Berlino, 7 novembre 1968. È in corso il convegno dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania e il cancelliere Kiesinger, membro al vertice del partito, sta per prendere la parola. Dietro le quinte una giovane donna…

Berlino, 7 novembre 1968. È in corso il convegno dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania e il cancelliere Kiesinger, membro al vertice del partito, sta per prendere la parola. Dietro le quinte una giovane donna…
Sono riconosciute fra i “Giusti tra le Nazioni”, in Israele, le persone non ebree che salvarono almeno un ebreo dalla morte o dalla deportazione durante la seconda guerra mondiale, rischiando la vita…
Rimandarli a casa loro: in sostanza era questo lo scopo dei fondatori dell’American Colonization Society (ACS), nata nel 1816 su impulso di Robert Finley, che voleva creare in Africa una colonia “privata”…
Il XX secolo è tristemente noto come il secolo delle dittature, delle deportazioni e degli stermini. Ogni regime totalitario aveva la necessità di stroncare qualsiasi opposizione ideologica e liberarsi di individui scomodi,…
Da quando i primi gruppi di Homo erectus lasciarono l’Africa nella prima grande migrazione umana, chiamata dai paleoantropologi Out of Africa I, all’incirca 1,8/1,3 milioni di anni fa, si può affermare senza…
Oggi, 8 Settembre 2021, cade il 78° anniversario dell’armistizio italiano, una delle pagine peggiori e vergognose della storia italiana, non tanto perché fu firmato ma per come fu fatto, condannando migliaia di…
I dati del Ministero della Difesa forniscono cifre impressionanti: 84.830 soldati morti o dispersi; di 30.000 di loro non si conosce il destino, nessuno sa che fine abbiano fatto e dove siano…
Lo studio della storia è una pratica nata anche per dare la possibilità di comprendere le tappe fondamentali del lungo cammino dell’umanità, per poi fungere da monito a non ripetere gli errori…
Negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia, la fisionomia di Roma, che si era mantenuta pressoché inalterata per secoli, subì quella pressione verso il cambiamento e la modernità denunciata da D’Annunzio in un…
Nel 1975 la Cambogia era una piccola scacchiera che univa in un’unica partita i Vietcong, gli Stati Uniti d’America, l’URSS, la Cina, il governo locale e i rivoluzionari comunisti. I pedoni sacrificali…
Il 3 settembre 1939, a seguito dell’attacco alla Polonia, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania. Germania e URSS si spartirono la Polonia, poi i sovietici attaccarono la Finlandia mentre la…
I cosiddetti “figli della guerra” rappresentano uno dei tanti aspetti dolorosi legati ai conflitti armati, più o meno estesi, in ogni parte del mondo. Lo stupro, nei paesi conquistati, è uno degli…
George Orwell fu uno scrittore inglese conosciuto per i suoi testi socialmente impegnati, satira dei totalitarismi e critica all’ingiustizia sociale. I suoi due libri più famosi sono “1984”, capolavoro della letteratura distopica,…
Il 20 agosto 1944 la nave da carico statunitense SS Richard Montgomery andò ad arenarsi su un banco di sabbia nell’estuario del Tamigi, vicino a Sheerness, in Inghilterra. Questo incidente rappresentò, e continua…
Tra i numerosi tentativi di arrivare al Polo Nord, compiuti nel 19° secolo, c’è anche quello poco conosciuto di uno scienziato svedese, forse più incosciente che coraggioso, che conobbe un tragico epilogo.…
Irlanda del Nord, anni ‘70: in uno degli angoli più a ovest del continente, mentre la pace tra le nazioni europee del blocco occidentale riusciva a tenere con successo, il contrasto etnico…
Nel corso degli ultimi secoli si sono sperimentate molte tecniche di natura psicologica indirizzate al controllo della mente degli uomini, operazioni utili per superare momenti di difficoltà, pensieri negativi ed esperienze traumatiche…
In Italia è esistita un’unica caserma militare intitolata a una donna. Il 12 marzo 2016 quella caserma degli Alpini a Paluzza, in provincia di Udine, è stata dismessa definitivamente, per poi essere…
Il 10 aprile 2010 il presidente polacco Lech Kaczynski insieme alla moglie, ad alte cariche del governo e dell’esercito polacco e a rappresentanti dei parenti delle vittime, in totale 96 persone compreso…
Nel giugno del ’44 gli elbani avevano accolto con gioia l’arrivo dei ”liberatori”, per poi doversi tristemente rendere conto che la vera liberazione fu quando i ‘liberatori’ se ne andarono. L’Isola d’Elba…
Marina Raskova era una coraggiosa aviatrice russa che volle partecipare alla guerra con i suoi reggimenti composti da donne, uno dei quali in particolare, il 588° – con un equipaggiamento da armata…
Fra l’una e le due del mattino del 17 luglio 1918, in una casa fortificata nella città di Ekaterinburg, sui Monti Urali, l’ex Zar Nicola II, sua moglie Aleksandra, i loro cinque…
Non si è trattato solo di una nuova forma politico-istituzionale, ma di una vera e propria avventura: attorno alle vicende della Repubblica Romana del 1849 si snodano giochi di potere, calcoli politici,…