Dietro le Quinte della Famiglia Addams nel ’64: il Set era di Colore Rosa

La famiglia Addams, ormai iconico simbolo di umorismo nero, è la rappresentazione satirica della famiglia americana ideale: un clan ricco ed eccentrico che si diletta del macabro, e non si rende conto, o non si cura, che altre persone trovino strane o spaventose le loro abitudini. Le avventure di questa famiglia molto particolare sono raccontate in 150 fumetti, non collegate fra loro, pubblicate dal 1938 fino al 1988, anno della morte di Charles Addams, il loro creatore. Da allora ci sono stati innumerevoli adattamenti in svariati mezzi di comunicazione, tra cui serie televisive, cartoni animati, film, videogiochi e un musical.

Il set della serie televisiva del 1964

Il set a colori della Famiglia Addams 1

La residenza della famiglia Addams ha cambiato diverse facce nel corso degli anni. Il palazzo, o almeno il suo interno, fece la sua prima apparizione insieme a Morticia e Lurch, in uno dei fumetti di Charles Addams. La casa veniva rappresentata come un palazzo fatiscente e tenebroso, perché apparentemente infestato da strane creature nella parte superiore della scala. Da allora, la casa è diventata quasi un personaggio a sé, ed è servita come ambientazione principale per tutte le vignette della famiglia Addams. Le storie che circondano il palazzo (nei videogiochi, in primo luogo) sono comuni; le origini della casa e le sue caratteristiche sono esplorate più in profondità nella serie televisiva del 1998 La nuova famiglia Addams, rispetto a qualsiasi altra rappresentazione.

Lo stesso set a colori

Il set a colori della Famiglia Addams 3

Nella serie TV del 1964, il palazzo si trova allo 0001 di Cemetery Lane. Sia l’aspetto esteriore, che i suoi interni, non corrispondono al design originale dei fumetti: invece di essere una casa fatiscente, può sembrare quasi un museo, pieno di statue, trofei e altre cose interessanti. C’è una sala giochi con scaffali medievali, e una serie di falsi attrezzi da tortura (letto di spine, Vergine di Norimberga, etc.) usati con tranquillità dai membri della famiglia, per i loro momenti di relax.

Il set a colori della Famiglia Addams 2

Quello di cui i telespettatori non si sono mai resi conto, è che il set dove venivano registrati gli episodi era, sorprendentemente, tutto improntato sui toni del rosa. Le fotografie della galleria furono scattate nel 1964 da Richard Fish, un fotografo free-lance che collaborava con diverse riviste di arredamento e design. Le immagini furono realizzate per il giornale TV Guide, e rivelano come il set della Famiglia Addams fosse caratterizzato da una gamma di colori dalle tonalità pastello: salmone, verde-azzurro, giallo, e altro ancora.

Anche la famosa sedia in rattan di Morticia è, ebbene sì, del colore naturale del rattan

Il set della famiglia Addams 04

Ci possono essere diverse ragioni dietro questo contrasto tra i colori del set e l’ambientazione macabra della storia. La famiglia Addams fu girata in bianco e nero, e quindi i colori semplicemente non avevano importanza. Un altro motivo può essere la differenza di tonalità che gli oggetti acquisiscono in una pellicola in bianco e nero, a seconda del colore reale. In alcuni casi, i personaggi dovevano usare dei rossetti di colore strano (come il verde o il marrone) per ottenere la tonalità giusta per la registrazione in bianco e nero. Probabilmente la scelta dei tanti colori per il set della famiglia Addams era intenzionale, per dare vita al loro strano ed oscuro mondo, immaginato dal loro ideatore, il disegnatore Charles Addams.


Pubblicato

in

da