Moderni grattacieli, magari circondati da aree verdi, oppure palazzi storici in condizioni più o meno buone: questi sono gli edifici che maggiormente siamo abituati a vedere nelle aree urbane. E’ possibile allora rimanere sbalorditi da alcune costruzioni sorte in luoghi poco comuni. Qualcuna è conosciuta proprio per la insolita sede di costruzione, mentre altre sono relativamente sconosciute o abbandonate, accomunate dalla loro posizione non proprio consueta.
Gate Tower Building – Osaka
Fotografia di ignis via Wikipedia:
Dopo una disputa tra i proprietari dell’immobile e la Società Autostradale, il Gate Tower divenne il primo edificio in Giappone ad essere attraversato da una strada, che ha preso il posto dei piani 5°, 6° e 7°.
Crooked House – USA
Fotografia di Don Mccullough condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Il Wawe Breaker era un classico cottage di legno, costruito un po’ troppo vicino al mare, in una spiaggia del North Carolina. Nella foto si vede un improbabile cartello di “Affittasi”, ma ora l’edificio è stato spostato verso l’interno e restaurato, come spiegato nell’articolo dedicato alla casa, protagonista anche di una famosa pellicola cinematografica.
Casa do Penedo – Portogallo
Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Questo strano edificio, che forse fu ispirato dal cartone animato Flinstones, si trova nelle montagne Fafe, nel nord del Portogallo. La casa fu costruita, tra il 1972 e il 1974, utilizzando quattro massi che servono da fondamenta, pareti e soffitto. Inizialmente fu utilizzata dai proprietari come luogo di vacanza, ma oggi ospita un piccolo museo locale. Nel corso degli anni è diventata un’attrazione turistica in sé, di cui abbiamo parlato approfonditamente in un articolo dedicato.
Maunsell Forts – Inghilterra
Fotografia di Steve Cadman condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Questo gruppo di edifici su palafitte fu costruito durante la seconda guerra mondiale, come parte della linea difensiva della foce del Tamigi. Dismessi nel 1950, furono per un certo periodo usati, negli anni ’70, da stazioni radio pirata, ma ora son del tutto abbandonati.
Casa galleggiante – Canada
Fonte immagine: MOS
Questa suggestiva abitazione è costruita su pontoni di acciaio, che le permettono di galleggiare sulla superficie del lago Huron, in Ontario. I livelli dell’acqua variano notevolmente nel corso dell’anno, e le fondamenta galleggianti consentano alla casa di fluttuare insieme al lago.
Casa Keret – Polonia
Fotografia di Polish Modern Art Foundation / Bartek Warzecha
Incuneata tra due strutture urbane preesistenti, la Casa Keret è probabilmente l’edificio residenziale più stretto al mondo: nel suo punto più largo raggiunge i 122 centimetri. Jakub Szczesny, l’architetto che l’ha progettata, la descrive come un “simbolo della Varsavia moderna, radicata nella sua storia complicata”.
Il Vecchio Mulino – Francia
Fotografia di Pablo Altes via Wikipedia:
Questa vecchia costruzione in legno dalla collocazione insolita, che fu dipinta anche da Claude Monet, è oggi il simbolo di Vernon, in Normandia. Fu probabilmente costruita attorno al 16° secolo su una struttura di legno sopra la Senna. Il pontone di legno, dopo essere stata distrutto più volte, fu sostituto da uno in pietra, nel 19° secolo.