Rappresentante della quarta generazione di artigiani che lavorano il legno, Dan Pauly trasforma materiali di recupero in piccole abitazioni che sembrano uscite da una fiaba. Che si tratti di una sauna, di una dependance, di un capanno o di un’abitazione vera e propria, l’artigiano statunitense è in grado di creare delle strutture che sembrano uscite da un film di Tim Burton, che rappresentano un equilibrio fra cultura gotica e aspetto giocoso.
Un’aura magica avvolge il lavoro di Pauly, e consente agli spettatori di osservare come l’architettura possa trasformarsi in un gioco di creatività. La storia della famiglia di artigiani è assai interessante, e fa meglio comprendere la genesi di questa capacità creativa. Il bisnonno emigrò dalla Svizzera agli Stati Uniti nell’800, e iniziò il mestiere di costruttore di capannoni agricoli. Da allora la famiglia Pauly ha continuato la tradizione edile legata al legno, rendendola un vero e proprio marchio di fabbrica legata al proprio cognome.
Dan spiega sul suo sito: “Quando incontro una vecchia stalla, o un capannone, mi rendo conto che potrebbe essere fatta dello stesso legname che il mio bisnonno utilizzò oltre 100 anni fa. Credo che il rispetto per gli artigiani del passato, e per il legno che hanno usato, faccia la differenza per ogni nuovo pezzo che creo. Fino a quando non avrete smantellato un vecchio fienile non potrete immaginare lo sforzo che fu impiegato per erigerlo. Ognuno rappresenta, a suo modo, una piccola opera d’arte“.
Le abitazioni di Pauly sono confortevoli all’interno e bellissime all’esterno, opere creative sparse in molte zone del Minnesota e negli stati limitrofi. Per scoprire il suo lavoro si può visitare il sito ufficiale “Rustic Way”, e cercare Dan Pauly sul web, dove tante delle sue creazioni sono documentate da splendide fotografie.
Dan Pauly#5:
Dan Pauly#6:
Dan Pauly#7:
Dan Pauly#8:
Dan Pauly#9:
Dan Pauly#10:
Dan Pauly#11:
Dan Pauly#12: