Gli orologi figurano sicuramente nella lista degli accessori da uomo e da donna più eleganti e allo stesso tempo più diffusi. Non tutti gli orologi però sono uguali, e infatti alcuni di questi hanno fatto la storia e sono destinati ad essere ricordati per sempre mentre altri, invece, hanno caratteristiche che si possono definire uniche al mondo. Sebbene però si possa pensare che questo li renda oggetti unici, la verità è che potrebbe non essere così, dato che alcuni modelli sono reperibili ancora oggi presso rivenditori esclusivi come l’orologeria Pisa a Milano: il loro successo e le continue richieste ha infatti permesso ai grandi marchi di continuare produrli, seppur in numero limitato. Vediamo quindi quali sono stati i 3 modelli di orologi che hanno davvero fatto la storia, dal primo all’unico che andò (e può ancora andare) sulla luna.
Guest post realizzato in collaborazione con Francesco Valente.
Patek Philippe
Quando è stato sviluppato il primo orologio da polso? Alcune testimonianze storiche parlano di un segnatempo con cinturino ordinato dalla regina di Napoli Carolina Murat nel 1810, ma quel modello non è stato mai trovato. La prima certezza, a corredo di prove, risale al 1868 e reca il nome di Patek Philippe: un noto orologiaio francese che per primo ebbe l’intuizione di lanciare sul mercato un orologio femminile dotato di cinturino (nello specifico, si trattava di un bracciale in oro). Ancora oggi, questo modello viene considerato come il primo orologio da polso della storia.
Cartier e l’aviazione
Gli orologi da polso restarono appannaggio del pubblico femminile fino agli inizi del 1900, quando il famoso orologiaio Louis Cartier realizzò su richiesta per l’aviatore brasiliano Alberto Santos-Dumont un modello maschile montato su un laccio in cuoio. Il 1911 fu una tappa storica, perché fu l’anno della nascita del primo orologio da polso per uomo, iscrivendo il segnatempo Santos sulle pagine della storia del settore. Si tratta di un modello così iconico che viene ancora oggi prodotto dalla Cartier, e da esser stato recentemente sfoggiato dall’attore Rami Malek nel corso di un’intervista.
Omega, l’orologio dell’allunaggio
Grazie a Omega, orologio fa rima con allunaggio. Ci si trova di fronte, con tutta probabilità, ad uno dei modelli più famosi al mondo, proprio per via della sua storia. L’Omega Speedmaster fu l’unico orologio a superare i durissimi test della NASA, che stava appunto selezionando un segnatempo capace di resistere anche se sottoposto agli eventi spaziali. Era il 1969 e tutti i membri dell’equipaggio dell’Apollo 11 ne avevano uno al polso. Fu così che Edwin Aldrin fu il secondo uomo a passeggiare sulla luna (dopo il capitano Neil Armstrong), e con l’Omega Speedmaster al polso. E oggi il modello Speedmaster è stato simpaticamente ribattezzato “Moonwatch”, proprio per questa ragione. Quali furono le caratteristiche che permisero a questo orologio di vincere la selezione della NASA? La sua incredibile capacità di resistenza alle vibrazioni e alle escursioni termiche.
Cartier, Patek Philippe, Omega: 3 grandi marchi che hanno segnato la storia degli orologi, regalando al mondo degli accessori non solo belli ma anche unici e iconici.