Storia Contemporanea

Il Destino dolceamaro delle Spose di Guerra

Innumerevoli sono le storie d’amore nate durante le guerre fra i soldati, amici o nemici che fossero, e le donne di paesi stranieri, e innumerevoli i figli nati da queste storie. Non…

Serge e Beate Klarsfeld: coniugi a caccia di Nazisti in Fuga

Berlino, 7 novembre 1968. È in corso il convegno dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania e il cancelliere Kiesinger, membro al vertice del partito, sta per prendere la parola. Dietro le quinte una giovane donna…

Il confino politico ai tempi del fascismo

Il XX secolo è tristemente noto come il secolo delle dittature, delle deportazioni e degli stermini. Ogni regime totalitario aveva la necessità di stroncare qualsiasi opposizione ideologica e liberarsi di individui scomodi,…

Il genocidio dimenticato dei Greci in Turchia

Da quando i primi gruppi di Homo erectus lasciarono l’Africa nella prima grande migrazione umana, chiamata dai paleoantropologi Out of Africa I, all’incirca 1,8/1,3 milioni di anni fa, si può affermare senza…

Il Generale Inverno che sconfisse Napoleone e Hitler

Lo studio della storia è una pratica nata anche per dare la possibilità di comprendere le tappe fondamentali del lungo cammino dell’umanità, per poi fungere da monito a non ripetere gli errori…

La difficile modernizzazione della Roma Pontificia

Negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia, la fisionomia di Roma, che si era mantenuta pressoché inalterata per secoli, subì quella pressione verso il cambiamento e la modernità denunciata da D’Annunzio in un…

Pol Pot: il sanguinario dittatore degli Khmer Rossi

Nel 1975 la Cambogia era una piccola scacchiera che univa in un’unica partita i Vietcong, gli Stati Uniti d’America, l’URSS, la Cina, il governo locale e i rivoluzionari comunisti. I pedoni sacrificali…