Passeggiare col naso rivolto all’insù non è certamente consigliabile, soprattutto in una città piena di canali come Amsterdam. Eppure, per vedere delle piccole curiosità, chiamate gevelstenen, occorre alzare lo sguardo all’incirca a 4 metri dal suolo.
Fonte immagine: Wikipedia.org – Pubblico dominio
E ne vale la pena, perché sono delle tavolette di pietra, o di terracotta, dipinte a colori vivaci, che non hanno uno scopo puramente estetico.
Fonte immagine: FaceMePLS via Flickr – licenza CC BY-SA 2.0
Prima che ad Amsterdam gli edifici cominciassero a essere contraddistinti da un numero civico, le gevelstenen avevano proprio la funzione di identificare gli indirizzi.
Fonte immagine: Wikimedia Commons – Pubblico dominio
Ogni costruzione, privata o pubblica, aveva sulla facciata una targa di pietra, scolpita e dipinta con colori vivaci, che spesso indicava quale funzione avesse l’edificio, oppure quale mestiere esercitasse il proprietario.
Fonte immagine: Dqfn 13 via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 4.0
Le gevelstenen sono caratteristiche del tessuto urbano di Amsterdam, che oggi ne conta all’incirca 850, ma in tutti i Paesi Bassi ce sono più o meno 2500.
Fonte immagine: FaceMePLS via Flickr – licenza CC BY-SA 2.0
Gli olandesi iniziarono a usarle nel 16° secolo, quando poche persone erano in grado di leggere e scrivere. Le pietre dipinte erano un modo pratico per identificare un edificio, senza rischio di sbagliare.
Fonte immagine: Kitty Terwolbeck via Flickr – licenza CC BY-SA 2.0
Una penna d’oca indicava che nella casa viveva uno scrittore, il disegno di una nave raccontava che l’edificio era di proprietà di un marinaio.
Fonte immagine: Pbech via Wikipedia.org – licenza CC BY-SA 3.0
In alternativa, le gevelstenen esercitavano una funzione di “protezione”, con citazioni delle sacre scritture, oppure immagini religiose, a sottolineare la fede dei proprietari.
Fonte immagine: FaceMePLS via Flickr – licenza CC BY-SA 2.0
C’era poi qualche buontempone che nella tavoletta scriveva un motto scherzoso o un gioco di parole, anche senza un’immagine.
Fonte immagine Dqfn 13 via Wikipedia.org – licenza CC BY-SA 3.0
Le gevelstenen avevano stili molto diversi fra loro: alcune hanno un’aria quasi naif, altre sono più estrose, oppure di un’assoluta semplicità.
Fonte immagine: FaceMePLS via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 2.0
Nel corso degli ultimi decenni molte di queste tavole sono state restaurate, e rappresentano una inconsueta fonte di informazioni sulla cultura, l’economia, la religione e la politica tra il 16° e il 18° secolo nei Paesi Bassi.
Fonte immagine: Steenbergh via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 4.0
Nel 1875, quando ad Amsterdam furono introdotti i numeri civici, le gevelstenen persero la loro funzione pratica, e la tradizione andò scomparendo, per riprendere piede negli ultimi decenni.
Fonte immagine: TobyJ via Wikipedia.org – licenza CC BY-SA 3.0