Grandi città come Pechino e Shangai esprimono con la loro maestosità la millenaria cultura cinese e i fasti delle dinastie che si sono succedute alla guida dell’impero, ma quella che viene considerata da alcuni la più bella città della Cina è un piccolo centro della provincia dell’Hunan.
L’attraversamento del fiume nel centro della città. Fotografia di Chensiyuan condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Fenghuang è un’antica città affacciata sulle rive del fiume Tuo He che porta il nome del mitico uccello, la Fenice, che ciclicamente muore e rinasce dalle proprie ceneri. La leggenda vuole che due di questi favolosi uccelli, mentre sorvolavano la città, l’abbiano trovata talmente bella da rimanervi, riluttanti a lasciarla.
Fotografia di Bernard Gagnon via Wikipedia:
La straordinaria bellezza naturale del luogo, con le sue montagne, i corsi d’acqua e il blu del cielo, diventa parte integrante del fascino della città, che accoglie i visitatori con un’aria di misteriosa eleganza, ma allo stesso tempo di accattivante semplicità.
Fenghuang è molto conosciuta non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua storia, lunga 1300 anni, l’architettura del periodo Ming e Qing (1644-1911), e per la straordinaria conservazione dello stile urbanistico originale, ispirato al design tradizionale del giardino cinese, un perfetto esempio di come fossero i villaggi di provincia prima della modernizzazione del paese.
Fotografia Fotografia di Chensiyuan condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
I ponti sopra il fiume e le case costruite su palafitte sono ancora oggi la prova di quell’armonia tanto spessa raffigurata nei dipinti tradizionali cinesi. Gli edifici in legno, che caratterizzano la parte vecchia della città, furono costruiti durante la dinastia Qing, dalla minoranza etnica dei Miao e da quella dei Tujia, e le persone che ci vivono mantengono tutt’ora usi e costumi tipici del proprio popolo, mentre lo stile di vita sembra essere rimasto quasi immutato nel tempo.
Fotografia di Chensiyuan condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Dal 2008 la città è entrata a far parte del Patrimonio dell’UNESCO, perché rappresenta
Un risultato artistico unico, e può essere definita un capolavoro di creatività ed ingegno
Sotto, un video footage amatoriale che ci porta nel cuore di Fenghuang: