo stati in grado di scoprire ulteriori informazioni”.

Cine Ruacanà

Il Cine Ruacanà, a Huambo, fu costruito alla fine degli anni ’40, e si trova su una delle principali arterie cittadine. E’ chiuso da circa 20 anni.

Cine-Teatro Namibe

Il Cine-Teatro Namibe fu costruito negli anni ’40, ed è il primo esempio di architettura art-déco della città di Namibe.

Ciné Tombwa

Il Cine Tombwa (ex Cinema Alexandreuse), è un edificio ispirato all’art-déco, costruito negli anni ’50 a Tombwa.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Pubblicato

in

da