Sono passati quasi vent’anni da quando il telescopio Hubble ha realizzato una delle fotografie più iconiche della storia dell’osservazione dello spazio profondo, immortalando quelli che sono stai definiti i “Pilastri della Creazione“, tre colonne di gas e polveri che si trovano a circa 6.500 anni luce dalla Terra e che ci furono mostrate per la prima volta nel 1995. Le colonne fanno parte della Nebulosa Aquila e vengono illuminate dalle stelle giovani vicine ed erose da forti raffiche di vento. Il nuovo scatto di Hubble, questa volta anche agli infrarossi grazie alla nuova Wide Field Camera 3 operativa dal 2009, fornisce uno sguardo più chiaro “catturando la luce multicolore delle nubi di gas, i ciuffi di polvere cosmica oscura e il color ruggine della famosa nebulosa“.
Oltre alla nuova immagine della luce visibile, Hubble ha realizzato un’immagine dei pilastri come se fossero viste con una luce infrarossa, penetrando la maggior parte del gas oscuro e della polvere dei pilastri, con una immagine a infrarossi che trasforma la formazione nebulosa in sagome spettrali con uno sfondo densamente tempestato di scintillanti stelle luminose. In questa visione eterea, si può ammirare la formazione di alcune stelle giovanissime all’interno dei pilastri stessi. E’ bene ricordare che le immagini che ci giungono hanno già 6.500 anni, quindi la formazione attuale dei “Pilastri della Crezione” potrebbe essere diversa allo stato attuale delle cose.
Fonte: Spacetelescope