Creare e riparare: tutti i vantaggi del fai da te

Sarà certamente capitato anche a voi, perché è qualcosa che capita a tutti: stiamo sistemando casa, lavando le tazze, portando fuori il cane, andando al lavoro di fretta ed ecco che compiamo un movimento sbagliato che fa precipitare a terra un oggetto al quale teniamo molto. Non una tazza qualsiasi, ad esempio, ma quella che ci fu regalata dal nostro primo amore molti anni fa. Non una cornice qualsiasi, ma quella che i nostri genitori ci regalarono per il giorno delle nostre nozze. Insomma, avete capito: cade qualcosa che ci è davvero molto caro, un ricordo prezioso, e fatalmente si rompe. Subito i nostri occhi si riempiono di lacrime, oppure il respiro ci si spezza. Magari l’oggetto non era nemmeno nostro, ma di nostra moglie o del nostro compagno e ci sentiamo terribilmente in colpa. In tutte queste situazioni, come rimediare al danno compiuto? Nelle prossime righe vi daremo qualche semplice consiglio di organizzazione per riuscire a recuperare gli oggetti che amate, anche grazie a siti che vi possono ispirare idee affascinanti.

COME PRATICARE IL FAI-DA-TE IN CASA IN MODO OTTIMALE
La soluzione, come spesso accade, è il fai-da-te: utile non solo per costruire nuovi bellissimi oggetti ma anche (e forse soprattutto) per sistemare e ridare vita a quelli vecchi. Ma come organizzare un piccolo angolo dedicato a questa occupazione tra le mura di casa nostra? Cosa ci può tornare utile?

1. Una stanza, o un angolo, colmo di luce: la luminosità, in situazioni dove abbiamo a che fare spesso con piccoli oggetti e manovre al millimetro, è necessaria: quando maneggiamo della colla molto potente, ad esempio, c’è bisogno di molta attenzione e precisione. Per questo e mille altri motivi, ecco che la luce ci sarà grande alleata mentre ci dedicheremo a questo tipo di faccende.
2. Un piano d’appoggio spazioso e ordinato: il piano d’appoggio è fondamentale. Badate che non abbia una superficie di valore, altrimenti copritela con un tappetino spesso. Dopodiché assicuratevi che sia abbastanza ampio da poter facilmente ospitare i vostri movimenti in modo comodo e tenetelo il più possibile pulito e ordinato, perché in questo modo anche la vostra mente trarrà beneficio dal lavoro che svolgerete nel vostro angolo del fai-da-te.
3. Gli attrezzi giusti: avrete bisogno di attrezzi che facciano al caso vostro in situazioni di emergenza, come colla a presa rapida, martello, cacciaviti di varie dimensioni, nastri adesivi di vari spessori e materiali, un piccolo set di chiavi inglesi, tenaglie e chi più ne ha più ne metta (ovviamente a seconda dello spazio che avete a disposizione: non affollatelo!).

Cercare di salvare gli oggetti a cui tenete è importante: ognuno di noi ha questi piccoli ricordi che cerca di preservare il più a lungo possibile e non c’è niente di cui vergognarsi se ci si scoprisse a soffrire nel momento in cui dovessero rompersi. Ma, dopo il piccolo dolore, è bene mettersi subito in azione per cercare di sistemare nel modo migliore possibile quanto amiamo, di modo che possa accompagnarci nella nostra vita ancora a lungo! Buon lavoro!


Pubblicato

in

da