Uomo di Grauballe è il nome dato a un corpo umano mummificato trovato in Danimarca in una palude da un cercatore di Torba. Il ritrovamento fu del tutto casuale, ma consentì di…

Uomo di Grauballe è il nome dato a un corpo umano mummificato trovato in Danimarca in una palude da un cercatore di Torba. Il ritrovamento fu del tutto casuale, ma consentì di…
Barumini è un comune italiano di 1.127 abitanti dell’attuale provincia del Sud Sardegna, nel cuore della sub-regione storica della Marmilla. Un posto dove, nonostante le ridotte dimensioni, si respira la storia con…
E’ stata battezzata “Shimao”, ma noi moderni non conosciamo il nome per il quale veniva identificata 4.300 anni fa, quando era in piena epoca di sviluppo. Eppure, la grandezza del centro urbano…
In quella terra tormentata che è l’Iraq la chiamano Warka, ma migliaia di anni fa i Sumeri la chiamavano Unug; secondo la Genesi, il biblico re Nimrod la fondò dopo Babele (e la…
Sperduto tra le sabbie desolate del deserto di Taklamakan, chiamato anche “il Mare della morte”, lontano centinaia di chilometri da qualsiasi insediamento umano, c’è una selva di tronchi di pioppo che svettano…
Si dice che nessuno possa scampare all’ira di una madre reduce dalla perdita di un figlio. Ebbene, neppure il più grande sovrano del VI secolo a.C. fu immune a questa regola. Dopo…
Nel 1900 venne scoperta una grande fattoria dell’età scandinava del ferro (500-800 d.C.) nei pressi dell’Università di Stavanger, a Rogaland, in Svezia. Con il declino dell’Impero Romano del V secolo, numerose popolazioni iniziarono…
Interi plotoni di soldati d’argilla, a grandezza naturale, avevano il compito di accompagnare nell’Aldilà il grande conquistatore Qin Shi Huang (259 a.C. – 210 a.C.), primo sovrano della Cina a fregiarsi del…
All’incirca 3.200 anni fa due agguerriti eserciti si fronteggiarono in una sanguinosa battaglia lungo le rive del fiume Tollense, uno stretto nastro d’acqua che si snoda dalla Germania settentrionale fino al Mar Baltico.…
La storia dell’uomo è fatta di migrazioni, a partire dai nostri progenitori, che dall’Africa si spostarono progressivamente in tutto il pianeta. I poemi omerici, l’Eneide o la Bibbia, narrano di spostamenti compiuti…
La calceologia è una particolare branca scientifica che si occupa di calzature, studiando sia quelle storiche sia quelle molto antiche, arrivate fino a noi grazie a scavi archeologici. Probabilmente il miglior esempio…
Egitto, Assiria e Mesopotamia sono sempre stati considerati i luoghi dove si svilupparono le più grandi civiltà dell’antichità. Ognuna di esse aveva il proprio “Grande Re”, un titolo concesso solo a pochissimi sovrani.…
Nel mezzo del deserto iraniano, vicino all’antica città di Pasargadae sorge la tomba di Ciro il Grande, monumento di uno dei più importanti sovrani della storia persiana. Ciro fu il fondatore della…
Per molte persone, il primo omicidio al mondo fu quello compiuto da Caino, che uccise il mite fratello Abele. Di questo primo delitto non esiste però nessuna prova, a parte il racconto…
Nel 1866, un ingegnere francese, Peccadeau de l’Isle, era impegnato nella costruzione di una linea ferroviaria in Occitania, nel sud della Francia. La sua passione era però un’altra, perché dedicava tutto il…
Il cavallo bianco di Uffington, in Inghilterra, è un geoglifo che risale all’età del bronzo, 3.000 anni fa circa. Lo scopo per cui fu realizzato e la figura che rappresenterebbe è a…
Il primo impero persiano della dinastia degli Achemenidi (550 aC – 330 aC), è passato alla storia non solo per le sue conquiste e il suo immenso potere, ma anche per aver…
Il tesoro di Oxus è una collezione di circa 180 pezzi di oro e argento risalenti al V e al VI secolo avanti Cristo. Gli oggetti furono realizzati nel contesto dell’impero Achemenide…
Il Dolmen di Poulnabrone è uno dei più antichi e famosi dolmen irlandesi. In tutta l’isola sono presenti circa 174 dolmen, e quello di Poulnabrone è probabilmente il più famoso in assoluto…
Prima dell’età del ferro, un’epoca che va dalla fine del II a tutto il I millennio avanti Cristo, le armi più letali venivano realizzate con metalli meteoritici, provenienti quindi da frammenti caduti dal…
Gli Amanti di Valdaro furono scoperti nel 2007 e costituiscono una coppia di scheletri, appartenuti a un uomo e una donna, che ha fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo.…
Il dibattito scientifico riguardo lo stato evolutivo dell’uomo di Neanderthal è lungo e complesso, e molti studiosi sono arrivati ad affermare che i nostri “cugini” genetici furono intelligenti quanto l’Homo Sapiens. Altri…
Tra Siria, Giordania e Arabia Saudita c’è un luogo che già solo dal nome fa presagire la sua inospitalità: il Deserto Nero della Giordania, o deserto di pietra nera. Queste terre aride…