Carlo V d’Asburgo, già Carlo I re di Spagna, governa un vasto impero sul quale “non tramonta mai il sole”. Quando nel 1516, a soli 16 anni, sale al trono di Spagna,…

Gli approfondimenti riguardanti i più interessanti e curiosi eventi e personaggi storici
Carlo V d’Asburgo, già Carlo I re di Spagna, governa un vasto impero sul quale “non tramonta mai il sole”. Quando nel 1516, a soli 16 anni, sale al trono di Spagna,…
I processi di Salem sono stati uno dei più inspiegabili fenomeni d’isteria di massa della storia recente. La pratica della caccia alle streghe, diffusa (anche se non quanto libri di narrativa o…
Nel 241 a.C. un re di Sparta fu condannato a morte dall’eforato. Si chiamava Agide IV, era della dinastia degli europontidi, e non aveva ancora compiuto 25 anni. Quali colpe aveva compiuto,…
“Agli eroi e ai martiri otrantini del MCDLXXX. L’Italia riconoscente” è l’epigrafe incisa sul basamento in marmo del Monumento ai Martiri di Otranto. Dal 3 settembre del 1923, anno della sua inaugurazione,…
Oggi, 8 Settembre 2021, cade il 78° anniversario dell’armistizio italiano, una delle pagine peggiori e vergognose della storia italiana, non tanto perché fu firmato ma per come fu fatto, condannando migliaia di…
Sono gli afosi giorni di fine agosto nella paludosa Ravenna, nell’anno 408 d.C. Ormai abbandonato da quasi tutti i suoi soldati, un esausto magister militum (e fino a poco tempo prima, potentissimo…
Il primo a dar credito a Omero è il commerciante e aspirante archeologo tedesco Heinrich Schliemann, che individua l’antica città di Ilio dalle possenti mura usando l’Iliade come una guida turistica dove…
Hiram Bingham non vuole essere chiamato archeologo. Lui, plurilaureato in storia del Sud America (ma non in archeologia) a Berkeley, Yale e Harvard, preferisce definirsi un esploratore. Hiram Bingham nel 1917 Immagine…
Era il 1584 quando fu stilato, dall’erudito inglese Richard Hakluyt, un documento rivolto alla regina Elisabetta d’Inghilterra, dedicato al sostegno di un progetto di colonizzazione del Nord America. L’Inghilterra non pareva molto…
L’omicidio per avvelenamento ha radici più antiche di quanto si possa pensare, che si sviluppano in tempi lontanissimi, antecedenti alla nascita di Roma, anche se, per entrare nello specifico, nell’Urbe l’avvelenamento era…
I dati del Ministero della Difesa forniscono cifre impressionanti: 84.830 soldati morti o dispersi; di 30.000 di loro non si conosce il destino, nessuno sa che fine abbiano fatto e dove siano…
Lì sulla sabbia, dove spunta il bianco giglio di mare che di notte inebria col suo profumo, un tempo danzavano libere e leggere le sacerdotesse della Grande Madre, divinità che racchiude in…
Lo studio della storia è una pratica nata anche per dare la possibilità di comprendere le tappe fondamentali del lungo cammino dell’umanità, per poi fungere da monito a non ripetere gli errori…
Di imperatori romani viziosi ed esagerati nella manifestazione dei loro eccessi ce ne sono stati parecchi, tanto che Edward Gibbon (1737–1794), nella sua mastodontica opera Declino e caduta dell’Impero romano, non imputa…
Nel XV secolo la Chiesa di Roma aveva ormai messo radici in gran parte d’Europa, esercitando un controllo sempre più stringente, anche se non totale, sulle società poste sotto la sua ala.…
Mehmed Çakir, pescatore di spugne turco, quando si immerge nelle turchesi e limpide acque che bagnano le coste di Capo Uluburun, nella Turchia centro meridionale, distingue qualcosa di insolito sul fondale roccioso,…
La storia passata, gli avvenimenti e i personaggi di un tempo lontano, non possono essere analizzati e interpretati secondo un metro di giudizio moderno: sarebbe un’operazione scorretta e priva di senso, in…
Negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia, la fisionomia di Roma, che si era mantenuta pressoché inalterata per secoli, subì quella pressione verso il cambiamento e la modernità denunciata da D’Annunzio in un…
La tragedia della tratta degli schiavi africani è una ferita aperta in molte comunità del mondo, che ancor oggi patiscono le conseguenze del commercio di esseri umani dal centro e dalla parte…
Nel 1975 la Cambogia era una piccola scacchiera che univa in un’unica partita i Vietcong, gli Stati Uniti d’America, l’URSS, la Cina, il governo locale e i rivoluzionari comunisti. I pedoni sacrificali…
La storia, diceva il filosofo Giambattista Vico, si ripete ciclicamente (in verità non alludendo a un ripetersi degli eventi ma piuttosto a un perpetuo rincorrersi di età degli dei, degli eroi e…
Il 3 settembre 1939, a seguito dell’attacco alla Polonia, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania. Germania e URSS si spartirono la Polonia, poi i sovietici attaccarono la Finlandia mentre la…
Tra le tante figure storiche della Cina Imperiale, la più controversa, sul cui operato si discute tutt’ora ad oltre cento anni dalla morte, è senza dubbio la concubina Yulan (conosciuta anche con…