Tra i numerosi tentativi di arrivare al Polo Nord, compiuti nel 19° secolo, c’è anche quello poco conosciuto di uno scienziato svedese, forse più incosciente che coraggioso, che conobbe un tragico epilogo.…

Tra i numerosi tentativi di arrivare al Polo Nord, compiuti nel 19° secolo, c’è anche quello poco conosciuto di uno scienziato svedese, forse più incosciente che coraggioso, che conobbe un tragico epilogo.…
Irlanda del Nord, anni ‘70: in uno degli angoli più a ovest del continente, mentre la pace tra le nazioni europee del blocco occidentale riusciva a tenere con successo, il contrasto etnico…
Nel corso degli ultimi secoli si sono sperimentate molte tecniche di natura psicologica indirizzate al controllo della mente degli uomini, operazioni utili per superare momenti di difficoltà, pensieri negativi ed esperienze traumatiche…
In Italia è esistita un’unica caserma militare intitolata a una donna. Il 12 marzo 2016 quella caserma degli Alpini a Paluzza, in provincia di Udine, è stata dismessa definitivamente, per poi essere…
Il 10 aprile 2010 il presidente polacco Lech Kaczynski insieme alla moglie, ad alte cariche del governo e dell’esercito polacco e a rappresentanti dei parenti delle vittime, in totale 96 persone compreso…
Nel giugno del ’44 gli elbani avevano accolto con gioia l’arrivo dei ”liberatori”, per poi doversi tristemente rendere conto che la vera liberazione fu quando i ‘liberatori’ se ne andarono. L’Isola d’Elba…
Marina Raskova era una coraggiosa aviatrice russa che volle partecipare alla guerra con i suoi reggimenti composti da donne, uno dei quali in particolare, il 588° – con un equipaggiamento da armata…
Fra l’una e le due del mattino del 17 luglio 1918, in una casa fortificata nella città di Ekaterinburg, sui Monti Urali, l’ex Zar Nicola II, sua moglie Aleksandra, i loro cinque…
Non si è trattato solo di una nuova forma politico-istituzionale, ma di una vera e propria avventura: attorno alle vicende della Repubblica Romana del 1849 si snodano giochi di potere, calcoli politici,…
Il 30 ottobre 1961 un’onda sismica fece il giro completo della Terra per tre volte. Non si trattava di un fenomeno “naturale”, era il risultato della più potente esplosione provocata dallo scoppio…
Berlino oggi è una capitale europea di primaria importanza, sede del governo dello stato locomotiva d’Europa e una delle città preferite da emigranti di tutto il mondo. Se foste arrivati in città…
Grande Gustav è il nome di un cannone progettato dai tedeschi per la seconda guerra mondiale, un’arma con proiettili perforanti del diametro di circa 80 centimetri per quasi 7 metri di lunghezza,…
Una banda di adolescenti amanti della musica e del look all’americana non è quanto ci si attenderebbe da un gruppo in grado di affrontare la gioventù hitleriana nazista. Ma nella Germania del…
Era il 10 giugno di 80 anni fa quando, dal balcone di Palazzo Venezia in Roma, Benito Mussolini dichiarava l’ingresso in guerra dell’Italia, uno dei discorsi più importanti della nostra storia e…
La storia della battaglia del Castello di Itter è una singolarità storica che gli appassionati della Seconda Guerra Mondiale conosceranno di certo, ma non è così famosa da esser conosciuta da tutti.…
Situazioni disperate richiedono misure disperate. Nella storia, non esiste momento peggiore di quello in cui gli stati più potenti della terra combattono per distruggersi a vicenda, come avvenne durante la seconda guerra…
Adolf Eichmann ispirò il libro di Hannah Arendt “La banalità del male”. Funzionario pubblico di carriera nella Germania nazista, fu incaricato di amministrare la logistica della “Soluzione finale”, il piano per sterminare…
Lo Stalag Luft III, campo di prigionia tedesco per tutti i militari delle forze aeronautiche alleate, non è, tutto sommato, un inferno. Niente a che vedere con i famigerati campi di sterminio…
Alle 7:30 del 18 dicembre 1970 iniziò il test di Baneberry presso un luogo considerato sicuro del Nevada. Un ordigno nucleare venne calato in un buco di poco più di 2 metri…
Il recupero delle due navi di Caligola, affondate nel piccolo lago di Nemi, fu un’impresa molto complessa, che richiese cinque anni di lavoro, dal 1928 al 1932, e probabilmente rappresentò la più…
Tre ore e quindici minuti, il tempo di un sospiro nell’arco di una vita. Un tempo infinito, fatto solo di terrore e morte, fuoco e devastazione, per chi era lì a Guernica,…
È un lunedì mattina ventilato e freddo, il 15 gennaio 1951. A Roma, sembra una giornata come tante altre. C’è la Celere a pattugliare le strade, perché di lì a due giorni…
I Paradummies furono dei paracadutisti-fantoccio utilizzati dall’esercito inglese e americano durante la seconda guerra mondiale, lanciati in massa durante lo sbarco in Normandia e utilizzati sporadicamente dagli Alleati nello scenario Pacifico. Lo…