Per gli amanti delle due ruote, estate è sinonimo di escursioni in sella alla propria moto; il clima favorevole e le belle giornate, con tante ore di luce a disposizione, si addicono sia a brevi gite fuori porta sia a vere e proprie vacanze on the road. Naturalmente, la prima cosa da fare prima di mettersi in strada è delineare un itinerario, individuando tutte le tappe necessarie per fare rifornimento, riposare, consumare (eventualmente) pranzi al sacco o per raggiungere punti panoramici o di particolare interesse.
Al contempo, specie se si pianificano spostamenti lunghi (un week-end o più), è bene verificare anche le condizioni del mezzo, per evitare problemi lungo il tragitto. Nello specifico, va verificato il grado di usura degli pneumatici, la pressione di gonfiaggio e il livello dei vari fluidi. In previsione di itinerari molto lunghi o con tratti parzialmente sterrati, un occhio di riguardo va riservato alle sospensioni; la preparazione ad un viaggio ‘impegnativo’ può essere l’occasione giusta per intervenire sulla meccanica e montare, ad esempio, delle nuove sospensioni Andreani, disponibili anche online grazie a shop specializzati come Omniaracing.net.
Toscana: in tour tra Siena e San Gimignano
Per gli amanti degli itinerari in collina, non vi è opzione migliore dell’entroterra toscano, in special modo tra la Val d’Elsa e le colline del Chianti. Qui è possibile definire un itinerario rilassante e non troppo impegnativo che tocca due celebri città d’arte: Siena e San Gimignano.
Il tour può iniziare proprio dalla ‘Città del Palio’ e proseguire verso nord, lungo la SS647; per ammirare il paesaggio, si può far tappa a Lornano o a San Leonino, oppure spingersi fino a Fonterutoli per visitare una delle tante aziende vinicole presenti in loco. In meno di mezz’ora, da Siena è possibile raggiungere Castellina in Chianti, dove visitare l’incantevole centro storico. Da qui l’itinerario continua verso Ovest sulla SR 222 Chiantigiana per arrivare a Poggibonsi, distante poco più di 40 km, per fare una sosta prima di ripartire per San Gimignano. Sulla strada del ritorno si possono visitare altri borghi caratteristici, ampliando leggermente l’itinerario percorrendo la SS 68, così da passare prima da Volterra e poi da Colle Val d’Elsa, la ‘Città del Cristallo’.
Piemonte – Liguria: dalle Langhe alla Riviera
Itinerario più articolato e impegnativo ma, al contempo, estremamente stimolante e suggestivo. Partendo da Savona, bisogna immettersi sulla A6/E717; dopo pochi km si giunge a Millesimo, dove ammirare il castello medievale (il sito ospita anche il Museo Napoleonico). Lasciata la Valbormida e la provincia di Savona, l’itinerario prosegue fino a Murazzano, prima tappa piemontese; il piccolo borgo val bene una visita al centro storico, oltre ad offrire una prima panoramica sulle Langhe. Una visita on the road alla celebre regione dei vini non può non includere una sosta a Barolo, magari per degustare i migliori prodotti della tradizione enogastronomica locale, prima di raggiungere Alba, la città nota per essere la sede della Ferrero.
Riviera Marchigiana
Meno celebre di quella Romagnola, la Riviera Marchigiana offre notevoli punti di interesse non solo agli amanti del turismo balneare ma anche ai rider che preferiscono gli itinerari costieri. Da Porto Recanati, infatti, è possibile esplorare uno dei più bei tratti del litorale marchigiano, con soste a Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio, tappa ideale per chi vuole concedersi un tuffo nelle acque cristalline che bagnano le spiagge di ghiaia sottile e bianchissima. Il viaggio continua verso sud: la sosta successiva è San Benedetto del Tronto, una delle principali stazioni balneari della Riviera Marchigiana; il tour si conclude con una lunga deviazione interna fino ad Ascoli Piceno, dove si consiglia di percorrere la celebre “Via delle stelle”, un’antica stradina che un tempo costeggiava la sponda destra del fiume Tronto e oggi consente di ammirare la parte medievale della città.