Categoria: Storia Contemporanea
10 Giugno 1940: 80 anni fa l’Italia entrava in Guerra
Era il 10 giugno di 80 anni fa quando, dal balcone di Palazzo Venezia in Roma, Benito Mussolini dichiarava l’ingresso in guerra dell’Italia, uno dei discorsi più importanti della nostra storia e dell’intero Novecento, eguagliato probabilmente soltanto dal “Bombe mit bombe” di Adolf Hitler, pronunciato al Reichstag il 1° settembre 1939, e dal “Blood, toil,…
La Battaglia del Castello di Itter: Alleati e Tedeschi della Wehrmacht contro le Waffen-SS
La storia della battaglia del Castello di Itter è una singolarità storica che gli appassionati della Seconda Guerra Mondiale conosceranno di certo, ma non è così famosa da esser conosciuta da tutti. Si tratta infatti dell’unica occasione in cui i tedeschi e gli statunitensi, coadiuvati dai francesi, combatterono insieme durante la Seconda Guerra Mondiale, in…
Il “Progetto Habakkuk”: una Portaerei di Ghiaccio contro gli U-Boot Nazisti
Situazioni disperate richiedono misure disperate. Nella storia, non esiste momento peggiore di quello in cui gli stati più potenti della terra combattono per distruggersi a vicenda, come avvenne durante la seconda guerra mondiale. Ad un certo punto, le nazioni alleate contro le forze dell’Asse tedesco-giapponese si trovarono a corto di acciaio, metallo indispensabile per qualsiasi…
Caccia ad Adolf Eichmann
Adolf Eichmann ispirò il libro di Hannah Arendt “La banalità del male”. Funzionario pubblico di carriera nella Germania nazista, fu incaricato di amministrare la logistica della “Soluzione finale”, il piano per sterminare tutti gli ebrei organizzandone il rapimento in tutta Europa e il loro trasporto nei campi di concentramento allo scopo di essere uccisi. Diversi…
La Grande Fuga: la drammatica evasione da un campo di prigionia tedesco
Lo Stalag Luft III, campo di prigionia tedesco per tutti i militari delle forze aeronautiche alleate, non è, tutto sommato, un inferno. Niente a che vedere con i famigerati campi di sterminio per ebrei, dissidenti, rom e omosessuali. Lì, allo Stalag Luft III, tutto il personale di guardia, il direttore e il suo vice, sono…
L’incidente Baneberry: il test nucleare sotterraneo che fuoriuscì dal sottosuolo
Alle 7:30 del 18 dicembre 1970 iniziò il test di Baneberry presso un luogo considerato sicuro del Nevada. Un ordigno nucleare venne calato in un buco di poco più di 2 metri di diametro a circa 275 metri di profondità sotto terra. La bomba era relativamente poco potente per la tecnologia nucleare, e venne fatta…
Incendio al Museo Nemi: le Navi Romane di Caligola bruciate dai Tedeschi in Ritirata
Il recupero delle due navi di Caligola, affondate nel piccolo lago di Nemi, fu un’impresa molto complessa, che richiese cinque anni di lavoro, dal 1928 al 1932, e probabilmente rappresentò la più grande opera di recupero archeologico subacqueo mai compiuta sino ad allora. Le grandi navi, che rimasero per 1900 anni sul fondo di quello…
Il Bombardamento criminale di Guernica: una strage che cambiò la Storia
Tre ore e quindici minuti, il tempo di un sospiro nell’arco di una vita. Un tempo infinito, fatto solo di terrore e morte, fuoco e devastazione, per chi era lì a Guernica, quel 26 aprile del 1937. Guernica dopo il bombardamento E’ lunedì, giorno di mercato nella piccola ma importantissima città basca, luogo di riferimento…
Roma ore 11: il drammatico crollo di una Scala con sopra 100 Ragazze
È un lunedì mattina ventilato e freddo, il 15 gennaio 1951. A Roma, sembra una giornata come tante altre. C’è la Celere a pattugliare le strade, perché di lì a due giorni ci sarà la visita del generale americano Eisenhower che discuterà con il governo italiano della nostra adesione alla NATO. Ma la polizia per…
Operazione “Titanic”: i Paracadutisti-Fantoccio della RAF che ingannarono i Tedeschi
I Paradummies furono dei paracadutisti-fantoccio utilizzati dall’esercito inglese e americano durante la seconda guerra mondiale, lanciati in massa durante lo sbarco in Normandia e utilizzati sporadicamente dagli Alleati nello scenario Pacifico. Lo scopo del loro utilizzo era causare uno spostamento di forze inutili del nemico, o attrarre truppe in scenari ideali per tendere un agguato.…
I Martiri di Haymarket: la drammatica origine del 1° Maggio Festa dei Lavoratori
Pel Primo Maggio “Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d’ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento. Nei Congressi di Parigi, ai quali pure noi prendemmo parte, fu deliberato che in tutto il…
25 aprile 1945: sull’Elba si abbracciano soldati Russi e Statunitensi
Il 25 aprile è per l’Italia festa nazionale, quello della Liberazione dalla dittatura fascista, anche se il realtà la resa definitiva dei nazifascisti e la fine della seconda guerra mondiale porta la data del 3 maggio 1945. Il 25 aprile rappresenta quindi una data importante per l’Italia, ma forse non molti sanno che quel giorno…
L’impresa di Erto: i bambini che salvarono il paese dalla rappresaglia Nazista
Quella che segue è una storia che sembra uscita dalla penna di Ken Follett o di qualche altro romanziere di guerra. Invece è successa davvero, a Erto, nelle montagne tra Friuli e Veneto, nell’ultimo autunno della seconda guerra mondiale. A dimostrazione che la storia è incontrovertibilmente il più grande romanzo mai raccontato. Scorcio del centro…
La Storia quasi dimenticata delle Vivandiere degli eserciti Europei
Le vivandiere erano figure femminili che accompagnavano gli eserciti durante le campagne militari, tra il XVIII e il XX secolo, per adempiere a quei compiti che i soldati, impegnati nelle battaglie, molto spesso non avevano il tempo di svolgere. Si occupavano quindi di lavare i panni, del vettovagliamento, della rivendita di generi di conforto all’interno…
La storia dimenticata dei Trans del Vecchio West
La “conquista del West”, l’Occidente degli Stati Uniti d’America, ebbe inizio quando venne scoperto il primo filone d’oro in California, nel 1848. La “corsa all’oro” diede vita al “California dream”, ovvero il sogno di una possibile e immediata ricchezza per tutti in una terra fortunata e ricca di opportunità, al quale seguì una vera e…
20 Marzo 1974: il tentato Rapimento della Principessa Anna d’Inghilterra
Anni di favole, film e cartoni animati hanno creato nell’immaginario collettivo la figura della principessa come di una ragazza romantica, con diadema in testa pronta ad essere salvata dal prode cavaliere. Fotografia di pubblico dominio via Wikipedia: Questo non è certo il caso di Anna d’Inghilterra, Principessa Reale, unica figlia femmina della Regina Elisabetta II…
I “Pass Travestiti” proteggevano i Trans dall’Arresto nella Germania di inizio ‘900
Chiunque avesse osservato in foto il ragazzo tedesco (sotto) dai fiduciosi occhi azzurri e dai lisci capelli biondi, pettinati secondo la moda di inizio Novecento, lo avrebbe probabilmente giudicato attraente, nel suo abito nero, reso elegante dalla cravatta di colore chiaro. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Solo che per l’anagrafe…
Le Suffragette inglesi: la Storia delle guerrigliere per il Voto alle Donne
Anche se il diritto di voto per le donne ha una storia molto diversa in ogni paese del mondo, quando si parla di movimenti nati per ottenerlo generalmente si pensa alle Suffragette britanniche, che peraltro erano divise in gruppi diversi, non concordi sul “come” arrivare all’obiettivo. Emmeline Pankhurst, leader del WSPU, introdusse il motto “Fatti,…
30 Gennaio 1945: le Donne Italiane conquistano il Diritto di Voto
Erano i giorni della merla in un’Italia ancora devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, stretta nelle difficoltà della divisione fra lo stato fantoccio della Repubblica di Salò e il Regno d’Italia. Nonostante le drammatiche questioni della guerra, in quell’inverno del 1945 le donne ottengono il diritto di voto, un principio di uguaglianza che equipara l’Italia (anche…
Quando in Europa i cittadini erano invitati ad abituarsi alle Maschere Antigas
Nel 1940 a Londra i cinegiornali titolavano “Sai indossare la tua maschera antigas?” e una voce pacata iniziava a illustrare l’importanza di esercitarsi a indossarla fino a rendere quel gesto un’abitudine: “Alcuni di noi tendono a dimenticare la propria maschera”, rimproverava la voce, “Tutti i cittadini ne possiedono una ed è fondamentale che si esercitino…
8 Storie salvate all’Oblio delle Bombe Atomiche – Parte Seconda
Parte seconda dell’articolo 8 Storie salvate all’Oblio delle Bombe Atomiche. A questo link la prima parte. Lo scienziato salvato Yoshio Nishina, nato nel 1890, era il più insigne fisico giapponese della sua generazione. Dopo eccellenti studi da ingegnere a Tokio (a quel tempo molti fisici avevano una formazione ingegneristica, ad esempio il nostro Ettore Majorana),…
8 Storie salvate all’Oblio delle Bombe Atomiche – Parte Prima
Un evento storico di portata epocale è sempre paragonabile a un enorme calderone in cui finiscono a bollire e a fondersi tra loro, in modo da non essere quasi più distinguibili, innumerevoli esistenze spesso diversissime, inevitabilmente destinate a non lasciare traccia se non in modo fuggevole e fortunoso. Per secoli, la storiografia ufficiale ha ignorato…
Non solo Anna Frank: diari di bambine dall’Olocausto
Anna Frank e il suo Diario – commovente racconto della vita di una bambina come tante altre, costretta alla clandestinità dal delirio nazista – devono rimanere come punto fermo nella memoria di tutti per non dimenticare l’orrore dell’olocausto. Rutka Laskier, Renia Spiegel, Eva Heyman, sono i nomi di ragazze meno conosciute, eppure anche a loro,…
La Colonna di Balbo a Chicago: testimonianza dell’Impresa di 25 Idrovolanti Italiani
Ragazzi stesi sui prati a leggere e conversare, amanti del jogging e impiegati che corrono a lavoro, pochi si soffermano ancora su un monumento davvero particolare che regge il tempo sul Lakefront Trail di Chicago. Cosa ci fa una colonna di epoca Romana sulle sponde del Lago Michigan? Sotto, il Google Maps del momumento: È…