Fort Vechten: Antica Fortezza in Olanda diventa un museo “da Vivere”

Il Fort Vechten, nella provincia di Utrecht (Paesi Bassi), fa parte della Nieuwe Hollandse Waterlinie, una fortificazione militare lunga 85 chilometri, costruita nel XIX secolo.

Si tratta di una linea di galleggiamento, composta principalmente da zone poste sott’acqua, dove le truppe di fanteria non potevano avanzare. In quei tratti di terreno che non era possibile inondare, sono stati costruiti dei forti, 46 lungo tutta la linea, che avevano anche il compito di proteggere le serrature delle dighe usate per regolare il livello dell’acqua.

Il museo Waterlinie di Fort Vechten 9

Dal 1995 l’intera fortificazione fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, e nel 2015, per festeggiare l’anniversario, è stato aperto un nuovo museo, situato nel Fort Vechten. La nuova costruzione, progettata dall’architetto Anne Holtrop, è simile ai bunker originali, posta sotto un tetto erboso; inoltre è stato costruito un modello, lungo di 50 metri, dell’intera Nieuwe Hollandse Waterlinie, che i visitatori possono inondare.

Il museo Waterlinie di Fort Vechten 8

L’intervento narrativo del progetto è facilmente riconoscibile, non solo da una veduta aerea, ma anche dal tetto del forte, che è interamente accessibile al pubblico, e si sviluppa su un terreno ricco di sorprese: sentieri esterni, diversi edifici, una funivia, e una zattera per attraversare il fossato.

Oltre a questo, si può ammirare la particolare natura circostante, grazie alla collaborazione dell’associazione nazionale delle foreste, e anche il vicino “Limes romano”, la strada di confine fra l’impero romano e la Germania del I secolo d.C.

 

 


Pubblicato

in

da