Pel Primo Maggio “Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d’ordine che si scambia…

Pel Primo Maggio “Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d’ordine che si scambia…
Il 25 aprile è per l’Italia festa nazionale, quello della Liberazione dalla dittatura fascista, anche se il realtà la resa definitiva dei nazifascisti e la fine della seconda guerra mondiale porta la…
Quella che segue è una storia che sembra uscita dalla penna di Ken Follett o di qualche altro romanziere di guerra. Invece è successa davvero, a Erto, nelle montagne tra Friuli e…
Le vivandiere erano figure femminili che accompagnavano gli eserciti durante le campagne militari, tra il XVIII e il XX secolo, per adempiere a quei compiti che i soldati, impegnati nelle battaglie, molto…
La “conquista del West”, l’Occidente degli Stati Uniti d’America, ebbe inizio quando venne scoperto il primo filone d’oro in California, nel 1848. La “corsa all’oro” diede vita al “California dream”, ovvero il…
Anni di favole, film e cartoni animati hanno creato nell’immaginario collettivo la figura della principessa come di una ragazza romantica, con diadema in testa pronta ad essere salvata dal prode cavaliere. Fotografia…
Chiunque avesse osservato in foto il ragazzo tedesco (sotto) dai fiduciosi occhi azzurri e dai lisci capelli biondi, pettinati secondo la moda di inizio Novecento, lo avrebbe probabilmente giudicato attraente, nel suo…
Anche se il diritto di voto per le donne ha una storia molto diversa in ogni paese del mondo, quando si parla di movimenti nati per ottenerlo generalmente si pensa alle Suffragette…
Erano i giorni della merla in un’Italia ancora devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, stretta nelle difficoltà della divisione fra lo stato fantoccio della Repubblica di Salò e il Regno d’Italia. Nonostante le…
Nel 1940 a Londra i cinegiornali titolavano “Sai indossare la tua maschera antigas?” e una voce pacata iniziava a illustrare l’importanza di esercitarsi a indossarla fino a rendere quel gesto un’abitudine: “Alcuni…
Parte seconda dell’articolo 8 Storie salvate all’Oblio delle Bombe Atomiche. A questo link la prima parte. Lo scienziato salvato Yoshio Nishina, nato nel 1890, era il più insigne fisico giapponese della sua…
Un evento storico di portata epocale è sempre paragonabile a un enorme calderone in cui finiscono a bollire e a fondersi tra loro, in modo da non essere quasi più distinguibili, innumerevoli…
Anna Frank e il suo Diario – commovente racconto della vita di una bambina come tante altre, costretta alla clandestinità dal delirio nazista – devono rimanere come punto fermo nella memoria di…
Ragazzi stesi sui prati a leggere e conversare, amanti del jogging e impiegati che corrono a lavoro, pochi si soffermano ancora su un monumento davvero particolare che regge il tempo sul Lakefront…
In italiano l’espressione “Dormire in Piedi” significa che si ha tanto sonno da essere sempre distratti e inattivi, un modo figurato per accusare qualcuno di essere tonto, o sciocco. In inglese si…
A Tokyo, nel distretto di Yumenoshima, c’è un bel parco (sorto peraltro su una ex discarica di rifiuti) dove è possibile passeggiare tra i ciliegi in fiore, oppure praticare alcuni sport, o…
All’inizio degli anni ’90, quando in Albania ci fu il crollo del regime comunista, il paese subì un pesante collasso economico che portò ad una grave penuria di cibo, oltre che ad…
Il maggiore-generale Horatio Gordon Robley era un ufficiale dell’esercito britannico, con una particolare indole artistica, che fu impegnato in Nuova Zelanda durante le Guerre Maori, una serie di conflitti di semi-guerriglia che videro…
Durante la seconda guerra mondiale l’esercito imperiale giapponese conquistò l’isola di Ramree, nel 1942, limitrofa alla costa della Birmania. Dal momento che Ramree costituiva un punto strategicamente assai importante, gli alleati lanciarono…
I guerrieri Maori, prima di diventare famosi in tutto il mondo per la loro abilità con la palla ovale, furono protagonisti di epiche pagine della storia militare mondiale, impegnati durante la Seconda…
I Maori furono i primi uomini ad arrivare in Nuova Zelanda, quando vi giunsero attorno al 1000-1300 d.C., provenienti dalla Polinesia. A seguito della colonizzazione britannica i Maori persero gran parte delle loro…
Si può passare alla Storia in molti modi, perfino per le proprie eccentricità e per qualche burla perfettamente congegnata. In questo campo, uno dei maestri riconosciuti è sicuramente l’irlandese William Horace de…
Italia, inizio ‘900. Un nuovo Piroscafo di grosse dimensioni, il “Tomaso di Savoia”, varato il 25 settembre del 1907, parte alla volta del Sud-America. Il suo viaggio dura diverse settimane, e il…