Guerre e rivolte segnarono il XVII secolo europeo. Carestie e pestilenze diedero un duro colpo alla fragile popolazione, sempre più ridotta in miseria. Le continue battaglie incatenavano lo sviluppo economico e dissipavano…

Guerre e rivolte segnarono il XVII secolo europeo. Carestie e pestilenze diedero un duro colpo alla fragile popolazione, sempre più ridotta in miseria. Le continue battaglie incatenavano lo sviluppo economico e dissipavano…
Era accecata dall’odio Charlotte Corday, la giovane girondina che uccise il rivoluzionario Jean-Paul Marat, detto l’Amico del popolo, nella sua vasca da bagno. Iniziava così il “Regime del Terrore” Di fede giacobina,…
È il 1 Ottobre 1553 quando Maria I d’Inghilterra, seconda figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona (il primo fu Enrico, duca di Cornovaglia), viene incoronata regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal vescovo…
India, XIX secolo: l’immenso paese, che fa parte dell’Impero Britannico, è una nazione nella quale convivono innumerevoli tribù e feudi, religioni e costumi, riti e culti talvolta oscuri e spaventosi agli occhi…
Si inabissarono il 26 Aprile del 1717, insieme ad uno dei tesori più grandi mai racimolati da un gruppo di pirati: la ciurma di Samuel Bellamy alias “Black Sam”, il principe dei…
Tra le più antiche organizzazioni criminali della storia, quella dei Thug (termine derivante dal sanscrito, “sthagati” ovvero colui che occulta), una banda di assassini professionisti, terrorizzò l’India dal XIII al XIX secolo.…
La guerra dei trent’anni infiammò il centro Europa dal 1618 al 1648 e, all’inizio, contrappose gli stati protestanti contro quelli cattolici all’interno del Sacro Romano Impero. Nel 1630, il re Gustavo Adolfo,…
L’espressione «pulizia etnica» è entrata nel linguaggio dei mass media solo negli anni ’90, traendo spunto dal suo corrispettivo serbo-croato “etničko čišćenje”, in riferimento a uno degli scellerati effetti che la guerra…
Ivan il Terribile fu il primo “Zar di tutte le Russie”, un uomo dal potere immenso che visse nel XVI secolo, curiosamente contemporaneo di Enrico VIII d’Inghilterra, e del quale il soprannome…
Tutti i fiorentini sanno che Galileo Galilei, celebre scienziato seicentesco, è sepolto in una cripta all’interno della Basilica di Santa Croce, assieme a Michelangelo, Foscolo, Gentile, Rossini ma anche Vittorio Alfieri e…
Si chiama Zar-puška e significa letteralmente “lo Zar dei cannoni”, un appellativo meritatissimo per l’arma commissionata da Fëdor I di Russia ad Andrej Čochov, rinomato costruttore di armi dell’Impero. Il cannone, o…
L’elmo di Enrico VIII fu realizzato dall’orafo tedesco Kondrad Seusenhofer, uno fra i migliori produttori di armature del XVI secolo, e faceva parte di un’armatura completa regalata da Massimiliano I d’Asburgo, imperatore…
Le leggende riguardanti i licantropi, o lupi mannari, hanno caratterizzato buona parte dell’Europa Medioevale, ma le origini della Bestia del Gévaudan affondano le radici in un’epoca successiva, qualche anno prima della Rivoluzione…