Giardino d’inverno: come realizzarlo e arredarlo

Il giardino d’inverno, noto anche come wintergarden, è un’opportunità preziosa per tutti coloro che desiderano espandere i propri spazi esterni, regalandosi inoltre un boost in termini di eleganza. Nei fatti, il giardino d’inverno può essere visto come una sorta di serra 2.0, molto più evoluta e versatile rispetto ad una comune serra, per via dell’esposizione a Sud e per la possibilità di rifarsi a molti progetti, più o meno tradizionali o innovativi.

Come realizzare un giardino invernale

Per prima cosa, bisogna chiarire il concetto: il giardino d’inverno non è una struttura indipendente, dunque separata dalla casa, ma una vera e propria estensione di quest’ultima. Il suo scopo è creare un connubio (quasi una sorta di ponte) fra gli spazi domestici interni e quelli esterni, oltre a garantire dei grandi vantaggi a livello energetico. Come si realizza un giardino d’inverno? Innanzitutto, si deve per forza di cose scegliere un progetto e partire da quello, e come detto le opzioni sono numerose, e in grado di andare incontro a qualsiasi gusto estetico o funzionale. Si deve scegliere anche l’esposizione, dato che non è obbligatorio selezionare esclusivamente l’esposizione a Sud. 

Dopo aver definito la forma e le dimensioni del giardino, bisogna comprare i componenti, ovvero il telaio e i pannelli, insieme alla pavimentazione. Anche in questo caso le opzioni non mancano, dall’alluminio al PVC. Ovviamente sono da tenere in conto nella progettazione anche i costi destinati alle utenze. In tal senso, è possibile considerare offerte gas e luce provenienti da fonti 100% green e tramite un unico fornitore. Così si potrà rispettare anche l’anima verde del giardino d’inverno, una struttura ecosostenibile oltre che all’avanguardia. Prima di proseguire, è bene specificare che non si può costruire un giardino d’inverno senza aver prima ottenuto il permesso dal proprio comune.

Come arredare un giardino d’inverno?

Il giardino invernale può svolgere tantissimi compiti diversi, a seconda della scelta di chi lo costruisce. C’è chi lo usa come una vera e propria serra, e chi invece lo trasforma in una zona living di lusso ed elegante, per pranzare insieme agli amici o come salottino per fare conversazione. L’arredo, comunque, dovrebbe seguire le logiche e le tendenze tipiche dei giardini. Si parla dunque di materiali come il rattan e il vetro, con colori chiari e armoniosi, seguendo il principio del minimal o dello shabby chic. 

Chi ama il rustico potrà optare per altri materiali come il legno e il ferro battuto, che rappresentano due must sempreverdi, anche per l’arredo dei giardini invernali. Anche le tende diventano un’opzione interessante, da tenere in considerazione quando si arredano questi spazi. Infine, è possibile trasformare un giardino d’inverno in una zona giochi, sia per gli adulti che per i bimbi, oppure creare una sala fitness.


Pubblicato

in

da