In realtà, l’unica vera regola per vestirsi bene è indossare quello che ci fa sentire a nostro agio: diffidate dalle presunte regole di stile che vorrebbero imporci abbigliamenti tutti uguali! Ma se è vero questo, è giusto anche darci qualche linea guida per capire, giorno dopo giorno, cosa è meglio preferire nel nostro look. In questo articolo troverete alcuni consigli per un perfetto abbigliamento per uomini e donne “over-anta” ma, in definitiva, utile per tutti!
- Vestiti in modo appropriato alla situazione
Se nei giovani e giovanissimi si accetta qualche sgarro, sopra gli “anta” è molto importante prevedere un abbigliamento adeguato a ogni contesto della vita. Non si tratta di possedere milioni di capi, ma di gestire l’armadio in modo intelligente per adeguarlo a tutte le vostre esigenze.
Se per il lavoro è consigliatissima la sobrietà, sconsiglieremo di andare a una festa tristemente vestiti da ufficio: almeno un abito per la sera è un must per chi, sopra gli “anta”, non ha nessuna intenzione di smettere di sentirsi affascinante.
Sono generalmente da evitare capi troppo stretti e troppo corti, ma non c’è nessun motivo di scegliere vestiti seriosi o mortificanti.
- Rischia (ma tieni conto dei tuoi limiti)
Ci hanno riempito la testa di regole: i paffuti/e non dovrebbero portare le righe, gli “over” non dovrebbero vestirsi in modo troppo colorato…
Ma lo stile avanza proprio contraddicendo lo standard e prendendosi, qua e là, qualche rischio: viceversa, le minigonne sarebbero ancora vietate e tutti gli uomini porterebbero il gilet. Un buon consiglio, per chi vuole osare senza troppi rischi, è puntare sugli accessori: borse sgargianti per le donne, fantasiose e originali, bracciali e collane per gli uomini (non ci crederete, ma possono essere elegantissimi).
Meno utile, anche se possibile, osare troppo sull’abbigliamento: abbinamenti di colori arditi possono essere molto chic sulle passerelle, ma disturbare l’occhio se li si usa in ufficio o per strada. Questo non vuol dire che il guardaroba, dopo i 40 anni, debba trasformarsi in una deprimente scala di grigi. In realtà nessun colore è vietato, purché sia abbinato con altri capi neutri.
Minigonne coraggiose e pantaloni sopra la caviglia per gli uomini possono essere interessanti a qualsiasi età, ma devono essere comunque inseriti nell’insieme di un abbigliamento con cui non cozzino. Non staremo a fare inutili considerazioni sui fisici: quello che conta, secondo noi, è piuttosto l’insieme dello stile, che deve essere il più possibile unitario.
- Non ti curare delle mode (ma gioca d’anticipo su quelle che ti piacciono)
Solo negli ultimi cinque anni abbiamo visto i negozi cambiare un taglio di pantaloni per stagione. Se prima i jeans in vetrina erano tutti strettissimi, abbiamo assistito al ritorno della zampa, a una breve e opinabile esplosione delle frange, e l’anno scorso poi sembrava che i pantaloni che coprono le caviglie non esistessero più.
Ma queste sono solo strategie commerciali: e chi lo ha detto che dobbiamo per forza adeguarci? Tra l’altro la grande moda del vintage, esplosa negli ultimi anni, va a evidenziare che pochi abiti sono davvero da buttare, se li si sa indossare.
Per cui: non curarti delle mode, se non per l’inevitabile limitatezza della scelta quando vai a fare shopping. Fai piuttosto incetta di quel che ti piace, quando è disponibile: di sicuro tornerà di moda nel giro di due anni, e intanto sarai pieno di abiti che ti rappresentano, ti stanno comodi e ti fanno sentire bene!
- Assicurati di possedere una buona giacca
Per un uomo è indispensabile possedere almeno un completo fatto bene. Se puoi permettertelo, è decisamente positivo investire almeno in un abito su misura. L’abbigliamento maschile, almeno quello formale, è apparentemente standard: ma ciò che fa la differenza tra un bell’abito e uno scadente non è solo il tessuto, è anche la taglia.
Un buon completo, soprattutto sopra gli “anta”, è la chiave di volta per uno stile sobrio ma affascinante. Se avete mai posseduto un abito di sartoria, sapete bene che cosa vuol dire indossare una giacca che fasci il vostro busto senza stringere e senza risultare larga nei punti critici.
- Non sarai mai troppo anziana per indossare un paio di scarpe favoloso!
Per voi, cari donne e uomini, basti la frase del titolo: quale che sia il numero dei vostri anni, non è mai una giustificazione per deprimersi, frustrarsi e smettere di brillare. Quel paio di scarpe meraviglioso, qualsiasi età abbiate, merita di essere vostro. Con un po’ di criterio e attenzione all’insieme (è questa la vera differenza tra chi ha 20 anni e chi ne ha 60), potrete indossare praticamente qualsiasi cosa che potrete trovare ad esempio su Sneaker Peeker.
Lo sanno bene le donne mature Torino: di recente il capoluogo piemontese è stato eletto primo in Italia per la presenza di “cougar”, donne adulte che non hanno nessuna paura di sentirsi sexy.