Categoria: Antica Roma
Un Plastico costruito in 38 Anni mostra Roma Antica in scala 1:250
Roma, IV Secolo dopo Cristo. L’impero romano non è nel suo momento di massima espansione ma gode ancora di ottima salute. Costantino I, l’imperatore riformatore, ha avviato un processo di cambiamenti epocali, su tutti la riforma religiosa in favore del cristianesimo e la costruzione (o meglio ri-costruzione) di una nuova capitale, Costantinopoli, destinata a rimanere…
Agrippa : l’uomo dietro il successo di Ottaviano Augusto
Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14 a.C.) meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, è stato il primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C., una persona che volle trasmettere l’immagine di sé come imperatore pacifico di quella Roma trionfatrice su tutto il mondo conosciuto. Sotto, ritratto…
In Hoc Signo Vinces: il presagio di Costantino e la vittoria di Ponte Milvio
E’ notte, e i soldati accampati sulle rive del Tevere, proprio alle porte di Roma, sono irrequieti. Il giorno dopo ci sarà battaglia, uno scontro decisivo che, visto a posteriori, può essere considerato l’inizio di una nuova era. Probabilmente non dorme tranquillo nemmeno il loro comandante, Costantino, in quella notte del 27 ottobre dell’anno 312…
Nell’antica Roma c’erano anche le “prostitute del cimitero”
La parola lucciola, oltre a definire il ben noto coleottero dall’addome luminoso, viene usata anche, come termine più garbato, per indicare una prostituta. Chissà se c’entra qualcosa il fatto che il segnale luminoso del piccolo insetto è null’altro che un richiamo sessuale. Lucciole in volo Immagine di nanamori via Wikipedia – licenza CC BY 3.0…
Le Maledizioni nell’Antica Roma: Magia Nera su Tavolette di Piombo
Le Tavolette Defixiones erano la carta sulla quale gli antichi romani, e prima di loro Greci ed Egizi, scrivevano i propri desideri, spessissimo maledizioni nei confronti dei propri concorrenti in affari o rivali in amore. Ho usato la metafora “carta”, ma certamente non era di carta e nemmeno di pergamena il supporto sul quale venivano…
L’epitaffio funebre di una ex-schiava racconta la vita sessuale dei Romani
Cinquanta righe di lodi e rimpianto per un lungo e commosso epitaffio funebre in versi, dedicato a una donna romana, presumibilmente nel II d.C: si potrebbe immaginare che quell’ultimo omaggio alla memoria di una persona teneramente amata, piena di qualità e della quale si sentirà la mancanza negli anni venire, sia stato scritto per una…
Viriato: il guerrigliero lusitano che fu l’incubo dei Romani
Roma traditoribus non praemiat! ovvero “Roma non premia i traditori”: che parole altisonanti, degne di un valoroso comandante romano, che mette l’onore al primo posto, nel rispetto dei vinti. Tutta apparenza, perché in realtà chi le pronuncia, il console Servilio Cepione, usa l’inganno e il tradimento per eliminare un nemico invincibile, che per un decennio…
La “moneta dell’assassino”: la rarissima moneta d’oro che celebra Bruto e le Idi di Marzo
Idi di Marzo del 44 a.C: il grande generale e dictator Giulio Cesare, amatissimo dal popolo e molto meno dall’aristocrazia romana, viene ucciso, con 23 pugnalate, nella “Curia di Pompeo”, dove deve riunirsi il Senato. Ad assassinarlo sono una ventina di senatori, preoccupati per le sorti della Repubblica. Morte di Giulio Cesare – Vincenzo Camuccini,…
Quella volta che Cesare fu rapito dai Pirati (e non finì bene)
Della vita e delle azioni di Giulio Cesare non è necessario ricordare l’importanza cruciale per la storia, visto che è il condottiero romano più celebre e uno dei comandanti più famosi di tutta la storia. Nato nel 101 (o nel 100) avanti Cristo, nel 74 si trovava in viaggio verso l’isola di Rodi per una…
Poppea Sabina: la Femme-Fatale che stregò Nerone
La nascita di Poppea (latino Poppaea Sabina) è fatta risalire tra il 30 e il 32, figlia di Tito Ollio, pretore durante il regno di Tiberio Giulio Cesare Augusto, e Poppaea Sabina (la figlia prese il suo nome completo). Di grande bellezza e intelligenza, doti ereditate dalla mamma morta suicida nell’anno 47, Poppea dapprima sposò…
Simon Bar-Kokhba: controverso eroe Ebreo che si ribellò ai Romani
Guida i suoi soldati in battaglia a cavallo di un leone ruggente, e combatte con una mano sola mentre con l’altra tiene alta la bandiera del suo popolo, oppresso dalla dominazione dei Romani. Lui è Simon Bar-Kokhba, Simone Figlio della Stella, eroe ebreo tardivamente riscoperto agli inizi del ‘900 dal movimento sionista di recente costituzione.…
Lo Zaffiro dell’Impero: lo Splendido Anello di Caligola
Lo scorso autunno a Londra è stato venduto all’asta, per la cifra di 500.000 sterline, un anello di zaffiro della collezione Malborough che ha suscitato grande clamore. Questo splendido monile – un capolavoro in miniatura di 2000 anni fa con un volto di donna inciso sulla lunetta – si ritiene infatti che possa essere appartenuto…
Cicerone contro Catilina: quando la storia è raccontata solo dai vincitori
Fin da ragazzo ha una sola cosa in testa Marco Tullio Cicerone, assorbita nelle letture dei testi omerici che ama tanto: “essere sempre il migliore ed eccellere sugli altri”. Cicerone Immagine di Glauco 92 via Wikipedia – licenza CC BY-SA 3.0 – Roma Musei Capitolini Per lui, che appartiene a una famiglia della piccola nobiltà…
Mitridate: il Re del Ponto che tenne in scacco Roma
E’ uno dei più temuti nemici di Roma quel sovrano d’oriente “inviato dal dio Mitra”, nato in una notte che sembra giorno per la luce di una cometa che rischiara il cielo di Sinope, capitale del regno del Ponto, nel 135 a.C. Brutto presagio questo per i Romani, che considerano le comete un segno di…
Sporo: il primo Transgender della Storia sposò Nerone
Roma, 65 d.C. L’amata moglie di Nerone, Poppea Sabina, per amore della quale il giovane imperatore aveva (forse) fatto uccidere la madre Agrippina, muore per complicazioni legate alla seconda gravidanza, e l’inconsolabile primo cittadino di Roma cerca una soluzione che allevi il suo dolore. Alcuni storici sostennero che fu Nerone stesso ad uccidere la donna…
Caracalla: un Regno fra Sangue e Tirannia
Se c’era una cosa che l’imperatore Settimio Severo (146-211 d.C) rimproverava al grande Marco Aurelio era quella di aver interrotto la felice pratica degli “imperatori adottivi”, pratica che aveva regalato a Roma, per meno di un secolo, quell’epoca di prosperità definita da Tacito felicitas temporum. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:…
Scoperto in Polonia un Tesoro di 1.753 Monete Romane d’Argento
200 d.C. circa, poco lontano dall’odierna Lublino (Polonia) c’è un accampamento, o forse un villaggio, dove una delle tante popolazioni germaniche, probabilmente Vandali, ha deciso di fermarsi, forse per un po’, forse per sempre. Ma “sempre”, in quei turbolenti anni di migrazioni di popoli barbari del Nord Europa, è una parola che non ha molto…
Le Vestali di Roma: custodi del Fuoco Sacro di Vesta fino al regno di Teodosio
Roma, 73 a.C. Il nobile Marco Licinio Crasso, quello stesso che un paio di anni dopo riuscirà a domare Spartaco e gli schiavi ribelli, non è certo immune, nonostante ricchezza e titoli, alla giustizia degli uomini. Viene accusato di un crimine imperdonabile, punito con la morte, che viola la legge romana e quella degli dei:…
Lucrezia: l’Eroina Romana da cui nacque la Repubblica
509 a.C: a Roma nasce la Repubblica. Finisce un’epoca, quella della fondazione di una città che secoli dopo avrebbe conquistato gran parte del mondo conosciuto. La monarchia cade al momento giusto, almeno secondo lo storico Tito Livio (59 a.C-17 d.C.), principale fonte ufficiale sulla leggendaria nascita della città. Tito Livio Livio riconosce a Lucio Giunio…
Le Scalae Gemoniae: i Gradini della Morte nella Roma Imperiale
A Roma, sul colle del Campidoglio, è famosissima la Rupe Tarpea, legata a un episodio della storia più antica della città, dove mito, leggenda e realtà si confondono: la vestale Tarpea tradisce il suo popolo, forse per avidità o forse per amore, facendo entrare nell’Urbe i guerrieri sabini che volevano vendicare il ratto delle loro…
Da dove viene l’espressione “Vittoria di Pirro”?
Sin da piccolo ho sempre sentito una strana frase, in politica o nello sport “Mah… cosa vuoi.. è stata una vittoria di Pirro!”. Pirro è inevitabilmente associato a una finta vittoria o al massimo a una mezza vittoria, con tanti dubbi. Ma da dove deriva un simile modo di dire? Viene da molto lontano, reggendo…
Messalina: l’Imperatrice più “scandalosa” dell’Antica Roma
Nel cielo assolato di Roma, durante il I secolo dopo Cristo, si susseguirono una serie di personaggi che la storiografia ha consegnato ai posteri e il cui nome è famoso ancor oggi, a 2 millenni dalla morte. Fra loro si possono ricordare Ottaviano Augusto, Nerone, Caligola, Traiano ma anche alcune donne, fra le quali le…
L’Atleta più Pagato della Storia è un Auriga Romano del II Secolo
Forbes stila ogni anno la classifica con gli atleti più pagati degli ultimi 12 mesi, una lista di personalità sportive con guadagni al minimo a sei zeri. Secondo la rivista inglese, Roger Federer è l’atleta più pagato del 2020, con 106 milioni di dollari fra stipendio, vincite e guadagni relativi a sponsorizzazioni, seguito da Cristiano…
La ricostruzione digitale di Ostia Antica ci restituisce lo splendore della città portuale di Roma al suo Apice
Secondo la leggenda, è da Ostia Tiberina, antico nome della città di Ostium (dal latino “foce”), che Romolo e Remo risalirono il Tevere all’interno di una cesta prima di essere salvati e allattati da una lupa. Anche se da reperti e utensili rinvenuti il territorio risultava abitato già nel XIII secolo a.C. da agricoltori e…