Eroi e Antieroi: 17 Leggende della storia del Cinema

Alcuni personaggi cinematografici sono diventati così leggendari, che anche coloro che non hanno visto i film di cui sono protagonisti li conoscono bene. Non importa quanto successo abbia avuto la pellicola, o cosa significasse, e nemmeno quanto fosse “buona”. Quello che importa, se consideriamo alcune opere, sono i personaggi, rimasti a far parte dell’immaginario collettivo, per diversi motivi.

Ogni regista vorrebbe che il suo lavoro fosse ricordato per molto tempo, ovviamente, ma cosa rende un film memorabile? Alcune volte sono i suoi personaggi, che ci divertono, affascinano, commuovono, compaiono nei nostri incubi, e anche quando vengono mutuati dalla letteratura, il nostro ricordo sarà quasi sempre associato al film, piuttosto che al libro da cui sono nati. Alcuni sono stati protagonisti di molti film, interpretati da attori diversi, ma è sempre il personaggio che rimane leggendario.

Zatoichi il Fuggitivo (1963) – Zatoichi

Zatoichi

E’ un giocatore d’azzardo, un esperto spadaccino, un massaggiatore di professione, un raddrizzatore di torti…ed è cieco. L’attore Shintaro Katsu interpretò Zatoichi in 26 film (!) tra il 1961 e il 1989, e in una serie televisiva durata cinque anni. Il regista Takeshi Kitano ha diretto l’ultima, magnifica opera su Zatoichi, nel 2003. Che ci crediate o no, tutte le pellicole su questo personaggio, nato dalla penna dello scrittore Kan Shimozawa, sono meravigliose. Lui è un eroe dell’anima, padrone della morte. E’ divertente e doloroso, emozionante da guardare e filosofico da ascoltare. E’ una delle grandi leggende del cinema d’azione, e deriva dalla tradizione orale delle leggende giapponesi.

Rocky (1976) – Robert “Rocky” Balboa

personaggi cinematografici leggendari 12

Sylvester Stallone ha scritto e diretto la storia di una schiappa, che ottiene il suo momento di gloria, anche se è, in sostanza, solo una schiappa. Negli anni che seguirono, Rocky Balboa divenne uno dei perdenti più iconici della cultura pop americana; anche quando è in cima al mondo, qualcosa riesce sempre a buttarlo giù, e a costringerlo a dimostrare ancora una volta il suo valore.

James Bond

James-Bond

La super-spia nata dalla fantasia dello scrittore Ian Fleming, James Bond, è stata interpretata da diversi attori (Sean Connery, Roger Moore, Pierce Brosnan e Daniel Craig, solo per citarne alcuni), ma è sempre stata associata ad un lucido, efficiente, elegante e affascinante machismo. Anche il suo nome è uno slogan.”Il mio nome è Bond. James Bond.”

Uno sparo nel buio (1964) – L’ispettore Jacques Clouseau

personaggi cinematografici leggendari 08

L’eroe maldestro dell’amata serie della Pantera Rosa, è stupido, goffo e di solito sbaglia tutto. Il genio comico del personaggio sta nel fatto che lui si crede invece molto intelligente e furbo, e la sua spavalderia convince quasi tutti gli altri. La caratterizzazione di Peter Sellers ne ha fatto uno dei personaggi comici più iconici del cinema.

Il Padrino – Don Vito Corleone

personaggi cinematografici leggendari 04

Non appena è apparso, Don Vito Corleone, in una stanza ombrosa mentre accarezza un gatto innocuo, abbiamo capito che era qualcosa di speciale. Il capo di una famiglia mafiosa, che cerca di mantenere la propria dignità in un ambiente criminale sempre più eterogeneo, amando la sua famiglia e uccidendo chiunque altro, se necessario, è una delle indimenticabili creazioni cinematografiche (dal libro di Mario Puzo) degli anni ‘70.

Django

Prima che Jamie Foxx interpretasse Django, nel 2012, il nome era stato dato a decine di eroi-fuorilegge in oltre 40 film. Interpretato per la prima volta da Franco Nero in uno dei western più violenti di tutti i tempi (intitolato, in modo appropriato, Django), il personaggio è diventato uno dei grandi antieroi pulp. Un carattere violento, che a volte combatte per ciò che è giusto, a volte solo per se stesso, e che lascia sempre una scia di sangue dietro di sé.

Arancia Meccanica (1971) – Alex Delarge

Arancia_Meccanica

Che cosa significa essere un eroe? Probabilmente nel caso di Alex Delarge, interpretato da Malcom McDowell ha significato essere un cattivo perfetto, una vittima, e infine un modello della propaganda di stato. Il Drugo è estremo in ogni suo comportamento, dall’estrema crudeltà all’estrema bontà (indotta dalla cura psicologica) e rappresenta quello che potrebbe esser definito l’antieroe per eccellenza, vittima di un meccanismo statale più grande di lui. Probabilmente i “cattivi” del cinema dopo questo film non sono stati più gli stessi, e le feste di Halloween sono ancora piene, ancora oggi, di persone vestite con bombetta e ciglia finta, nonostante siano passati ben 44 anni dall’uscita della pellicola.

Il cavaliere oscuro (2008) – The Joker

personaggi cinematografici leggendari 15

Batman è stato protagonista di fumetti, film, serie TV e video giochi, e la sua leggenda sembra indipendente da qualsiasi mezzo di comunicazione. Ma tra il ritratto malizioso fatto da Jack Nicholson nel film di Tim Burton Batman, e la figura anarchica di Heath Ledger nel film di Christopher Nolan Il Cavaliere oscuro, il personaggio del Joker sembra intrinsecamente legato alle sue incarnazioni cinematografiche. Il Joker è la personificazione di un caos giocoso e violento, che rende l’eroe tale, che giustifica il bene a discapito del male.

I predatori dell’arca perduta(1981) – Dr. Henry “Indiana” Jones

Indiana Jones divenne leggenda grazie alla magistrale regia di Steven Spielberg, e I predatori dell’arca perduta è un film che ha fatto scuola sul modo di presentare al mondo un eroe d’azione. Il fascino fanciullesco di Harrison Ford ha contribuito a trasformare un professore accademico in un’icona del cinema.

Quarto potere (1941) – Charles Foster Kane

personaggi cinematografici leggendari 02

Una versione cinematografica appena romanzata della vita reale del magnate William Randolph Hearst è il soggetto del film di Orson Welles ‘Quarto potere’, rappresentazione della hybris capitalistica, e dell’insoddisfazione emotiva che viene dal semplice acquisto di tutto quello che si desidera… compreso amore e principi.

Nightmare – Freddy Krueger

Il maniaco uccisore di bambini Freddy Krueger è entrato nei nostri sogni, e nei nostri cuori. Un’idea nuova per un cattivo, interpretato con carisma minaccioso da Robert Englund, funziona come un vero e proprio incubo o come un imbroglione colorato, ed è sopravvissuto in buoni e meno buoni sequel, come uno dei personaggi più riusciti di film dell’orrore.

Il buono, il brutto, il cattivo (1966) – L’uomo senza nome

personaggi cinematografici leggendari 16

L’uomo senza nome creato da Sergio Leone, in realtà ne aveva tre: Joe, il Monco e il Biondo. Che abbia avuto nomi diversi in tre diversi film, non significa nulla: Clint Eastwood ha interpretato lo stesso cacciatore di taglie silenzioso, solitario e cinico, una figura magnetica come poche altre, e uno degli antieroi più memorabili della storia del cinema.

Via col vento (1939) – Rossella O’Hara

personaggi cinematografici leggendari 14

Rossella O’Hara è il classico esempio di donna fatua e viziata, che si evolve, con il tempo e le difficoltà della vita, in qualcosa di più positivo. L’unica costante è la sua volontà indomabile, che a volte gioca a suo discapito. Lei è consapevole del suo fascino, e lo usa per i suoi scopi, ma la sua forza è anche la sua debolezza. Interpretata da Vivian Leigh, è una delle indimenticabili eroine della storia cinematografica.

Rambo (1982) – John Rambo

Nel primo film della serie, John Rambo è una figura tragica, un’anima torturata, che rivive gli incubi della guerra del Vietnam, dopo aver subito molti soprusi nella sua vita da civile. Una curiosità interessante del primo film è che Rambo non uccide nessuno, l’unico morto della pellicola viene ucciso da altri.. I sequel abbandonano questo aspetto drammatico della vita dei reduci di guerra, e lo trasformano in un eroe reaganiano. Ironia della sorte, è il secondo film, Rambo 2-La vendetta, che ha fatto diventare leggendario il personaggio, rendendolo un eroe del machismo e del bellicismo.

Shining – Jack Torrance

The_Shining

L’interpretazione forse più famosa di Jack Nicholson (insieme a quella di Joker) è diventata nel tempo il simbolo stesso del pazzo da film Horror. Incolpevole destinatario delle presenze paranormali dell’Overlook hotel, Jack tenterà di uccidere moglie e figlio, riuscendo solo ad uccidere se stesso e il poliziotto che era accorso per salvare i due innocenti. La riuscita della trasposizione cinematografica dal romanzo di Stephen King è incredibile, e la caratterizzazione del personaggio da parte di Nicholson incredibile. Da notare che, in italiano, il doppiaggio di Giannini ricevette i complimenti da Kubrik stesso, ed è uno dei motivi per cui anche qui, in Italia, gli appassionati del genere amano così tanto la pellicola del 1980.

Il ritorno dello Jedi (1983) – Anakin Skywalker alias Darth Fener

personaggi cinematografici leggendari 01

Il cattivo di Star Wars, di George Lucas, inizialmente era solo una presenza inquietante: un potente, temibile cavaliere nero che voleva conquistare l’universo, e diventarne il padrone. E’ stato solo quando abbiamo scoperto chi c’era sotto la maschera, che è diventato un vero e proprio personaggio, una grande figura tragica, capace di redenzione.

Matrix (1999) – Thomas “Neo” Anderson

personaggi cinematografici leggendari 11

Oltre al fatto che lui è “The One”, il prescelto, che cosa sappiamo davvero di Thomas Anderson? Niente di niente. E’ la quintessenza dell’eroe anonimo: Neo è pensato per essere tutti noi. Neo vive perché siamo tutti Neo, in attesa di essere svegliati dal nostro torpore da nuove idee. Il concetto di fondo è che possiamo essere intrinsecamente più speciali di tutti gli altri, e forse potremmo davvero imparare facilmente il kung fu.


Pubblicato

in

da