La morte di una persona cara è sempre un evento colmo di dolore che rende difficile rimanere lucidi ed organizzare un adeguato rito funebre.
Per questo motivo, la prima cosa che bisognerebbe fare sarebbe quella di prendere contatto con l’agenzia funebre. Ma come sceglierla?
La cosa migliore è quella di utilizzare un comparatore online e cercare un’agenzia di pompe funebri economiche a Milano. Una volta nel comparatore, non c’è che da inserire il Cap, scegliere il tipo di bara e servizio che si desidera e, in breve, si avrà una lista di agenzie tra cui scegliere.
Cosa fare se il decesso avviene in casa
Se il decesso della persona cara avviene all’interno di un’abitazione privata, è bene prendere immediati contatti con l’agenzia funebre. Questo perché un intervento rapido è molto importante per la preservazione della salma in casa, organizzare il funerale e la modalità di sepoltura.
Dopo aver preso contatti con l’agenzia funebre bisognerà ottenere un certificato di morte per avviare tutte le pratiche del caso come, ad esempio, l’autorizzazione per la tumulazione. In genere è il medico curante a redigere questo certificato e a compilare il “modulo Istat”.
Cosa fare se il decesso avviene in ospedale o in una casa di cura
Nel caso in cui il decesso dovesse avvenire all’interno di un ospedale o di una casa di cura, sarà la struttura ad occuparsi di produrre la documentazione per la denuncia di morte.
In genere queste strutture sono fornite di zone dove ospitare le salme: le camere mortuarie. Qualora quest’area dovesse mancare, sarà l’agenzia funebre da voi scelta ad occuparsi del trasporto della salma in un luogo adatto.
Spesso le strutture ospedaliere forniscono anche l’organizzazione del funerale con agenzie convenzionate. Ricordate però che avete la facoltà di scegliere l’agenzia funebre che più vi aggrada in quanto non esiste alcuna forma di esclusività nella gestione delle camere mortuarie.
Cosa fare se il decesso avviene a lavoro, per strada o all’estero
In questo caso tutto diventa decisamente più complicato, per questo vi consigliamo vivamente di contattare quanto prima l’agenzia funebre che vi guiderà passo passo nelle azioni da intraprendere.
Se il congiunto decede all’estero, i parenti devono inviare relativa comunicazione all’Ambasciata o al Consolato del paese dove risiedeva il defunto. Questi organi daranno poi il Nulla Osta per consentire il rimpatrio della salma.
I momenti principali del funerale
Nella religione cattolica il funerale ha tre momenti principali: veglia, rito funebre e sepoltura. Se i parenti non vogliono farsene carico, la vestizione della salma è a carico dell’agenzia funebre.
La veglia è un momento molto commovente dedicato a dare l’ultimo saluto al caro venuto a mancare. Può avvenire in casa o in una camera mortuaria ed è possibile visitare la salma fino a quando non viene trasportata dall’impresa funebre per svolgere il rito.
In un funerale cattolico il rito funebre è tenuto dal sacerdote in chiesa. La salma riceve l’ultimo saluto e una benedizione. Subito dopo la bara viene portata nel luogo prescelto (tomba di famiglia o cimitero) per la tumulazione o per la sepoltura.