Come vestirsi bene: le 6 regole dello stile maschile

Essere vestiti bene, ancor più se si desidera avere uno stile personale inconfondibile, è oggi un’impresa che potremmo definire quasi ardua. Con il moltiplicarsi di brand di moda nazionali e internazionali che coprono qualsiasi fascia di prezzo, l’uomo moderno si trova di fronte a una scelta decisamente più vasta rispetto ai suoi predecessori. E, si sa, più scelta c’è e più è facile sbagliare. C’è però una buona notizia, ed è che lo stile non è solo innato, ma si può anche coltivare e perfezionare nel tempo. Se anche voi volete sapere come trasformarvi in impeccabili gentleman, vi basta seguire queste poche semplici regole.

1 – Accessori: preferire la qualità alla quantità

Naturalmente se si ha un grande budget a disposizione diventa tutto più facile, basta recarsi in una buona sartoria e farsi consigliare e magari confezionare una serie di completi su misura. Questo però non significa che chi non ha grandi mezzi a disposizione non possa apparire al suo meglio. Basta saper distribuire saggiamente i fondi. Ad esempio, acquistare pochi completi ma di buona fattura, e abbinarli a uno tra i migliori orologi uomo.

Sono infatti gli accessori a fare la differenza, e se accompagnerete il vostro outfit a un orologio elegante sarà quello che la gente noterà per primo. Scegliete quindi, per prima cosa, di investire tempo, budget ed energie nella ricerca di un orologio che faccia la sua figura, conferendovi immediatamente un’allure di eleganza senza tempo. E, sempre a proposito di accessori, cercate di limitarvi al minimo. Un bell’orologio e magari una pochette (specie se non indossate la cravatta) sono più che sufficienti, mentre collane, braccialetti e anelli andrebbero evitati. 

2 – Attenzione al fitting

Indipendentemente dalla qualità – e dal prezzo – del vostro completo, se non state attenti a come vi cade l’effetto complessivo sarà sciatto, o nella peggiore delle ipotesi ridicolo. Spalle troppo larghe, pieghe sulla schiena, bottoni che soffrono sono solo alcuni dei difetti più evidenti. Per fortuna, oltre al fatto che il mercato propone ormai modelli per ogni tipo di fisico, c’è sempre la cara vecchia sartoria. Utile sia quando volete modificare un capo perché avete perso o preso peso, sia per fare dei piccoli accomodi agli abiti appena acquistati.

Tuttavia, proprio perché la maggior parte delle volte dovrete portare il vostro nuovo abito in sartoria per perfezionare il fitting, il consiglio è quello di concentrarvi solo sulle spalle della giacca anziché su ogni singolo difetto. A differenza del punto vita, o del cavallo dei pantaloni, questo punto è infatti decisivo nella vestibilità dell’abito. Se trovate quindi un abito con una giacca che vi cade bene sulle spalle acquistatelo tranquillamente, perché gli altri piccoli difetti sono relativamente facili da sistemare.

3 – Abbiate cura dei vostri abiti

Proprio perché avete investito molto tempo ed energia nel trovare un abito che vi cada bene, abbiate cura di farlo durare nel tempo, trattandolo con le migliori cure. Non lavatelo in lavatrice, ma portatelo in lavanderia e richiedete la pulizia a secco. Cercate di avere sempre in casa uno smacchiatore e, trucco che solo i più esperti usano: fatevi applicare delle toppe interne sotto il cavallo in modo che la stoffa non si consumi.

Avere cura dei vostri abiti porta due benefici. Il primo è che vi permetterà di risparmiare, perché i vestiti vi dureranno più spesso e potrete quindi acquistarne meno, magari arricchendo il vostro armadio di un buon completo sartoriale ogni anno. Il secondo è che vi farà apparire sempre curati e in ordine, qualità indispensabili se desiderate essere considerati degli uomini eleganti.

4 – Non trascurate le scarpe

Cercare l’abito perfetto è inutile se lo abbinate a delle scarpe assolutamente inadeguate. Se non vi sentite sicuri delle vostre scelte, andate in un negozio di confezioni uomo e chiedete ai commessi di consigliarvi un modello molto classico. Ancora meglio se ne acquistate due, un modello in nero e uno in marrone scuro, così da poterli abbinare ai vostri abiti. Evitate le punte troppo marcate e quelle squadrate, e concentratevi sulla linea arrotondata, più semplice ma davvero senza tempo. Quando avrete acquisito un po’ di confidenza potrete lanciarvi anche alla ricerca di mocassini e stringate sportive per il tempo libero.

5 – Scegliete un profumo e tenetevelo stretto

Così come l’orologio e le scarpe, anche il profumo è in grado di rovinare un outfit facendovi apparire assolutamente ineleganti. Recatevi in profumeria e fate una selezione di profumi che vi piacciono, evitando le note troppo intense e persistenti e i prodotti troppo cheap. Quando avrete trovato la fragranza con cui vi sentite a vostro agio, applicatela con moderazione e solo nei punti giusti.

6 – Anche nel tempo libero la qualità prevale sulla quantità

Quando siete in vacanza, e in ogni occasione in cui non è necessario indossare un completo, le regole restano comunque le stesse. Acquistate delle semplici camicie in lino e pantaloni chinos in colori naturali, e abbinateli a delle stringate semplici, a mocassini classici o, in estate, a delle espadrillas in corda. Se avrete cura di scegliere uno tra i migliori orologi uomo, anche se i vostri abiti saranno semplici emanerete un’allure di stile e qualità che vi farà guadagnare l’ammirazione di tutti.

# Adv

Questo articolo è realizzato in collaborazione con un'azienda Partner.