GrowRoom: l’Orto Casalingo Fai-Da-Te di IKEA

Si chiama Space 10 ed è una giovane realtà che ha uno spazio espositivo a Copenaghen. La missione di questo dinamico gruppo è quella di trovare, attraverso laboratori aperti alla “crescente comunità di visionari”, soluzioni che diano risposte alle grandi sfide della vita urbana che verrà. Anche se indipendente, Space 10 è un polo innovativo sostenuto economicamente da IKEA. Nel mese di ottobre del 2016, Space 10 ha presentato la sua Growroom, una struttura sferica che consente la coltivazione di un orto-giardino personalizzato, in modo locale e sostenibile.

la-growroom-di-ikea-02

In seguito alla pubblicazione delle immagini, l’azienda ha ricevuto richieste da tutto il mondo, sia per l’acquisto sia per la realizzazione fai-da-te della struttura.

la-growroom-di-ikea-08

Il team di Space 10 ritiene che il trasporto del materiale a grandi distanze non sia in linea con il progetto di promuovere la produzione alimentare locale. Di conseguenza l’azienda ha recentemente pubblicato le istruzioni che permettono a chiunque di costruire il proprio orto sferico casalingo.

la-growroom-di-ikea-03

Per consentire la massima diffusione della growroom, i progettisti Sine Lindholm e Mads- Ulrik Husum, hanno collaborato con IKEA per condividere i disegni con il pubblico, invitando chiunque vorrà costruirla a utilizzare materiale di provenienza locale.

la-growroom-di-ikea-04

Le istruzioni forniscono l’elenco del materiale necessario: 17 pezzi di compensato, 2 martelli di gomma, un cacciavite, 500 viti in acciaio e una fresatrice CNC. Il progetto è stato concepito per rendere il montaggio il più semplice e intuitivo possibile, grazie anche all’uso di un solo materiale, il legno.

la-growroom-di-ikea-10

L’obiettivo della growroom è quello di offrire “cibo che ha un sapore migliore, più sano, più nutriente, e che non incide sul consumo di acqua potabile, né sull’ambiente”.

la-growroom-di-ikea-11

Il ridotto ingombro spaziale della growroom, che si sviluppa in altezza, dovrebbe consentire la creazione di piccole oasi di benessere, o di pausa, nelle nostre città, per allentare il ritmo di vita spesso troppo convulso, una struttura dal “design primario” che diventa quasi uno “spazio poetico”.

la-growroom-di-ikea-12

Le fotografie e le istruzioni di costruzione sono presenti in una cartella su Google Drive raggiungibile a questo indirizzo. Sotto, un video amatoriale di alcune persone che hanno costruito una Grow-Room:


Pubblicato

in

da