“Felsina sempre pittrice”: la mostra di artisti Bolognesi “minori” a Casa Saraceni

Nella splendida cornice di Casa Saraceni, a Bologna, è in corso una mostra dedicata al patrimonio pittorico bolognese dei secoli compresi tra il ‘500 e il ‘700.

Mostra a Palazzo Saraceni di Bologna 5

“Felsina sempre pittrice. Acquisizioni d’arte e donazioni 2014 – 2016” è un’interessante esposizione dove è possibile ammirare 30 dipinti raccolti negli ultimi due anni dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, testimonianza dell’opera pregevole di pittori bolognesi considerati “minori” rispetto ai più famosi Carracci, Guido Reni e Guercino. Minori solo sotto l’aspetto della celebrità, ma non per la qualità artistica, come dimostrano le opere di Alessandro Tiarini, Ercole Graziani, Gian Domenico Ferretti.

Alessandro Tiarini – Ritratto di Ippolita Lambertini Gozzadini (1610)

Mostra a Palazzo Saraceni di Bologna 1

Ercole Graziani – Rebecca ed Eleazaro al pozzo – (1730 – 1735)

Mostra a Palazzo Saraceni di Bologna 4

Di particolare interesse una piccola tela di Elisabetta Sirani, il Salvator mundi, eseguita nel 1658 e mai esposta al pubblico.

Elisabetta Sirani – Salvator Mundi

Mostra a Palazzo Saraceni di Bologna 3

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 27 novembre 2016.

Il 1° ottobre 2016, grazie alla manifestazione “Invito a Palazzo” sarà possibile visitare sia la mostra, che la prestigiosa sede della Fondazione, Casa Saraceni, un significativo esempio di architettura rinascimentale bolognese, che all’interno sorprende per alcune decorazioni realizzate da Roberto Franzoni, un noto esponente dell’Art Nouveau bolognese.

Informazioni aggiuntive:

XV Edizione di “Invito a Palazzo”
A Bologna, sabato 1 ottobre
Apertura straordinaria di Casa Saraceni, in via Farini 15

Visita al Palazzo
Apertura dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Due visite guidate: alle 10.30 e alle 17.00 (non è richiesta la prenotazione)

Visita alla Mostra “Felsina sempre pittrice. Acquisizioni d’arte e donazioni 2014 – 2016”
Apertura dalle 10.00 alle 19.00
Due visite guidate: alle 11.30 e alle 18.00 (non è richiesta la prenotazione)


Pubblicato

in

da