Arrampicandosi per una stradina collinare, dopo aver oltrepassato la Rocchetta Mattei (comune di Grizzana Morandi, in provincia di Bologna), si arriva in un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato a…

Arrampicandosi per una stradina collinare, dopo aver oltrepassato la Rocchetta Mattei (comune di Grizzana Morandi, in provincia di Bologna), si arriva in un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato a…
9 gennaio 1693, ore 21 circa: a Catania, così come nei tanti paesi che costellano la Sicilia Orientale (Val di Noto e Val Demone) le persone sono chiuse nelle loro case e…
Arroccato sopra la meravigliosa Taormina, località fin troppo conosciuta per aver bisogno di presentazioni, c’è un piccolo gioiello, un borgo che incanta per la posizione e per il suo fascino antico, un…
Abitate fin dal Neolitico superiore, le isole Eolie sono da sempre tra le mete turistiche preferite da italiani e europei. Isole conquistate dal turismo di massa, da quello mordi e fuggi, ma…
Il Ponte dei Sospiri a Venezia: bellissima e un po’ triste opera di architettura barocca, evoca la grandezza della Serenissima, ma anche il suo inflessibile sistema giudiziario. Progettato da Antonio Contin all’inizio…
Sardegna, isola orgogliosa e altera, conserva i suoi tesori più nascosti e la sua anima vera lontano da quel mare cristallino che lascia senza fiato per la sua bellezza. Chi ha la…
Ognuno di noi ha qualche sogno, possibile o impossibile da realizzare. Poi c’è chi trasforma il sogno nell’obiettivo della vita, ma quando questo diventa una realtà a portata di mano, ecco che…
Se c’è una cosa che accomuna gli uomini di ogni epoca di sicuro è quella cosa che segna uno stato nascente, l’emozione della terra scorta la prima volta, del luogo in cui…
L’Italia è certamente un paese dove, ovunque si vada si respira storia, dalle grandi città d’arte fino ai piccoli borghi che costellano la penisola. Tra questi c’è n’è uno che, in epoca…
Sparse un po’ in tutta Europa, ma anche nel resto del mondo, le cosiddette Strade incavate rimandano a epoche lontane, quando le persone si spostavano a piedi, a dorso d’asino, o con…
L’Italia è un paese indubbiamente ricco di meraviglie, molte delle quali sono un’eredità della sua storia millenaria. Il nostro patrimonio archeologico e artistico attrae milioni di turisti ogni anno, affascinati anche dalle…
Castelpetroso è un piccolo borgo medievale fondato nell’XI secolo, poco dopo la conquista Normanna dell’Italia Meridionale all’origine del longevo Regno di Sicilia che durò dal 1130 al 1816, quando si tramutò nel…
Situato fra il Pantheon e Piazza Navona il rione di Sant’Eustachio è l’VIII rione della città di Roma, e prende il nome dall’omonima Basilica. La divisione in rioni della capitale risale già…
Situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, il Santuario della Verna è uno dei luoghi di culto più suggestivi per i fedeli al culto di San Francesco…
A Roma, sul viale alberato della trafficata via Merulana, c’è una piccola libreria che potrebbe sfuggire allo sguardo del passante distratto, ma non appena l’occhio ricade verso l’interno, straripante di volumi che…
A Roma si trovano infiniti monumenti e opere d’arte, testimonianza della miriade di personaggi che hanno guidato l’urbe. Fra questi uno dei più inusuali è certamente la Piramide Cestia, un imponente sepolcro…
Il 21 novembre di ogni anno, da quasi quattro secoli si celebra a Venezia la festa della Madonna della Salute. L’occasione è sicuramente quella dall’impatto meno turistico e che evoca un sincero…
Pensate di camminare per 200 metri in uno spazio stretto, quasi angusto, chiusi in un tunnel da film di spionaggio con una serie di una decina di porte ad apertura radiocomandata, in…
Desiderate immergervi in un panorama mozzafiato, capace di trasmettere emozioni, che culmini in un borgo fortificato le cui torri possenti furono cantate da Dante nella Divina Commedia? E allora seguitemi, idealmente, attraverso…
La Sardegna non è solo mare meraviglioso e natura incontaminata, o terra di antichissime e misteriose tradizioni, e nemmeno solo nuraghe e domus de janas (necropoli preistoriche). Il Pan di Zucchero visto…
William Shakespeare, nel suo dramma La Tempesta, scrive che “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, visioni sfuggenti come la notte che li accompagna ed eterei come l’alba che li porta via.…
La Sicilia, in particolare quella dei piccoli paesi assolati, riarsi da una cronica sete e dall’impietoso scirocco, è una terra dove ancora riti e tradizioni antiche fanno parte del vivere quotidiano. Archi…
Ho visitato luoghi di culto anomali come la Mezquita di Cordoba (Spagna) dove il sincretismo architettonico cristiano-musulmano crea un apprezzabilissimo contrasto, oppure la famosa Aghia Sophia di Istanbul che, da grande chiesa…