Dalla Foresta pietrificata di Lesbo affiora un Albero intatto di 20 Milioni di Anni fa

La splendida e mitologica isola di Lesbo, in Grecia, è tristemente nota nell’ultimo periodo più per le vicende legate alla migrazione che per le sue meraviglie storiche e naturali. Una notizia dell’ultimo minuto però riporta l’attenzione su una peculiarità dell’isola, ovvero la sua Foresta Pietrificata.

Il geoparco, che misura ben 15 mila ettari, è candidato a diventare uno dei beni protetti dal programma UNESCO World Heritage, e consente agli scienziati di comprendere molto meglio l’evoluzione biologica della flora e della fauna dell’isola greca. La foresta pietrificata di Lesbo si creò in seguito a un’eruzione vulcanica di circa 20 milioni di anni fa, che fu in grado di seppellire completamente l’ecosistema subtropicale sotto strati di lava e cenere, consegnando agli scienziati una “fotografia” fossile di quell’epoca.

L’albero recentemente scoperto è lungo ben 19 metri, è completo di radici e rami ed è il primo caso di ritrovamento in condizioni perfette da quando sono iniziati gli scavi nell’area, nel 1995.

Il professor Nikos Zouros, del Museo di storia Naturale dedicato alla foresta, spiega che: “E’ un ritrovamento unico nel suo genere, arrivato ai tempi moderni in condizioni eccellenti, tanto che dallo studio del legno fossilizzato potremo riuscire a identificare la specie di cui faceva parte”.

Sotto è disponibile il video nel quale si osservano le operazioni di scavo da parte degli addetti al museo:


Pubblicato

in

da