Il “Warwolf” è un trabucco, un particolare tipo di catapulta, che fu ordinato dal Re Edoardo I d’Inghilterra per vincere le difese dello Stirling Castle in Scozia. L’assedio si inserisce nel contesto…

Il “Warwolf” è un trabucco, un particolare tipo di catapulta, che fu ordinato dal Re Edoardo I d’Inghilterra per vincere le difese dello Stirling Castle in Scozia. L’assedio si inserisce nel contesto…
Non tutti i Riminesi sanno che la propria città contenne al suo interno un gruppo eretico così ampio da costituire un vero e proprio quartiere all’interno della città. Prima di iniziare a…
Sutton Hoo è un sito archeologico risalente all’alto medioevo che si trova in Inghilterra, nella zona anticamente chiamata Anglia Orientale. Il sito nascondeva una nave sepolcrale con i resti di Redwald, un…
Quel maledetto “Otto” che ritorna troppe volte. Una delle “certezze” su cui si fonda la storiografia legata a Federico II di Svevia è quella che vede questo imperatore come un sovrano assolutamente…
Non deve essere stato molto felice Filippo II di Francia quando, nella primavera del 1212, gli si presenta davanti un ragazzino, tale Stefano da Cloyes-sur-le-Loir, che pretende di fargli leggere una lettera…
Una credenza comune vuole che nel Medioevo sia gli intellettuali sia la gente comune ritenessero la Terra come piatta. Al contrario, gli studiosi dell’epoca erano assolutamente coscienti della sfericità della Terra, che…
A volte capitano incidenti che, se non fosse per l’epilogo drammatico, potrebbero destare ilarità e qualche commento a tema “giusta punizione”. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Non…
Le catacombe di Kom Kom El Shoqafa – “Collina di Cocci” – sono un sito archeologico di Alessandria d’Egitto che fu considerato una delle sette meraviglie del Mondo Medioevale. La necropoli è…
Agosto 1191, Terza Crociata: Riccardo I d’Inghilterra, detto Cuor di Leone (insieme a Filippo II di Francia e molti altri nobili europei: tedeschi, belgi, fiamminghi, italiani, danesi), riesce a strappare l’importante città…
Quanto a damnatio memoriae i Veneziani del 1300 non erano certo secondi agli antichi Romani. Dopo aver eseguito la condanna a morte del Doge Marin Falier, il Consiglio dei Dieci ordina che…
I primi processi attestati per stregoneria si svolsero intorno al 1400. La “canonizzazione” dei fondamenti sulla stregoneria e l’inquisizione fu sancita, però, dalla pubblicazione del Malleus Maleficarum nel 1486. Il trattato fu…
Fra le morti più curiose e bizzarre ve ne sono alcune che, con la loro unicità, divennero leggenda già all’epoca in cui si verificarono. Queste sono fra le più curiose dell’Epoca Medievale.…
Dopo un breve pontificato durato poco più di un mese, il 18 agosto 1276, morì a Viterbo Papa Adriano V. Da una ventina d’anni circa i Papi risiedevano infatti nella città di…
Roma, fine del IX secolo: sono tempi durissimi per chi sale al soglio pontificio. Ogni papa, chiunque esso sia (e sono molti, visto che tra l’816 e il 900 se ne contano…
Si racconta che in una notte di temporale, in un anno imprecisato dell’Alto Medioevo, quattro pellegrini abbiano trovato riparo dalla pioggia sotto gli archi dell’acquedotto dell’Arce, a Salerno. Sono il greco Pontus,…
L’alto medioevo fu un periodo di forti trasformazioni ed evoluzioni in ogni campo della vita europea, dalla politica alla spiritualità, due aspetti fortemente connessi. Fin dall’età merovingia l’assegnazione delle cariche ecclesiastiche era…
Il mondo medievale è costellato da lotte e battaglie decisive: nelle nazioni che stanno prendendo forma in Europa, alcune tribù si uniscono, allargano i loro confini, conquistano i nemici e abbastanza spesso…
Un palazzo sontuoso, vestiti lussuosi, gioielli preziosi e cibi elaborati: questo è lo scenario immaginario in cui vive una principessa delle fiabe. Ma la vita reale è ben altra cosa: nei secoli…
L’epoca medievale ha lasciato traccia di sé in moltissime città, paesi e borghi di tutta Europa, tanto che oggi la struttura di molte zone è rimasta simile o identica a com’era stata…
Bologna, 25 agosto 1256. Nel cuore della città, in Piazza Maggiore, suona la campana del Palazzo del Podestà, che richiama tutti i bolognesi: Il Podestà e il Capitano del Popolo devono fare…
Se oggi è un po’ sorpassata – ma non del tutto – l’idea che lo scopo di un matrimonio (o di qualsiasi altro modo di stare in coppia) sia quello di mettere…
E’ capitato molte volte, nel corso della storia, che un pretesto qualsiasi abbia scatenato sanguinose battaglie, i cui veri motivi non avevano nulla a che fare con l’evento in questione. Il poeta…
Passata alla storia come “Lady of the Mercians”, Aethelflaed (o Ethelfleda nella traslitterazione vittoriana) fu una delle più grandi e misconosciute figure politiche e militari del medioevo inglese. Riscoperta solamente secoli dopo…