“E là [a Compiègne] venne Tassilo, duca dei Bavari, con le mani si commendò in vassallaggio [al re], giurò… ponendo le mani sulle reliquie dei santi, e promise fedeltà al re Pipino…

Gli approfondimenti riguardanti i più interessanti e curiosi eventi e personaggi storici
“E là [a Compiègne] venne Tassilo, duca dei Bavari, con le mani si commendò in vassallaggio [al re], giurò… ponendo le mani sulle reliquie dei santi, e promise fedeltà al re Pipino…
Una mattina d’inverno del 1892, un giorno come un altro nel cimitero di Rhode Island, un gruppo di persone si aggira in modo circospetto. Ciò che ha in programma questo piccolo gruppetto…
Uno straniero che all’epoca di Tolomeo I e Tolomeo II- siamo fra il 305 e il 246 a.C.- arrivava ad Alessandria d’Egitto sapeva di avere di fronte una città che in pochi…
L’inverno si avvicina e la crisi economica e politica che sta dividendo il mondo porta con sé il temutissimo rincaro delle bollette. Elettricità e gas costeranno quest’inverno molto di più che in…
L’esecuzione da parte degli elefanti era un metodo comune di pena capitale nel sud e nel sud-est asiatico, in particolare in India, dove gli elefanti asiatici venivano usati per schiacciare, smembrare o…
Di solito quando pensiamo al progresso, ci viene subito in mente l’immagine di qualcosa che si muove in avanti. Il progresso scientifico, per esempio, si ha quando si fanno delle scoperte che…
Quando gli scattano questa foto Toro Seduto ha circa 52 anni e si trova nella riserva indiana di Standing Rock, nel South Dakota. Il suo sguardo è fiero e impassibile, quasi a…
Apostoli e discepoli, dopo la morte di Gesù nel I secolo d.C, andarono in tutto l’impero romano a evangelizzare e a costruire comunità cristiane. Ma come reagirono le classi dirigenti alla formazione…
L’Aktion T4 era una morte misericordiosa, un atto di clemenza con il quale Hitler concedeva l’eutanasia a tutti coloro che erano affetti da schizofrenia, epilessia, encefalite, demenza o, più in generale, ai…
Correva l’anno 1817. L’esploratore e pioniere dell’archeologia Giovanni Belzoni rinviene un piccolo avvallamento nei pressi dell’ingresso della tomba di Ramses I, da lui scoperta appena sei giorni prima. Il giorno successivo si…
Nell’aprile del 1246, i nobili arroccati nel castello di Capaccio videro comparire all’orizzonte un esercito con le insigne e i drappi imperiali. Federico II di Svevia li aveva mandati lì per catturare…
“Filius Matris Ignotae”, abbreviato “Filius M.ignotae”, era il primo nome che si trovavano affibbiati i neonati che venivano prelevati dalla Ruota degli Esposti accanto all’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, a Roma,…
Papa Giovanni XII, al secolo Ottaviano dei Conti di Tuscolo, morì a Roma il 14 maggio del 964. In meno di un decennio di pontificato era riuscito a guadagnarsi una fama degna…
Stato di New York, 6 agosto del 1890. Nella prigione di Auburn un secondino guarda l’orologio: sono le 5 del mattino ed è ora di svegliare il condannato. Il trentenne omicida William…
Gli avversari politici sconfitti, in epoca antica, facevano sempre una brutta fine. Era il caso degli Imperatori Romani ma anche degli avversari degli Spartani o degli Ateniesi e dei Persiani e via…
Montgisard, anno di grazia 1177, 25 novembre. Da una parte c’è lui, Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, famoso come il “Saladino”, sultano d’Egitto, Siria, Yemen e Hijaz, onorato del titolo di “sovrano…
Il 12 febbraio del 1999, Bill Clinton entrò in un’aula della Corte Suprema senza sapere se all’uscita sarebbe ancora stato il presidente degli Stati Uniti d’America. Serviva una maggioranza dei due terzi…
Anche Milano conobbe, per più di tre secoli persecuzioni, processi ed esecuzioni cruente di persone, ovviamente per la maggior parte donne, accusate di stregoneria. Un virtuale filo rosso del sangue di quei…
Peter Stumpp, chi era costui? Difficile dirlo, ma non era certo quello che alla fine confessò di essere: Un licantropo Lupo mannaro in una xilografia tedesca del 1722 Forse uno dei primi serial…
50.000 morti, ebreo più, ebreo meno. No, non è la statistica dei rastrellamenti nazisti in un intero stato nazionale durante le persecuzioni del 1942/45, ma la cifra (inevitabilmente approssimativa), che racconta i…
Dici Borgia e subito viene la pelle d’oca. In particolare quando si parla di Rodrigo Borgia – divenuto papa con il nome di Alessandro VI – e dei due figli Cesare e…
Ai primi di febbraio del 1661, nei corridoi del Palais-Royal di Parigi si aggirava un cinquantottenne stanco e malato, con così poca forza nelle gambe che le pantofole gli strusciavano sul pavimento.…
Potevano essere schiavi, sacerdoti o funzionari di corte. Qualcuno li usava come valvole di sfogo sessuali, in altri tempi venivano trasformati in cantanti dell’Opera. La storia delle persone che furono castrate è…