Conques è un piccolo borgo medievale nella regione dell’Occitania, in Francia, che ha ispirato diversi set cinematografici per l’ambientazione del villaggio natale di Bella, la protagonista femminile de “La Bella e la Bestia”. Il villaggio è abitato oggi da poco meno di 300 persone, ma è sede di un edificio dell’architettura romanica di grande importanza storica: la chiesa di Sainte-Foy, patrimonio UNESCO dal 1998.
La porta di accesso alla città. Fotografia di Peter Campbell condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Geograficamente si trova tra il fiume Dourdou e l’Ouche, ed è quasi interamente circondato da una foresta. Costruito su una collina, il borgo è caratterizzato da strettissime viuzze medievali, tanto strette che molte risultano impraticabili dai veicoli più grandi come i furgoni.
L’eremo di Conques. Fotografia di Peter Campbell condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Il monastero originale di Conques fu un oratorio dell’VIII secolo, costruito dai monaci fuggiti dai conquistatori Saraceni in Spagna. Nell’XI secolo la cappella originale fu distrutta e fu costruita l’attuale chiesa, pensata sin da subito per ospitare le reliquie di San Foy.
La vista panoramica sul borgo. Fotografia di Christophe.Finot condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
La splendida abbazia è circondata da case basse con tetti a punta che somigliano a quelle presenti in tante fiabe dei fratelli Grimm. Nel 1992 la Disney, per il suo lungometraggio animato “La Bella e la Bestia”, disegnò il villaggio natale di Bella proprio sulla base di Conques, così come nell’ultimo film del 2017, la produzione di Sarah Greenwood ha ricreato il borgo negli Shepperton Studios, in Inghilterra. In tutti i casi non si tratta di riproduzioni identiche, ma che si ispirano evidentemente a Conques per l’ambientazione generale. Fra gli altri villaggi che hanno fornito idee per il set si annovera anche Rotenburg, in Germania.
La processione dedicata Sainte-Foy. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia: