Categoria: Storia Moderna
La caccia alle streghe secondo il Malleus Maleficarum
Nel XV secolo la Chiesa di Roma aveva ormai messo radici in gran parte d’Europa, esercitando un controllo sempre più stringente, anche se non totale, sulle società poste sotto la sua ala. Ma il pericolo di deviazioni dalla retta via era sempre dietro l’angolo. Ed è in questo contesto che si inscrive l’azione della celeberrima…
Schiavi Europei e Corsari Barbareschi: una tratta di esseri umani Dimenticata
La tragedia della tratta degli schiavi africani è una ferita aperta in molte comunità del mondo, che ancor oggi patiscono le conseguenze del commercio di esseri umani dal centro e dalla parte meridionale dell’Africa che si svolgeva fra il XVI e il XIX secolo. Quello di cui spesso non si parla è la tratta di…
1565 – Assedio a Malta: Solimano il Magnifico attacca i Cavalieri di San Giovanni
Era il 23 giugno del 1565 quando le truppe di Solimano il magnifico s’impadronirono del forte di Sant’Elmo dopo circa un mese dall’inizio dell’assedio di Malta. Il capo delle forze terrestri ottomane era il visir Kızıl Ahmedli Mustafa Paşa e quel giorno si ritrovò circondato da macerie, sangue e orrori di varia natura. Doveva trattarsi…
Giovanni dalle Bande Nere: l’ultimo Condottiero
Se hai una madre come Caterina Sforza che ha difeso Forlì ed Imola come una tigre contro le armate di Cesare Borgia, e hai il sangue di Ludovico il Moro, Duca di Milano, e quello della più grande casata fiorentina, non puoi che essere un tipo speciale, uno come Giovanni de’ Medici, dalle Bande Nere.…
La Spagna alla conquista delle Americhe
Una luce fioccava all’orizzonte, nell’oscurità addolcita dal fievole brillio della volta celeste, che si rifletteva in quell’immensa massa blu scuro sulla quale da troppi mesi navigavano le navi inviate dai Cristianissimi sovrani spagnoli e affidate al comando dell’Ammiraglio genovese. Il contatto era avvenuto. I nativi di Guanahani e gli europei si erano accorti della reciproca…
5 Torture impiegate per Estorcere la Confessione durante la “Caccia alle Streghe”
La “caccia alle streghe” è famosa a livello popolare grazie a libri e film che ci raccontano le persecuzioni dell’Europa del XVI e del XVII secolo, ma ha origini ben più antiche. La prima forma scritta di legislazione contro “le arti magiche” risale al codice di Hammurabi, all’inizio del II Millennio avanti Cristo, dove non…
La storia della sanguinosissima Congiura dei Pazzi di Firenze
Firenze, Anno Domini 1478, 26 aprile. I forti rintocchi delle campane di Santa Maria del Fiore squassano la quiete dell’ora del pranzo, spargendosi tra le tegole, i piccioni tubanti e le torri merlate dei palazzi. Chiamano i Fiorentini alla Messa di Pasqua Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: C’è un’atmosfera frizzante,…
La guerra Anglo-Zanzibariana: il conflitto più breve della storia
Il concetto di “guerra lampo” si è spesso rivelato un abbaglio, un’autentica utopia per i suoi propugnatori. La tattica, fondata su una perfetta combinazione di fattori che rendessero impossibile una qualsivoglia reazione da parte dei nemici di turno e portassero alla rapida, e con poco spargimento di sangue, vittoria degli offendenti, si è quasi sempre…
Giovanni Battista Antonelli: l’italiano che riuscì (quasi) a collegare Madrid all’Atlantico
Nel 1580, con l’annessione del Portogallo al Regno di Spagna in seguito ad un’operazione militare rapida e senza combattimenti campali, si presentò, agli occhi della Corona spagnola, un problema logistico importante: riorganizzare i rifornimenti alle unità militari e favorire un collegamento più rapido e lineare tra i due territori. A quel tempo il territorio era…
Epidemie e rivolte sociali: un rapporto di causa-effetto?
Pare proprio che una sottile linea rossa abbia legato devastanti epidemie e rivolte popolari. A Siracusa, nel 1837, è il colera che accende la miccia di una rivolta, scoppiata per una presunta diffusione del morbo da parte dei Borbone; andando più indietro nel tempo, nel 1647, a Palermo esplode un’insurrezione guidata dalle corporazioni artigiane, vessate…
Il Colera del 1837 in Sicilia e l’inganno del morbo diffuso dai Borbone
Il 1837 è per la Sicilia, in particolare per quella orientale, un annus horribilis. Perché, oltre alle endemiche condizioni di povertà e disagio, arriva a complicare la vita dei siciliani una devastante epidemia di colera che prima si propaga a Palermo e poi si diffonde nelle province di Messina, Catania e Siracusa. Il tutto in…
Il fallimento della Colonia scozzese a Darién portò alla nascita del Regno Unito
Darién è una lussureggiante regione panamense situata ad est del paese e confinante con la Colombia. Bagnata dall’oceano Pacifico, confina oggi a nord con la comarca indigena di Guna Yala, una lunga striscia che affaccia sul mar dei Caraibi. Nella storia Darién era il nome dell’intera area (quando ancora Panama non esisteva) e la Scozia,…
Lady Mary Bankes difese il Castello di Corfe con le Figlie e le Ancelle per 3 Anni
Mary Bankes non è un personaggio storico che possa definirsi “famoso”, ma la sua vicenda merita certamente un posto fra le imprese militari più coraggiose di tutti i tempi. Il contesto è quello della guerra civile inglese, e quel brevissimo periodo della storia d’Inghilterra durante il l’isola non fu un regno ma una Repubblica, guidata da Oliver…
La ribellione di Münster: l’esperimento di una comune del XVI secolo finito in Tragedia
Quelle gabbie di ferro che pendono dal campanile dell’antica chiesa di St Lambert, a Münster, non sono l’opera pop di qualche artista moderno, né hanno una funzione simbolica. Stanno appese lì da poco meno di cinquecento anni, dal 1535 per la precisione. A guardarle ci si chiede com’è che la ruggine non se le sia…
Il sultano Ibrahim I e l’Harem con 280 donne che sarà la sua Rovina
Non è felice Ibrahim (1615-1648) quando gli dicono che suo fratello, Murad IV, sultano dell’Impero Ottomano, è morto. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Il Sultano Murad IV E’ lui che deve succedergli al trono, ma teme una trappola: forse il fratello vuole semplicemente osservare la sua reazione per poi ucciderlo,…
John Law: l’economista che fece scoppiare la Bolla Finanziaria del Mississippi
La nascita e lo sviluppo delle colonie nelle cosiddette Indie occidentali non è solo una storia di conquista di territori e di sterminio di intere popolazioni native. E’ anche una storia di speculazioni e affari poco puliti che si sviluppano con il miraggio di una facile ricchezza, una narrazione che si ripete sempre diversa nelle…
Eyam: il Villaggio della Peste che si mise in Quarantena da solo
1° novembre 1666, giorno di Ognissanti. La peste si porta via la sua ultima vittima nello sperduto villaggio di Eyam, in Inghilterra. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Eyam Immagine di Alan Heardman via Wikipedia – licenza CC BY-SA 2.0 Uno tra i tanti morti per la Grande Peste del 1665/66?…
La Malattia del Sudore: la strana epidemia che colpì (quasi) esclusivamente gli inglesi
Tra tutte le epidemie che hanno colpito il genere umano nel corso della storia, la più terrificante è quasi certamente quella conosciuta come morte nera, che nel 14° secolo uccise all’incirca 20 milioni di persone in Europa, e poi l’Influenza Spagnola del 1918, che uccise dalle 50 alle 100 milioni di persone. Sotto, il video…
Il “Complot de l’Oeillet”: l’estremo tentativo per salvare Maria Antonietta
Maria Antonietta è stata una delle regine più calunniate della storia. Molte persone, tuttora, sentendone il nome, ricordano soprattutto la frase: Se il popolo non ha pane, mangi brioche Frase falsa, mai pronunciata, inventata dai suoi detrattori. Con l’inizio della rivoluzione la famiglia reale si trasferì da Versailles alle Tuileries, ai domiciliari, ma il tentativo…
L’epica battaglia fra i MacDonald e i MacLean fra le Nebbie di Loch Gruinart
Nella ventosa insenatura (loch in gaelico) di Gruinart, durante il periodo ribattezzato in Scozia come “Linn nan Creach – Gli Anni delle Faide e delle Scorrerie”, avvenne una battaglia dai tratti soprannaturali come se si fosse ancora ai tempi dell’omerica Iliade. Gli avversari che si affrontarono appartenevano a due clan un tempo alleati ma, dal…
Il Mostro di Ravenna: leggendario presagio della Pasqua di Sangue del 1512
Ravenna, Quaresima del 1512. In una piccola abitazione attigua a un convento (di cui è proibito rivelare il nome e l’ubicazione) una donna sta partorendo tra atroci sofferenze. La balia incita a tenere duro, ad affrontare l’ultimo sforzo. Riesce quasi a intravedere la testa del neonato, quando un urlo lancinante si leva dalla camera da…
La storia delle protesi fatte con i Denti rubati ai caduti di Waterloo
La notte del 18 Giugno 1815 i destini d’Europa cambiarono radicalmente. Dopo 23 anni di guerre, Napoleone Bonaparte affrontò gli eserciti di Inghilterra, Olanda e Prussia tutti insieme, nella storica battaglia di Waterloo. Alle 22 circa di quel giorno giacevano a terra circa 47 mila uomini, una strage che però non scontentò tutti. Sotto, il…
Sangue e Potere a Imola: la cruenta faida tra i Sassatelli e i Vaini di inizio ‘500
L’antica consuetudine della faida voleva che l’offesa all’onor proprio o della famiglia venisse vendicata col sangue del diretto responsabile o, indirettamente, di un suo congiunto. L’antica usanza consiste nella catena di vendette innescata da uno sgarbo tra due stirpi, o gruppi di famiglie congiunte da legami di sangue. La simbologia del sangue è fondamentale. Il…
L’Emigrazione fu la linfa vitale dell’Europa del XVI secolo
Fernand Braudel, storico francese, scriveva a metà ‘900: “Una civiltà che non esporta uomini, modi di pensare o di vivere è inimmaginabile”, e proprio nel XVI secolo l’Europa sarà il palcoscenico di intensi scambi tra Stati e città. Molto si parla delle migrazioni verso le Americhe e l’India a opera di Spagnoli e Portoghesi, che…