Dalla Sicilia a Parigi: 35 fotografie dell’invasione Alleata in Europa

Europa, 1943. Le forze dell’esercito tedesco sono grandemente impegnate per contrastare la controffensiva sovietica a Oriente, mentre l’Europa occidentale sembra ancora saldamente in mano ai generali Tedeschi. La situazione sarà velocemente sovvertita dall’esercito alleato coadiuvati dai partigiani di ogni nazione, che riusciranno ad aprire il fronte europeo prima sbarcando in Sicilia, nel Luglio del 1943, e poi a Nord durante il famoso sbarco in Normandia, nel Giugno del ’44, durante l’operazione Overlord.

La parola “invasione” è controversa

Solitamente infatti viene utilizzato il termine “liberazione” alleata, che si presta alla definizione delle azioni che restituirono la libertù alle popolazioni europee, italiane e francesi prima di tutte, schiacciate dalla dittatura nazista. A livello militare, ma anche linguistico, “invasione” definisce meglio le operazioni militari degli eserciti alleati, che aiutarono le resistenze locali a riottenere la sovranità sul proprio territorio. Il viaggio fotografico di questo post consente di osservare le operazioni degli alleati a partire dalla Sicilia e dalla Normandia, le due zone di sbarco che aprirono il fronte europeo.

Sotto, mappa cronologica dei territori Europei, dove il blu mostra le zone tedesche e il rosso quelle alleate:

Il 10 luglio del 1943, le truppe, le armi e i mezzi di trasporto delle truppe alleate giunsero sulle rive della Sicilia:

Durante le prime fasi dell’invasione della Sicilia da parte delle forze alleate, una nave mercantile americana, con un enorme carico di munizioni, venne fatta esplodere dalla bomba di un aereo tedesco al largo di Gela. Era il 31 luglio 1943:

Alcuni soldati canadesi avanzano lungo una stradina di Campochiaro, l’11 novembre 1943. I tedeschi abbandonarono la città durante l’avanzata canadese, lasciando solo alcuni cecchini in modo da ritardare i progressi:

Un bombardiere della Royal Air Force sgancia una serie di bombe durante un attacco alla stazione ferroviaria di Sulmona, nel febbraio del 1944:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Alcuni soldati tedeschi si rifugiano in una casa nel sud Italia, il 6 febbraio 1944, in attesa dell’ordine ad attaccare dopo il passaggio aereo di uno Stukas:

Alcune sentinelle della Quinta Armata guardano la città italiana di San Vittore, tenuta dai tedeschi, il 1 ° novembre 1943:

La desolazione di Cassino nel maggio del 1944, il giorno dopo la conquista della città da parte degli alleati. Sullo sfondo si vede la Collina, scena di aspri combattimenti durante il lungo assedio della roccaforte:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Un’unità di ricognizione statunitense in cerca di nemici superstiti a Messina, nell’agosto del 1943:

Una donna italiana bacia la mano di un soldato della Quinta Armata degli Stati Uniti dopo che le truppe arrivarono a Napoli sulla strada per il Nord, il 10 ottobre 1943. Gli Americani lasceranno Napoli nel 1946, e i festeggiamenti per la loro partenza furono, se non altrettanto diffusi, almeno altrettanto sentiti dalla popolazione…

I soldati statunitensi sfilano davanti al Colosseo, il 5 giugno 1944:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Il generale Lucian K. Truscott, Jr., comandante della Quinta Armata in Italia, parla con le truppe afroamericane della 92a divisione di fanteria dopo un attacco tedesco sulle colline a nord di Viareggio, nel 1944:

Il Vesuvio in eruzione di fronte al passaggio delle truppe alleate, nel 1944:

Un aereo Alleato a bassa quota fotografa i soldati tedeschi che corrono a nascondersi su una spiaggia in Francia, prima dello sbarco del 6 Giugno 1944:

Il generale Dwight D. Eisenhower (futuro presidente degli Stati Uniti) dà l’ordine del giorno. “Vittoria completa – nient’altro” ai paracadutisti in Inghilterra il 6 giugno 1944, poco prima che salissero a bordo dei loro aeroplani per partecipare al primo assalto all’invasione del continente europeo. Tutti gli uomini con il Generale Eisenhower sono membri della Compagnia E, 502d:

Le truppe americane marciano per le strade di una città portuale britannica mentre si dirigono verso i moli dove verranno caricate per l’assalto sulle coste della Normandia:

Una sezione dell’Armata dei mezzi da sbarco alleati con i loro dirigibili protettivi si dirige verso la costa francese, nel giugno del 1944:

Del fumo si alza da una nave alleata, colpita dal fuoco di un tedesco che aveva fatto accidentalmente esplodere una bomba a mano di uno statunitense:

Soldati canadesi sbarcano sulla spiaggia di Courseulles in Normandia, il 6 giugno 1944:

Alcune delle prime truppe d’assalto che riescono a costruire una testa di ponte in Normandia, Francia, si nascondono dietro gli ostacoli nemici per sparare sui tedeschi, mentre altri seguono i carri che sbarcano sulla costa francese:

Nei giorni seguenti sulle spiagge di Courseulles sur Mer sbarcheranno moltissimi rinforzi:

Tredici navi, deliberatamente affondate per formare una diga foranea a favore dello sbarco delle navi che attraccano in Normandia, sono disposte in fila sulla spiaggia. L’installazione artificiale del porto fu prefabbricata e rimorchiata attraverso la Manica nel 1944:

Alcuni aerei sopra la campagna francese durante l’invasione della Normandia, nel giugno del 1944:

Un soldato americano, morto in combattimento durante l’invasione alleata, si trova su una spiaggia della costa della Normandia. Due fucili incrociati nella sabbia accanto al suo corpo sono l’ultima riverenza dei suoi compagni. La struttura di legno sulla destra, normalmente velata dall’acqua dell’alta marea, era un ostacolo eretto dai tedeschi per impedire gli sbarchi via mare:

Rinforzi per gli invasori alleati della Francia, lunghe file di truppe e camion di rifornimento in marcia il 18 giugno 1944:

Alcuni soldati americani corrono attraverso una strada sterrata, sotto il fuoco nemico, vicino a St. Lo, il 25 luglio 1944:

Alcuni elmetti gettati da prigionieri tedeschi, in un campo della Normandia, 1944:

Nel cielo sopra i Paesi Bassi, alcuni aerei americani trainano gli alianti dietro di loro sopra un mulino a vento di Valkenswaard, vicino a Eindhoven, il 25 settembre 1944:

Alcuni paracadutisti atterrano in Olanda nel Settembre del ’44, durante l’operazione “Market Garden”, che comprese circa 20.000 truppe col paracadute:

Un paracadutista effettua un atterraggio rovinoso in Olanda, il 24 settembre 1944, durante l’operazione Market Garden:

Un ufficiale americano e un combattente della Resistenza francese in una battaglia di strada con le forze di occupazione tedesche durante i giorni della liberazione, nell’agosto del 1944, in una città sconosciuta:

Alcune persone tentano di attraversare un ponte danneggiato a Cherbourg, in Francia, il 27 luglio 1944:

Tre militari statunitensi brindano a La Haye du Puits, in Francia, il 15 luglio 1944. Sono Robert McCurty, Harold Smith e Richard Bennett:

Una vista da una collina che domina la strada che porta a St. Lo, nel luglio del 1944. Due bambini francesi osservano convogli e camion attraversare la loro città completamente distrutta:

Una folla di parigini festeggia l’ingresso delle truppe alleate a Parigi, quando un cecchino tedesco terrorizza i manifestanti sparando da un edificio su place De La Concorde. Sebbene i tedeschi avessero già perso la città, restavano ancora sparuti cecchini qua e là. Era il 26 agosto 1944:

Dopo una rivolta della Resistenza francese, iniziata il 18 agosto, i soldati francesi riuscirono ad entrare a Parigi, dove si svolsero diversi drammatici scontri che fecero circa 1.500 morti fra militari e civili. Dopo la liberazione della città, le truppe della ventottesima Divisione di fanteria della Pennsylvania, marciarono lungo gli Champs-Elysees, con l’Arco di Trionfo sullo sfondo. Parigi era libera:

Fonte immagini: Associated Press. Didascalie


Pubblicato

in

da