Château de Noisy: il Castello Abbandonato più Bello del Mondo

Il Castello Noisy, conosciuto comunemente con il nome “Miranda”, è un’antica roccaforte situata a Celles nella provincia di Namur, in Belgio. L’edificio fu utilizzato sino al 1991 come campo scuola estivo da parte dell’azienda delle ferrovie del Belgio, che lo aveva destinato a residenza per i figli dei ferrovieri durante la breve estate della regione. Il Castello, nonostante mostri i segni degli anni, non è antico come potrebbe sembrare all’apparenza, ma fu costruito durante l’800 dalla famiglia Liedekerke-Beaufort, in fuga dai possedimenti originari in seguito alla Rivoluzione Francese. Gli ultimi lavori di costruzione risalgono addirittura al 1902/1907, quando fu eretta la grande torre centrale che oggi identifica l’edificio da lontano.

Durante la Seconda Guerra Mondiale “Miranda” entrò in possesso delle truppe tedesche di stanza a Namur, decretando, di fatto, la fine della fortezza come residenza privata. Gli eredi della famiglia Liedekerke-Beaufort nel 1950 concessero in uso il castello all’azienda SNCB/NMBS, che però non effettuò manutenzione con lavori a livello strutturale, decretando un rapido degrado di tutta la struttura. A seguito dell’abbandono del castello, avvenuto nel 1991, questo è diventato una delle mete preferite degli urbex della zona, a caccia di fotografie in uno dei luoghi abbandonati più belli al mondo.

Nel 2013 l’erede dell’antica casata nobiliare presentò addirittura una richiesta di demolizione per la struttura, spaventato dalle continue visite all’edificio e dal rischio, costante, di crollo dell’intera struttura. Il destino del Castello Miranda era ancorato ad una burocrazia che ha faticato a trovare investitori interessati a spendere le decine di milioni di euro necessari alla sua ristrutturazione.

Aggiornamento 2018: nell’Agosto del 2017 un vasto incendio ha interessato il corpo centrale della struttura, riducendolo ad un cumulo di macerie. Ad Ottobre 2017 l’edificio risulta completamente demolito, e non rimane che la testimonianza delle sue fondazioni.


Pubblicato

in

da