Come ottenere il massimo dalla tua scheda di Google My Business è il concept del nuovo GoWebinar targato GoDaddy

GoDaddy, la società di web hosting mondiale, con più di 78 milioni di domini in gestione, continua nel suo percorso di promozione della cultura digitale a distanza e lo fa attraverso i suoi “GoWebinar” – a cadenza mensile – in cui professionalità di spicco del mondo aziendale e digital offrono le loro competenze agli imprenditori dell’oggi.  Questo progetto di interscambio ha una sede d’elezione, la sezione blog del sito di GoDaddy, in cui la formazione è gratuita ed accessibile a tutti.

I temi affrontati in questo interspazio sono i più disparati ma hanno un comune filo rosso: fornire le competenze basilari per utilizzare gli strumenti più appropriati per accrescere le competenze di startupper ed imprenditori, sia alle prime armi che in una fase avanzata dei loro progetti, proponendo un ventaglio di attività che accomunano ogni realtà lavorativa.

Mercoledì 22 Luglio alle ore 13 si terrà il sesto appuntamento con i GoWebinar, a prendere la parola sarà Luca Bove, esperto di Google My Business e Local Search Marketing e fondatore di Local Strategy, il quale racconterà live tutti i vari trucchi per farsi trovare sui sistemi di mappe e per intercettare quindi il cliente dietro l’angolo.

Il titolo dell’intervento è “Come sfruttare al meglio Google My Business per le attività locali” e rende già appieno l’idea dell’argomento che verrà approfonditamente scandagliato, ovvero come questa estensione del più popolare motore di ricerca, può contribuire alla platea dei clienti di una attività, lavorando sul marketing di promozione locale.

Per raggiungere il successo del marketing digitale sfruttando una strategia basata sulla posizione, la maggior parte degli imprenditori proprietari di attività locali, inizia nello stesso posto: con la creazione di una scheda Google My Business. E lo fa per una buona ragione. Google My Business (GMB) – lo strumento gratuito di Google che aiuta i proprietari di aziende a gestire la loro presenza online attraverso il motore di ricerca e il suo portafoglio di utility in crescita – offre il massimo impatto per i marchi che cercano esposizione locale. Funzionalità come i risultati della Ricerca locale di Google, che si aprono con un elenco di attività commerciali nelle vicinanze e molte delle informazioni pertinenti necessarie per trovare un’attività specifica (ad es. Indirizzo, orario di lavoro, categoria, recensioni) e potenzialmente acquistare qualcosa, sottolinea ulteriormente la necessità di una presenza su GMB ben ottimizzata, sia per le imprese nuove che per quelle consolidate.

Se il marketing digitale è uno sforzo in qualche modo nuovo per ogni nuovo imprenditore e per la sua attività, ci sono alcune basi da conoscere per assicurarsi di comprendere appieno Google My Business e il valore che offre. Prima di tutto: sì, l’utilizzo di Google My Business è gratuito. E, no, una scheda GMB non sostituisce il sito Web dell’attività. Google My Business integra il tuo Web esistente dando all’attività un’identità e una presenza pubblica con una scheda su Google, il motore di ricerca più popolare al mondo, e una localizzazione grazie a Maps.

Tips necessarie queste per rendere questo strumento quanto più ottimizzato ed efficiente possibile, e saranno le basi dell’intervento di Luca Bove, che metterà a disposizione tutta la sua competenza in favore degli imprenditori dell’oggi e del domani.


Pubblicato

in

da