E’ Copenhagen la città più verde del mondo

Una città dove i trasporti pubblici sono efficienti, gli spazi verdi numerosi e facilmente accessibili, l’energia è prodotta sfruttando la forza della natura, non è una fantasia utopistica: è la capitale della Danimarca. Recentemente, il Global Green Economy Index ha assegnato a Copenhagen il titolo di “città più verde del mondo”, con un punteggio perfetto di 100, in termini di percezione e prestazioni. Nella valutazione, le autorità del Global Green Economy hanno scritto che “la Danimarca procede senza rallentamenti nel suo impegno per la crescita verde, attraverso una varietà di strategie e tattiche.” Copenhagen è leader mondiale nella progettazione e design del verde urbano, nell’uso di forme di trasporto pionieristiche, e nelle tecnologie pulite. La capitale danese è un modello di progresso ambientale e responsabilità ecologica.

La capitale della Danimarca è nota per i suoi ampi spazi verdi.

Giardini pensili sono diffusi in città, per le loro diverse funzioni: sono luogo di sosta per gli uccelli migratori e gli insetti impollinatori; migliorano la qualità dell’aria, rallentano il deflusso delle precipitazioni e riducono il rischio di inondazioni.

L’agricoltura urbana è molto popolare tra gli abitanti di Copenaghen: riduce il costo dei prodotti, e l’inquinamento dovuto ai mezzi di trasporto delle merci. Questa pratica è un altro passo verso la sostenibilità.

La città si propone di arrivare a “zero emissioni” entro il 2025, producendo energia con centrali a biomasse, incrementando le aree verdi, e implementando sistemi di riscaldamento e raffreddamento più sostenibili.

Copenhagen è una delle poche capitali del mondo in cui si può bere acqua di qualità dal rubinetto, grazie ad una efficiente gestione dell’impianto idrico. Un avanzato sistema di rilevamento delle perdite, ha portato all’8% la perdita d’acqua dalle condutture, mentre in molte città si arriva ad una dispersione del 50%.

Senza dubbio, Copenhagen è la città ideale per andare in bicicletta. Usarla come mezzo di trasporto riduce l’inquinamento dell’aria, gli incidenti e la congestione del traffico, anche se esiste, per ammissione degli amministratori, una congestione di biciclette. Tuttavia, Copenhagen sta affrontando in modo coerente questo tema, aumentando i parcheggi per le biciclette e la connessione con gli altri mezzi di trasporto.

Una pista ciclabile sopraelevata consente ai ciclisti di transitare senza interferire con i pedoni e con il traffico automobilistico.

Per garantire un efficiente sistema di trasporto pubblico, Copenaghen ha puntato sull’integrazione dei diversi mezzi: corsie separate tengono i ciclisti lontano da auto e bus, e un solo biglietto può essere usato per metropolitana, treno e autobus.

La tecnologia ha anche migliorato l’accesso al trasporto pubblico: i biglietti per il treno, metropolitana o autobus possono essere acquistati tramite un sms.

Quindici anni fa, le acque circostanti Copenaghen erano poco più che lo sbocco delle acque reflue. Oggi, sono il posto dove stare durante l’estate. Cosa è cambiato? La città ha chiuso i canali di scolo che arrivavano al porto, e ha installato un nuovo sistema fognario che trattiene le acque reflue, fino a che non vengono trattate.

Copenaghen è la città con il più alto tasso di energia eolica prodotta nel mondo. Le sue turbine eoliche producono il 22 per cento della potenza necessaria alla città, ed entro il 2020 gli amministratori sperano di raggiungere il 50 per cento. Il parco eolico di Middelgrunden elimina ogni anno 232 tonnellate di emissioni di anidride solforosa e 68.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

Anche la mentalità aperta dei cittadini aiuta ad affrontare le prossime sfide con una corretta pianificazione degli investimenti. Prima che le turbine eoliche fossero installate, la gente era preoccupata per il rumore e l’aspetto. Dopo aver visto i benefici di tale tecnologia, il 91% delle persone auspica l’installazione di altre turbine eoliche.

I danesi pagano aliquote d’imposta più elevate rispetto ad altre nazioni comparabili, cosa che aiuta a spiegare il progresso che il paese sta compiendo in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e di sostenibilità. L’approccio di Copenhagen potrebbe non essere giusto per ogni città del mondo, ma forse ha qualcosa a che fare con il fatto che la Danimarca è costantemente il paese più felice della Terra.

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.