Dopo 3 anni di Restauri riaprono al pubblico gli Appartamenti di Maria Antonietta a Versailles

6 Ottobre 1789. Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, Marie Antoinette in francese, vede per l’ultima volta i propri appartamenti di Versailles. Le conseguenze della Rivoluzione Francese la porteranno a essere ghigliottinata quattro anni dopo circa, il 16 Ottobre del 1793.

Da allora i suoi appartamenti a Versailles non sono più stati abitati da nessuna regina

Sotto, Maria Antonietta ritratta da Élisabeth Vigée Le Brun:

Circa 3 anni fa, a Gennaio 2016, sono iniziati i lavori di restauro per riportare quelle stanze all’antico splendore. I professionisti si sono concentrati sulle dorature e sulle finiture, oltre che sul rendere più luminosi gli affreschi interni. Per quanto possibile le tecniche utilizzate sono identiche a quelle che venivano impiegate nel XVIII secolo, e anche i tessuti delle pareti sono stati ricreati nello stile preferito della Regina.

Palazzo di Versailles – Petit appartement de la Reine – Il gabinetto Doré di Maria Antonietta, con la scrivania fatta da Jean-Henri Riesener nel 1783. Sedili di Georges Jacob. Foto di Myrabella CC BY-SA 3.0

Le camere sono situate accanto alla Sala degli Specchi, vicino alla camera da letto della Regina, e vennero assegnate alla moglie del Re a causa della loro vicinanza alla camera da letto.

In questi spazi la Regina cessava di essere una sovrana e diventava una donna

La stanza della toeletta di Maria Antonietta era il luogo in cui la Regina veniva vestita, e contiene decorazioni realizzate per la duchessa di Borgogna. La sala testimonia la freschezza e l’eleganza del rinnovato stile decorativo alla fine del regno di Luigi XIV, che può essere descritto come il primo Rococò di Versailles. Gli ambienti erano originariamente dorati per evidenziare la delicatezza della loro decorazione.

Questa era la stanza in cui la Regina riceveva gli ospiti

Sotto, fotografia di Crochet.david CC BY SA 3.0:

Mentre la famiglia reale lasciava la reggia, Luigi XVI, convinto che sarebbe tornato, affidò il palazzo al suo ministro della guerra, La Tour du Pin, con le parole “cerca di salvare la mia povera Versailles!“. La loro partenza fu tuttavia definitiva, il palazzo non diverrà più una residenza reale.

La famiglia si trasferì nel palazzo delle Tuileries, vivendo agli arresti domiciliari. Durante i successivi quattro anni la situazione degenerò sino a portare tutta la famiglia reale e un numero considerevole di nobili a perdere la vita.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Nel 2003, il governo francese ha annunciato l’impegno a ripristinare il palazzo da 700 camere, insieme all’ampio giardino, un complesso monumentale visitato da circa 10 milioni di persone l’anno.

La camera di Marie-Antoinette. Fotografia di Dennis Jarvis CC BY SA 2.0

Il Ministro della Cultura, Jean-Jacques Aillagon, spiega che questo è primo grande programma di restauro di Versailles, e il più ampio intervento dai tempi della ristrutturazione del Louvre alla fine del XX secolo.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Sotto, la direttrice della Reggia di Versailles, Catherine Pégard, spiega la gli interventi di restauro:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE


Pubblicato

in

,

da