Il 15 giugno 1215 è una data storica: Re Giovanni d’Inghilterra firmò la Magna Charta, un documento che, seppure sotto forma di concessione, riconosceva alcune limitazioni al potere assoluto del sovrano. Giovanni…

Il 15 giugno 1215 è una data storica: Re Giovanni d’Inghilterra firmò la Magna Charta, un documento che, seppure sotto forma di concessione, riconosceva alcune limitazioni al potere assoluto del sovrano. Giovanni…
Un team di archeologi francese ha recentemente scoperto una tomba etrusca contenente uno scheletro e decine di manufatti ad Aleria, in Corsica, un ritrovamento che potrebbe gettare nuova luce sull’antichissima civiltà italiana…
Una ri-scoperta avvenuta quasi per caso, un “tesoro scientifico” tornato alla luce dopo qualcosa come mille anni di letargo: è lo straordinario risultato di una recente ricerca condotta a Chichén Itzà, uno…
Nel deserto del Negev, in Israele, ci sono i resti di un’antica città dei Nabatei, Shivta, che col passare dei secoli subì l’influsso dei bizantini prima e degli arabi poi, fino al…
Sono stati scoperti nei giorni scorsi i 19 idoli in legno simili ad esseri umani nella città di Chan Chan, in Perù, reliquie di oltre 700 anni fa alte circa 70 centimetri.…
Era lì da sempre, per la precisione da 2.400 anni, sul fondo del Mar Nero, ma nessuno l’aveva mai notata. La nave greca scoperta a 2.000 metri di profondità e a 80…
Un team di archeologi messicani ha recentemente scoperto il rostro di un pesce sega sul fondo di una scatola in pietra nel complesso religioso di “Templo Mayor”, nei pressi di Città del…
E’ un ritrovamento singolare quello effettuato dalle ruspe di un cantiere edile a Pocklington, in Inghilterra, dove le pale meccaniche hanno disotterrato un’antichissimo carro da guerra, risalente all’età del ferro, insieme ai…
Si chiama Saga Vanecek ed è balzata agli onori delle cronache mondiali per un episodio decisamente curioso: durante un bagno al lago Vidöstern, nello Småland, ha estratto una spada del 5°/6° secolo…
E’ grazie alla tecnologia che oggi possiamo ammirare, dopo millenni di oblio, le tre teste in marmo rinvenute nel sito archeologico di Aquinum, in provincia di Frosinone. Sono stati infatti i video…
Una mano in bronzo adornata di un bracciale in oro, una lama in bronzo di un pugnale, un secondo braccialetto e una costola umana: sono questi i reperti scoperti a Prêles, nel Canton…
Capita a volte che una serie di circostanze del tutto casuali portino a scoperte sorprendenti: un tubo di irrigazione rotto, per esempio, ha contribuito a rendere un po’ troppo soffice la terra…
Quando nove anni fa i ricercatori dell’Istituto Archeologico Tedesco si trovarono tra le mani una testa di cavallo in bronzo, intuirono subito di aver fatto una scoperta al tempo stesso rara e…
Un gruppo di archeologi ha recentemente scoperto la sepoltura di una donna nella zona di Čerkasy, in Ucraina. La donna, morta all’età di 25 anni circa fra il III o IV secolo, venne…
Questa Giara dell’Età del Bronzo era stata scoperta da Giuseppe Voza a metà degli anni ’90 in Sicilia, a Castelluccio di Noto, ma i ricercatori non avevano mai investigato la natura del…
Sono recentemente stati scoperti a Cadice, avamposto sull’Oceano Atlantico dell’Impero Romano, i resti di un antichissimo acquedotto del I secolo dopo Cristo. A causa dell’uragano Emma, che in Febbraio ha generato potenti…
Trujillo, Perù. Un team di archeologi lavora dal 2011 in un sito che ha svelato una realtà storica impressionante: qui, fra il 1400 e il 1450, furono sacrificati 140 bambini e 200…
E’ stata portata alla luce nei giorni scorsi una testa di Marco Aurelio (121-180 d.C.) nel tempio di Kom Ombo, in Egitto, un ritrovamento casuale e del tutto unico. Dell’imperatore romano, che…
Si dice che “le piazze siano incontri casuali di vie nelle quali il vento della fantasia si raccoglie e gioca”, e Piazza Affari a Milano non fa eccezione. Se nel 2018 a renderla…
Martedì 21 Novembre il governo egiziano ha annunciato la scoperta di tre relitti millenari affondati al largo dell’antico porto di Alessandria. I relitti, colmi di tesori archeologici, risalgono sicuramente all’epoca romana, probabilmente…
Gli Sciti erano un popolo di esperti e feroci cavalieri e arcieri, il cui impero fiorì tra il 900 e il 200 aC. (anche se ebbe una vita molto più lunga), occupando un…
La più antica risale all’Impero Romano, la più recente al XIX secolo: il cimitero di navi del Mar Nero potrebbe essere la scoperta di Archeologia subacquea più importante del XXI secolo, un…
E’ stata recentemente scoperta una struttura a forma di Muraglia in Siberia, costruita fra il 1000 a.C. e il I secolo da una civiltà sconosciuta. L’antica fortificazione proteggeva gli abitanti dei monti…