Nel titolo avrei potuto usare il verbo “Diventa – creator o editore“, seguendo una tecnica di marketing che impiegano tutti i competitor (sì, prima di fare qualsiasi cosa si analizzano quelli) ma sarebbe stata solo ennesima fuffa. La verità è che uno degli scopi di questo testo e del prodotto che promuove è molto diverso, ovvero far capire al lettore se diventare editore o creator professionista sia nelle proprie possibilità e se si abbiano le risorse per farcela, apprendendo quali siano le strategie e le tecniche da impiegare per raggiungere il proprio obiettivo.
E’ un percorso complesso, irto di difficoltà, ma che per chi come me ha nelle vene la passione per la scrittura, per i video e più in genere per la comunicazione è anche l’unica via per una realizzazione professionale in grado di dare tanta soddisfazione, non solo morale ma anche economica.
Visto che sei arrivato fin qui a leggere inizio a spiegarti come faremo, se vorrai partecipare, ad affrontare un percorso di crescita condiviso mediante le LIVE su YouTube. Adesso puoi passare ai dettagli logistici, ci rivediamo alla fine:
Modalità di apprendimento
Iniziano Giovedì 11 Febbraio alle 18:30 le LIVE dedicate al mondo dell’editoria digitale, un percorso di crescita con Matteo Rubboli, fondatore di Vanilla Magazine, che dialogherà con i partecipanti riguardo aspetti tecnici e professionali dedicati a professionisti e aspiranti editori del web.
- La prima diretta sarà dedicata a YouTube. Parleremo della scelta di una nicchia, della programmazione editoriale e della reale monetizzazione dei contenuti, tentando di comprendere la sostenibilità economica di un progetto pensato per il tubo.
- La seconda sarà giovedì 25 Febbraio alle 18:30, e tratterà della progettazione di un sito web efficace, delle modalità di monetizzazione (Google ADS, Facebook Instant Articles&much more) e dell’importanza della differenziazione della clientela, capendo nel concreto la potenzialità della sostenibilità di un progetto di editoria digitale.
Dopo queste due live introduttive a Marzo ci occuperemo della pubblicazione dei contenuti sui social, quindi principalmente Facebook e Instagram, e poi capiremo la forza di strumenti come Google News, Google Discover e Google Search e in genere degli strumenti di traffico che ha a propria disposizione un editore, ma non anticipo tutti i punti 😉
Le LIVE saranno divise in due parti: la prima, di mezz’ora, nella quale verranno spiegati gli argomenti, la seconda durante la quale ci sarà il botta e risposta alle domande degli abbonati.
Per partecipare dovete sottoscrivere l’abbonamento su YouTube da 19,99€, non quelli con un costo inferiore che non vi daranno accesso alla diretta. Per abbonarvi seguite questo link: https://www.youtube.com/channel/UC_OSSIRAJ1QhAqDO113JVYg/join
E rieccomi di nuovo qua 😀
Questo non è un corso in cui il partecipante subisce passivamente le informazioni che un docente enuncia come verità assolute, ma uno spazio di discussione professionale riguardo le reali potenzialità di progetti di editoria digitale.
La premessa è d’obbligo, se cercate un corso che in 4 lezioni da 2 ore pretenda di trasmettervi competenze e conoscenze necessarie a “spaccare” (che termine abusato dalle tante accademie di marketing ormai, potrebbero trovar qualcosa di più originale senza citare Hulk ;P) su Instagram o YouTube potete passare a loro, questo non è il canale di apprendimento che fa per voi.
Qui capirete quali siano le caratteristiche per portali web efficaci ma anche se la nicchia che avete scelto è appropriata, se i numeri che pensate di sviluppare siano sostenibili per un progetto web e se, infine, diventare editori digitali/creator video possa davvero essere una possibilità professionale.
Concretamente affronteremo temi come monetizzare gli articoli sul sito, ampliare la platea di clienti, quali siano le tecniche per mantenere i visitatori in un portale, se si possa salire nelle graduatorie Google News e quali le risorse da impiegare per affrontare i picchi di traffico. Approfondiremo le potenzialità di Facebook e Instagram e di come questi due social possano essere cruciali per la buona riuscita del progetto. Parleremo di quanto YouTube possa essere un acceleratore per il vostro traffico, di come fare a diventare un riferimento per una community e di come la comunicazione multicanale sia la via per il Nirvana.
E, infine, parleremo praticamente sempre di investimenti e guadagni, non potenziali ma concreti
Adesso, per togliervi la curiosità, vi racconto in 4 righe cosa ho fatto negli ultimi 10 anni: Ho iniziato il progetto di Vanilla Magazine nel 2011. Da allora il portale è cresciuto costantemente sino a raggiungere gli oltre 20 milioni di visitatori annui nel 2020 (dati certificati Google Analitycs) e nel 2020 ho dato il via alle trasmissioni di Vanilla Magazine su YouTube, dove ho raggiunto (circa) 25 milioni di visualizzazioni nel 2020.
Se quel che ti ho raccontato, molto schiettamente, pensi possa interessarti, allora abbonati al canale YouTube di Vanilla Magazine e segui le dirette a partire dall’11 Febbraio, altrimenti, parafrasando il Poeta, non ti curar di me ma guarda e passa….
E’ bene specificare che questo tipo di abbonamento è riservato a professionisti dell’editoria o aspiranti tali, non saranno condivisi contenuti relativi all’attività editoriale di Vanilla Magazine come articoli o video di storia, curiosità e cultura. Insomma, è una live rivolta a pochi, il resto della community di Vanilla può tranquillamente bypassare 🙂
Aspiranti editori, ci vediamo Giovedì 11 Febbraio 2020 alle 18:30 sul canale YouTube di Vanilla Magazine! 😀