Correva l’anno 1939; il 1° settembre le truppe della Wehrmacht oltrepassarono il confine polacco alle 4:45 e due giorni dopo, il 3 settembre, Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania. Così ebbe…

Correva l’anno 1939; il 1° settembre le truppe della Wehrmacht oltrepassarono il confine polacco alle 4:45 e due giorni dopo, il 3 settembre, Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania. Così ebbe…
Quella di Edgardo Mortara è una vicenda che all’apparenza può apparire assurda, ma che segue una serie di logiche tutt’altro che impossibili. I fatti si svolsero durante il Risorgimento, pochi anni prima…
Ci sono olocausti dimenticati, o meglio mai conosciuti, e un genocidio in particolare per il quale non furono usate le armi ma si usò la fame. La parola Holodomor significa “sterminio per…
Al Bar della Casa Rossa di Gorizia il tempo sembra essersi fermato agli anni della Guerra Fredda. Le sedie e i tavolini anni ’60 in formica gialla, celeste e rossa, potrebbero essere…
Con il Covid stiamo vivendo la paura di convivere con una malattia nuova e in continuo divenire, e gli unici che possono fornirci le informazioni necessarie per combatterla sul fronte sanitario sono…
1° luglio 1972: il primo Gay Pride sfila per le strade di Londra, pochi anni dopo i primi Gay Pride americani. Per la prima volta gli omosessuali britannici possono dichiarare a gran…
Alexander-Platz è uno dei posti più visitati dai turisti a Berlino. Tutto intorno, tra i grandi viali, si intersecano mille viuzze, tra cui una, spesso non vista o anche ignorata, ha un…
Innumerevoli sono le storie d’amore nate durante le guerre fra i soldati, amici o nemici che fossero, e le donne di paesi stranieri, e innumerevoli i figli nati da queste storie. Non…
All’ossessione tutta vittoriana per la fotografia, non si sottrassero nell’Ottocento né i defunti, né i criminali. Piccoli malviventi, fuorilegge incalliti, ma anche anziane o bambini sorpresi a rubare un tozzo di pane,…
Il nome “Marconi” viene associato comunemente alla radio e alla telegrafia senza fili, le prime macchine che hanno reso possibile il processo di globalizzazione. Nel Regno Unito, e agli esperti di economia,…
Auschwitz, Treblinka, Dachau: tutti conosciamo questi nomi, che ci portano alla mente delle immagini terribili. Sappiamo anche la differenza tra un campo di sterminio e uno di lavoro e conosciamo l’organizzazione meticolosa…
Berlino, 7 novembre 1968. È in corso il convegno dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania e il cancelliere Kiesinger, membro al vertice del partito, sta per prendere la parola. Dietro le quinte una giovane donna…
Sono riconosciute fra i “Giusti tra le Nazioni”, in Israele, le persone non ebree che salvarono almeno un ebreo dalla morte o dalla deportazione durante la seconda guerra mondiale, rischiando la vita…
Rimandarli a casa loro: in sostanza era questo lo scopo dei fondatori dell’American Colonization Society (ACS), nata nel 1816 su impulso di Robert Finley, che voleva creare in Africa una colonia “privata”…
Il XX secolo è tristemente noto come il secolo delle dittature, delle deportazioni e degli stermini. Ogni regime totalitario aveva la necessità di stroncare qualsiasi opposizione ideologica e liberarsi di individui scomodi,…
Da quando i primi gruppi di Homo erectus lasciarono l’Africa nella prima grande migrazione umana, chiamata dai paleoantropologi Out of Africa I, all’incirca 1,8/1,3 milioni di anni fa, si può affermare senza…
Oggi, 8 Settembre 2021, cade il 78° anniversario dell’armistizio italiano, una delle pagine peggiori e vergognose della storia italiana, non tanto perché fu firmato ma per come fu fatto, condannando migliaia di…
I dati del Ministero della Difesa forniscono cifre impressionanti: 84.830 soldati morti o dispersi; di 30.000 di loro non si conosce il destino, nessuno sa che fine abbiano fatto e dove siano…
Lo studio della storia è una pratica nata anche per dare la possibilità di comprendere le tappe fondamentali del lungo cammino dell’umanità, per poi fungere da monito a non ripetere gli errori…
Negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia, la fisionomia di Roma, che si era mantenuta pressoché inalterata per secoli, subì quella pressione verso il cambiamento e la modernità denunciata da D’Annunzio in un…
Nel 1975 la Cambogia era una piccola scacchiera che univa in un’unica partita i Vietcong, gli Stati Uniti d’America, l’URSS, la Cina, il governo locale e i rivoluzionari comunisti. I pedoni sacrificali…
Il 3 settembre 1939, a seguito dell’attacco alla Polonia, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania. Germania e URSS si spartirono la Polonia, poi i sovietici attaccarono la Finlandia mentre la…
I cosiddetti “figli della guerra” rappresentano uno dei tanti aspetti dolorosi legati ai conflitti armati, più o meno estesi, in ogni parte del mondo. Lo stupro, nei paesi conquistati, è uno degli…