Il Natale è alle porte e nella psicosi generale che scatena una delle feste più belle dell’anno c’è anche l’attenzione posta sia nei confronti dei simboli natalizi per eccellenza (l’albero di Natale, il presepe e le decorazioni da sfoggiare con orgoglio dall’8 Dicembre in poi), sia il tanto ricercato e agognato “regalo perfetto”.
Se è vero che la semplicità e la scelta del classico non passano mai di moda, ci sono molti nomi italiani e stranieri da prendere in considerazione nel caso in cui si volesse dare un tocco contemporaneo e alternativo alla propria casa nel periodo natalizio, con l’aggiunta di un interessante progetto americano che potrebbe ispirarvi nella creazione di un regalo unico.
1- Gli alberi di Natale di Bloomingville Interiors
Sono piccoli, dal design minimale e perfetti in qualsiasi momento dell’anno, ma soprattutto a Natale: gli alberelli in legno naturale di questa azienda scandinava possono essere esposti in qualsiasi angolo della casa e, se non amate decorazioni aggiuntive, questo di Bloomingville, anche spoglio, farà comunque un bell’effetto.
2- Il Presepe Contemporaneo di CeeBee
Anche in questo caso parliamo di qualcosa di talmente particolare che se decideste di tenerlo esposto nella vostra casa per tutto l’anno non ci stupireste. Un presepe fatto a mano nato da pagine di libri meticolosamente piegate, che vanno a creare figure religiose dalla bellezza unica.
3- Le Palle di Natale
Progetto nato dallo studio grafico Elyron, di Torino, e dalla creatività di Roberto Balocco e Roberto Necco. L’idea che c’è dietro queste palle di Natale è doppia: decorazione e ammissione. Decorazione perché sono perfette su tutti gli alberi di Natale, ammissione perché le frasi scritte sopra altro non sono che le bugie che si dicono (anche) nel periodo natalizio.
4- Little Free Library, da regalare
Se voi e il DIY siete un tutt’uno, vi basterà munirvi di legno, cerniere per ante, un po’ di pazienza e qualche bel libro. Questa piccola casetta-libreria è un’idea perfetta per creare un regalo originale e utile. L’idea? Arriva direttamente dal progetto americano Little Free Library, piccole librerie sparse in giro per il mondo da cui prendere liberamente i libri.
Articolo scritto in collaborazione con Grohe shop.