Le porte moderne e per interni sono una componente essenziale nella scelta degli arredi e dei complementi d’arredo della casa.
Chi si appresta a ristrutturare un appartamento deve tenere nella massima considerazione la scelta delle porte e degli infissi, optando per una soluzione stilistica d’insieme tale da uniformare i vari ambienti.
Se si privilegia una proposta contemporanea, dallo stile minimalista, si rivelano perfette le porte moderne per interni, ma non mancano modelli classici ed un ampio ventaglio di offerte che si differenziano per colore, finiture e materiali.
Porte moderne per interni disponibili in tanti diversi modelli
Il mercato propone una cascata di idee alle quali ispirarsi per progettare con cura gli ambienti casalinghi, ma non solo.
Sfogliando i cataloghi, visitando gli store online, fra gli evergreen non mancano le classiche porte interne a battente, oggi messe un po’ in ombra dalle soluzioni scorrevoli, preferite dagli italiani perché consentono di risparmiare spazio soprattutto dove la metratura della casa risulta esigua.
Le collezioni di porte moderne per interni lasciano ampio spazio alle proposte di design, con linee sofisticate ed un attento uso dei materiali fra cui spiccano, legno, metallo e vetro al pari di tutta una serie di consistenze più evolute, segno tangibile di innovazione.
Al momento della scelta si dispone di una ricca gamma di opportunità, caratterizzata dall’utilizzo di diverse essenze, finiture e formati, una proposta diversificata a partire dalla tipologia di apertura della porta con soluzioni a battente, scorrevole o filo muro, perfetta garanzia di integrazione con la parete e con l’ambiente.
Come scegliere una porta moderna per interni: tanti utili consigli
Partendo dal presupposto che oggi il mercato ci consente di scegliere la soluzione che meglio si sposa all’arredamento dell’ambiente, è bene considerare che l’aspetto estetico deve essere coniugato alle esigenze in termini di spazio e volumi.
Se si dispone di una superficie non troppo ampia meglio optare per una porta scorrevole, che scompare all’interno del muro o scorre a filo. Ingombro minimo anche considerando la collocazione di una porta a libro, che consente la chiusura con la sovrapposizione di vari pannelli. Laddove l’ambiente risulta poco luminoso meglio valutare una porta a vetri, che illuminerà a dovere gli spazi.
Materiali e colore: quali privilegiare
In tema di materiali è bene attenersi a regole precise. Il vetro, ad esempio, si rivela la scelta adeguata all’interno di una casa dalle linee moderne, che privilegia ambienti luminosi e dallo stile unico.
Il legno è sicuramente la soluzione più gettonata. Una porta in legno si adatta praticamente ad ogni ambiente, considerando che si possono utilizzare essenze diverse dal faggio al noce, dal ciliegio al castagno, la cui potenzialità sta anche nella ricca gamma di colorazioni e venature.
Il colore della porta è fondamentale nella scelta stilistica e d’arredamento. Dopo aver scelto il modello, la tipologia di materiale e le finiture, non resta che porre l’attenzione sul colore, soprattutto nel caso si consideri la collocazione di porte moderne per interni. Si può puntare su scelte azzardate ed intense, nel caso d’un design eclettico, dalla personalità vivace e originale. Meglio considerare una nuance classica se l’arredamento è raffinato, mentre si può puntare su bianco e nero in un ambiente dallo stile minimalista.
Se si intende posizionare una porta utile, ma poco invadente, si può pensare di tingerla dello stesso colore del muro, in modo tale che risulti un tutt’uno e dia un ideale senso di continuità. Per nascondere alla vista la presenza di una porta si può anche optare per l’applicazione sulla superficie di una decorazione oppure utilizzare la stessa carta da parati con cui si sono rivestiti i muri della stanza.