I 21 Aeroplani più Bizzarri e Audaci della Storia dell’Aviazione Mondiale

La storia dell’aviazione è ricca di curiosità e prototipi definibili pionieristici. Se oggi la sperimentazione avviene, per buona parte, in ambienti virtuali, sino alla fine degli anni ’90 la sperimentazione era quasi esclusivamente pratica, e necessitava della realizzazione di prototipi per testare le proprie idee.

Sotto trovate una lista fotografica di 21 prototipi che hanno fatto la storia dell’aviazione, sia come aerei sperimentali sia impiegati in operazioni di volo tradizionale. Fra loro due progetti italiani degli anni ’20, a testimoniare come, anche il nostro paese, abbia scritto la storia del volo.

Il Caproni Ca.60 Transaereo era un idrovolante destinato al volo transatlantico capace di trasportare 100 passeggeri. Il 4 Marzo 1921 finì la sua breve vita sul Lago Maggiore in Italia, dopo aver compiuto un solo volo di prova.

aeroplani più strani 01

Avro Canada VZ-9-AV Avrocar era un velivolo a forma di disco VTOL (a decollo e atterraggio verticale) sviluppato come parte di un progetto segreto militare dagli Stati Uniti e dal Canada nel 1959. La sua instabilità e lo fecero ben presto passare alla storia come un progetto fallito. La sua forma ricorda quella di un UFO.

Il mostro del Mar Caspio, noto anche come il “Monster Kaspian”, fu un ekranoplano sperimentale sviluppato dalla Rostislav Alekseev nel 1966.

Dornier Do 31, un aereo sperimentale a decollo e atterraggio verticale sviluppato in Germania occidentale nel 1967 per il supporto tattico al trasporto.

L’Aerodyneun era un aereo sperimentale senza ali progettato dal famoso ingegnere aeronautico Alexander Lippisch nel 1968. La propulsione veniva generata da due eliche coassiali.

Hyper III, un drone a pilotaggio remoto costruito dalla NASA nel 1969.

Il Bartini Beriev VVA-14, un aereo anfibio sovietico a decollo verticale che volava a pelo d’acqua. Per questa ragione può esser definito un ekranoplano.

L’Ames-Dryden (AD)-1 Oblique Ala, un aereo sviluppato per la ricerca sull’ala basculante (1979-1982)

B377PG – Aero Spacelines Super Guppy, un velivolo di dimensioni mastodontiche destinato a trasportare grandi quantità di carico. Fu progettato dalla NASA nel 1965 e costruito in 5 esemplari.

Il Grumman X-29, un aereo con le ali a freccia negativa, pilotato al NASA Dryden Research Center, nel 1984.

L’Airbus A300-600ST (Super Transporter) o Beluga, è una versione dell’aeroplano di linea A300 completamente modificata per trasportare enormi carichi e merci di grandi dimensioni. Nonostante abbia il ponte di carico con la maggior lunghezza e altezza utile al mondo non è l’aeroplano più grande né quello con la maggior capacità di carico.

Lo Stipa Caproni del 1930 fu il geniale progetto tutto italiano pensato dall’ingegner Stipa e realizzato dall’officina Caproni di Milano. L’ingegner Stipa fu un ricercatore che contribuì in modo sostanziale all’evoluzione dell’aviazione mondiale. L’aeroplano aveva una sezione centrale che si può considerare l’antenato delle moderne turbine dei jet.

Il McDonnell Douglas X-36 era un aeroplano da combattimento senza coda sviluppato per esser pilotato senza equipaggio.

Proteus, un velivolo bimotore sviluppato per la ricerca costruito da Scaled Composites nel 1998.

Vought V-173, la frittella volante, fu un aereo americano da combattimento sperimentale per la Marina degli Stati Uniti sviluppato nel 1942.

Libellula fu un aeroplano sperimentale britannico sviluppato nel 1945 che dava un’eccellente visuale per l’atterraggio sulle portaerei.

Il Northrop XB-35 bombardiere monoala sviluppato per gli Stati Uniti Army Air Forces durante e subito dopo la seconda guerra mondiale.

aeroplani più strani 17

Il McDonnell XF-85 Goblin, un prototipo per un jet da combattimento americano, era destinato ad essere un caccia/parassita ospitato dal gigantesco Convair B-36, nel 1948. Ne furono costruiti due esemplari ma il progetto non arrivò mai a buon fine.

aeroplani più strani 18

Il Lockheed XFV, “The Salmon” (in onore di uno dei suoi collaudatori), fu un prototipo di caccia posacoda (a decollo e atterraggio verticale sulla coda) rimasto allo stadio sperimentale.

Il De Lackner HZ-1 Aerocycle, un mezzo di trasporto volante progettato per missioni di ricognizione.

Il video di questo elicottero personale:

Il Snecma Coléoptère (C-450), fu una aereo sperimentale a decollo e atterraggio verticale posacoda, studiato per sviluppare il concetto di ala anulare. Durante i test precipitò al suolo incendiandosi, evento che causò la fine delle ricerche.

aeroplani più strani 21


da