Nel 1962 la Cina era in ginocchio. L’economia stentava a riprendersi e fame, povertà, carestie imperavano in ogni angolo della Repubblica. Il leader del Partito Comunista, Mao Zedong, aveva promesso un grande…

Gli approfondimenti riguardanti i più interessanti e curiosi eventi e personaggi storici
Nel 1962 la Cina era in ginocchio. L’economia stentava a riprendersi e fame, povertà, carestie imperavano in ogni angolo della Repubblica. Il leader del Partito Comunista, Mao Zedong, aveva promesso un grande…
Il confine politico fa sempre un certo effetto: quella sottile linea invisibile che attraversa terre e mari, radicata nella cultura di ogni Stato-Nazione del mondo, cambia la percezione umana. Può renderla inquietante,…
“L’aria che respiriamo, i canti, i balli accompagnati quasi sempre da atteggiamenti lascivi, tutto ci ricorda in ogni momento la dolcezza dell’amore, tutto grida di assecondarlo” (Louis Antoine de Bougainville) Nel giugno…
Correva l’anno 1939; il 1° settembre le truppe della Wehrmacht oltrepassarono il confine polacco alle 4:45 e due giorni dopo, il 3 settembre, Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania. Così ebbe…
Paesi Bassi, 12 maggio 1897. Vicino al villaggio olandese di Yde, due operai intenti a scavare la torba vedono sorgere dalle acque putride della palude una mummia dai capelli rossi. Convinti di…
Nel 1993 l’archeologa russa Natalya Polosmak e i suoi colleghi scoprirono un’antichissima tomba sull’altopiano di Ukok, nella regione dei Monti Altai, in Russia, vicino al confine con la Cina. All’interno del sepolcro…
Quella di Edgardo Mortara è una vicenda che all’apparenza può apparire assurda, ma che segue una serie di logiche tutt’altro che impossibili. I fatti si svolsero durante il Risorgimento, pochi anni prima…
Al confine ovest dell’Ucraina e nella parte più orientale della Moldavia c’è un lembo di terra di circa 3.000 km² che si chiama Repubblica Moldava di Pridniestrov, più comunemente nota come Transnistria.…
E’ una delle sculture più celebri della storia dell’uomo ed è stata scoperta a Willendorf in der Wachau, in Austria, ma la sua origine è molto più italiana di quanto si potrebbe…
Non fece una fine gloriosa l’Imperatore Volusiano. Nel complesso mondo romano, in cui la forza era il metro del proprio potere, volle punire il generale ribelle Marco Emilio Emiliano, reo di esser…
Il 24 febbraio del 2022 è una data che già si è imposta nell’immaginario collettivo del XXI secolo. Non è solo il giorno in cui la Russia ha iniziato le operazioni militari…
La civiltà pre-incaica di stanza nell’odierno Perù si occupava di sacrifici umani e di mummie. E questo è un dato di cui siamo certi. Ma gli archeologi hanno da poco scoperto decine…
Ci sono olocausti dimenticati, o meglio mai conosciuti, e un genocidio in particolare per il quale non furono usate le armi ma si usò la fame. La parola Holodomor significa “sterminio per…
Un cranio allungato dalla forma un po’ strana, una donazione a un museo e un impianto chirurgico. Potrebbe trattarsi di una scoperta eccezionale come di una bufala colossale. E’ questa una delle…
Nell’antica Roma gli uomini si godevano i piaceri della carne in molte delle sue forme, e i limiti erano di natura sociale. Parliamo di un’epoca dai liberi costumi, dove vigeva una mentalità…
8 Novembre 1519. Il celebre conquistador Hernan Cortes, dopo un lungo viaggio, dalla costa del Messico verso l’entroterra del continente, entrava nella “nobile città” di Tenochtitlan, cuore pulsante del cosiddetto Impero Azteco,…
Abbazia di San Gallo, IX secolo dopo Cristo. L’abate del monastero è un tale di nome Walhafrid Strabo. Oltre ad essere un religioso, Walhafrid è anche un poeta. Sta infatti lavorando per…
Ci troviamo nella Marca Trevigiana, nella prima metà del XIII secolo. Alla corte di Alberico da Romano soggiorna un enigmatico e influente personaggio, proveniente dal sud della Francia. Il suo nome è…
Persi tra strati e strati di terra, antichi segreti della storia ogni tanto riaffiorano e talvolta costringono a rivedere qualche radicata convinzione. In particolare si possono riscrivere alcune pagine del lontano passato…
La civiltà etrusca è forse la civiltà italica più famosa e allo stesso tempo più misteriosa che precede il periodo dell’Impero Romano. Nel tempo, sempre più archeologi si sono dati da fare…
Le scoperte più belle a volte avvengono per caso. Si chiama Serendipità. Altre volte avvengono per caso mentre si sta cercando qualcos’altro, e anche in quel caso si parla di Serendipità. L’anello…
Da che mondo e mondo, la guerra è sempre stata un affare sporco, perfino quando a combatterla erano gli eroi greci rimasti nel mito per la loro forza e virtù. Anche se,…
Al Bar della Casa Rossa di Gorizia il tempo sembra essersi fermato agli anni della Guerra Fredda. Le sedie e i tavolini anni ’60 in formica gialla, celeste e rossa, potrebbero essere…