Come costruire una Casa Hobbit in Giardino

I libri di J.R.R. Tolkien e la saga cinematografica a essi ispirata hanno creato un mondo di appassionati fantasy di proporzioni globali, che con le proprie realizzazioni costruiscono nella realtà le fantasie riportate nei romanzi dell’ormai celebre professore inglese.

L’inizio de “Lo Hobbit” recita:

In una caverna sotto terra viveva uno Hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, pieni di resti di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima.

Queste parole e la rappresentazione cinematografica delle case degli hobbit, delle vere e proprie tane con grande fascino e bellezza, hanno generato un intero mondo di costruttori intenti a replicarne le fattezze, con alterni successi. Ashley Yeates è originario di Bedford, in Inghilterra, e ha pensato di rimpiazzare un albero che gli era morto in giardino con una “tana Hobbit”, realizzata a mano.

La piccola casettina è troppo piccola per esser chiamata “casa”, ma offre un piacevole rifugio di lettura e isolamento dal mondo all’interno di casa propria. Durante la costruzione Ashley ha aperto un blog, Uk Hobbit Hole, dove ha mostrato i passaggi delle realizzazione con delle fotografie esplicative. Il risultato, per quanto lontano dalle immense case viste nei film di Peter Jackson, è piacevole e veramente bellissimo, un’opera di fai-da-te che chiunque potrebbe tentare di realizzare a casa propria, a patto di avere un giardino…


Pubblicato

in

da