La parola lucciola, oltre a definire il ben noto coleottero dall’addome luminoso, viene usata anche, come termine più garbato, per indicare una prostituta. Chissà se c’entra qualcosa il fatto che il segnale…

La parola lucciola, oltre a definire il ben noto coleottero dall’addome luminoso, viene usata anche, come termine più garbato, per indicare una prostituta. Chissà se c’entra qualcosa il fatto che il segnale…
Le Tavolette Defixiones erano la carta sulla quale gli antichi romani, e prima di loro Greci ed Egizi, scrivevano i propri desideri, spessissimo maledizioni nei confronti dei propri concorrenti in affari o…
Cinquanta righe di lodi e rimpianto per un lungo e commosso epitaffio funebre in versi, dedicato a una donna romana, presumibilmente nel II d.C: si potrebbe immaginare che quell’ultimo omaggio alla memoria…
Roma traditoribus non praemiat! ovvero “Roma non premia i traditori”: che parole altisonanti, degne di un valoroso comandante romano, che mette l’onore al primo posto, nel rispetto dei vinti. Tutta apparenza, perché…
Idi di Marzo del 44 a.C: il grande generale e dictator Giulio Cesare, amatissimo dal popolo e molto meno dall’aristocrazia romana, viene ucciso, con 23 pugnalate, nella “Curia di Pompeo”, dove deve…
Della vita e delle azioni di Giulio Cesare non è necessario ricordare l’importanza cruciale per la storia, visto che è il condottiero romano più celebre e uno dei comandanti più famosi di…
La nascita di Poppea (latino Poppaea Sabina) è fatta risalire tra il 30 e il 32, figlia di Tito Ollio, pretore durante il regno di Tiberio Giulio Cesare Augusto, e Poppaea Sabina…
Guida i suoi soldati in battaglia a cavallo di un leone ruggente, e combatte con una mano sola mentre con l’altra tiene alta la bandiera del suo popolo, oppresso dalla dominazione dei…
Lo scorso autunno a Londra è stato venduto all’asta, per la cifra di 500.000 sterline, un anello di zaffiro della collezione Malborough che ha suscitato grande clamore. Questo splendido monile – un…
Fin da ragazzo ha una sola cosa in testa Marco Tullio Cicerone, assorbita nelle letture dei testi omerici che ama tanto: “essere sempre il migliore ed eccellere sugli altri”. Cicerone Immagine di…
E’ uno dei più temuti nemici di Roma quel sovrano d’oriente “inviato dal dio Mitra”, nato in una notte che sembra giorno per la luce di una cometa che rischiara il cielo…
Roma, 65 d.C. L’amata moglie di Nerone, Poppea Sabina, per amore della quale il giovane imperatore aveva (forse) fatto uccidere la madre Agrippina, muore per complicazioni legate alla seconda gravidanza, e l’inconsolabile…
Se c’era una cosa che l’imperatore Settimio Severo (146-211 d.C) rimproverava al grande Marco Aurelio era quella di aver interrotto la felice pratica degli “imperatori adottivi”, pratica che aveva regalato a Roma,…
200 d.C. circa, poco lontano dall’odierna Lublino (Polonia) c’è un accampamento, o forse un villaggio, dove una delle tante popolazioni germaniche, probabilmente Vandali, ha deciso di fermarsi, forse per un po’, forse…
Roma, 73 a.C. Il nobile Marco Licinio Crasso, quello stesso che un paio di anni dopo riuscirà a domare Spartaco e gli schiavi ribelli, non è certo immune, nonostante ricchezza e titoli,…
509 a.C: a Roma nasce la Repubblica. Finisce un’epoca, quella della fondazione di una città che secoli dopo avrebbe conquistato gran parte del mondo conosciuto. La monarchia cade al momento giusto, almeno…
A Roma, sul colle del Campidoglio, è famosissima la Rupe Tarpea, legata a un episodio della storia più antica della città, dove mito, leggenda e realtà si confondono: la vestale Tarpea tradisce…
Sin da piccolo ho sempre sentito una strana frase, in politica o nello sport “Mah… cosa vuoi.. è stata una vittoria di Pirro!”. Pirro è inevitabilmente associato a una finta vittoria o…
Nel cielo assolato di Roma, durante il I secolo dopo Cristo, si susseguirono una serie di personaggi che la storiografia ha consegnato ai posteri e il cui nome è famoso ancor oggi,…
Forbes stila ogni anno la classifica con gli atleti più pagati degli ultimi 12 mesi, una lista di personalità sportive con guadagni al minimo a sei zeri. Secondo la rivista inglese, Roger…
Secondo la leggenda, è da Ostia Tiberina, antico nome della città di Ostium (dal latino “foce”), che Romolo e Remo risalirono il Tevere all’interno di una cesta prima di essere salvati e…
Le battaglie tra Celti e Romani sono ben testimoniate da resoconti storici, anche se i dettagli degli scontri sono tutt’altro che noti. Della leggendaria battaglia della Selva Litana, combattuta fra i Romani…
Gli ottant’anni di età dell’oro, i Felicia Tempora dell’impero romano, tra il 98 e il 180 d.C, si conclusero con l’ascesa al trono di Commodo. Busto di Commodo Fonte immagine: Gryffindor via…