Categoria: Antica Grecia

  • Uno scienziato Greco sostiene di aver scoperto la causa di Morte di Alessandro Magno

    Uno scienziato Greco sostiene di aver scoperto la causa di Morte di Alessandro Magno

    E’ il 10 (o l’11) Giugno del 323 a.C., a Babilonia. Un uomo di 32 anni, quasi 33, muore in seguito a una sconosciuta patologia che lo affligge da 14 giorni circa. Ha trascorso le sue ultime due settimane in preda a terribili dolori addominali, rimanendo con la mente perfettamente vigile e in grado di…

  • L’inusuale libertà delle antiche Donne Spartane

    L’inusuale libertà delle antiche Donne Spartane

    Le figlie di Sparta si abbronzavano per lunghe ore sotto al terso cielo di Grecia. Allenavano le gambe e le braccia, lottavano le une contro le altre e si esercitavano a diventare buone cantanti nell’arte delle muse, la μουσική (Musica). Una canzone paragonava una bella donna a un cavallo dai forti fianchi e zoccoli imponenti…

  • Alessandro Magno morì paralizzato affetto dalla sindrome di Guillain-Barré?

    Alessandro Magno morì paralizzato affetto dalla sindrome di Guillain-Barré?

    Uno dei più grandi condottieri di sempre, Alessandro Magno, era considerato dai suoi contemporanei un dio. Volto di Alessandro Magno Immagine di pubblico dominio via Wikipedia E non per le sue imprese fuori dal comune, o per aver conquistato l’enorme impero persiano nel giro di appena dodici anni. L’Impero di Alessandro Magno Fonte immagine: Generic…

  • Che sbaglio la Guerra di Troia: Erodoto racconta che Elena era in Egitto

    Che sbaglio la Guerra di Troia: Erodoto racconta che Elena era in Egitto

    Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il pensiero dei popoli che si affacciavano sull’Egeo; ma si sa, i tempi cambiano, e quando a essere rapita fu la donna più bella…

  • La “Macchina di Anticitera”: il 1° Calcolatore della Storia risale all’Antica Grecia

    La “Macchina di Anticitera”: il 1° Calcolatore della Storia risale all’Antica Grecia

    In un giorno di ottobre del 1900, una tempesta impedì il rientro di una barca di pescatori di spugne greci che tornavano verso casa, provenienti dalle coste africane. Il comandante decise di cercare riparo nell’isola di Anticitera (o Cerigotto); nell’attesa i suoi marinai fecero delle immersioni in cerca di spugne. Trovarono ben altro Elias Stadiatis,…

  • L’indistruttibile Elmo di Milziade: l’Eroe di Maratona

    L’indistruttibile Elmo di Milziade: l’Eroe di Maratona

    La battaglia di Maratona è un simbolo. E’ entrata nell’immaginario collettivo perché, se l’esito dello scontro fosse stato diverso, è probabile che l’Occidente, come noi lo intendiamo, non sarebbe mai nato. Ma non tutti sanno che, ancora oggi, come testimone dell’evento, con occhi di bronzo e sguardo fiero e minaccioso sopravvive l’Elmo di Milziade. Ma…

  • Frine: l’irraggiungibile bellezza dell’Etera Greca accusata di Empietà

    Frine: l’irraggiungibile bellezza dell’Etera Greca accusata di Empietà

    Ogni epoca ha avuto i propri ideali di bellezza femminile, e ogni epoca ha visto emergere donne dotate di straordinaria bellezza, divenute muse ispiratrici per celebri scultori, pittori e scrittori. Nell’antica Grecia, le più famose di queste donne erano chiamate “etère”, e il loro compito era intrattenere con sofisticata compagnia (talvolta tramutata in passione) i…

  • I Sandali delle Prostitute dell’Antica Grecia lasciavano un’Orma con scritto “Seguimi”

    I Sandali delle Prostitute dell’Antica Grecia lasciavano un’Orma con scritto “Seguimi”

    Nell’antica Grecia la prostituzione era una pratica diffusissima che fu istituzionalizzata dallo stato democratico di Atene dal legislatore Solone, vissuto fra il 638 a.C. e il 558 a.C.. Questi regolamentò una pratica che era già in uso da secoli (non a caso ancor oggi chiamato “il mestiere più antico del mondo”), e fornì agli Ateniesi lupanari…

  • Un Minuscolo Sigillo di 3.500 Anni Fa potrebbe riscrivere la Storia dell’Arte

    Un Minuscolo Sigillo di 3.500 Anni Fa potrebbe riscrivere la Storia dell’Arte

    Circa 3.500 anni fa un antico guerriero greco morì e fu sepolto, da solo, nell’area conosciuta oggi come il Palazzo di Nestore, nei pressi della città greca di Pylos, nella regione della Messenia. Quel guerriero, che visse in un periodo antecedente all’epoca degli Eroi Omerici di cui proprio Nestore è fra i personaggi principali, venne…

  • Cavallo o Nave: cosa ingannò veramente i Troiani?

    Cavallo o Nave: cosa ingannò veramente i Troiani?

    L’Iliade e l’Odissea sono i poemi omerici che da millenni, con le loro storie di eroi e dei, nutrono la fantasia di scrittori (come Virgilio e la sua Eneide), pittori e scultori, e in epoca più recente, anche di registi e sceneggiatori. L’episodio che tutti ricordano, anche gli studenti più svogliati, è indubbiamente quello del…

  • Il Riscaldamento a pavimento “ipocausto” fu inventato dai Greci e reso popolare dai Romani

    Il Riscaldamento a pavimento “ipocausto” fu inventato dai Greci e reso popolare dai Romani

    L’ipocausto fu un sistema di riscaldamento ad aria calda impiegato ampiamente dai romani e inventato, secoli prima, dai Greci. Il nome deriva prima da ὑπόκαυστον – ὑπό e καίω, che significano in greco “sotto” e “brucio”, e poi dal romano hypocaustum, che ha dato il nome definitivo alla tecnologia. Sotto al pavimento delle domus romane,…

  • Le Origini Storiche del Mito Greco e Romano dei Ciclopi

    Le Origini Storiche del Mito Greco e Romano dei Ciclopi

    La mitologia Greca e quella Romana sono densamente popolate di Dèi e Giganti, creature immensamente potenti che dominano l’uomo, e alle quali l’uomo deve portare rispetto e reverenza. Fra i giganti vengono annoverati anche i Ciclopi, enormi mostri dalle fattezze umane caratterizzati da un occhio solo. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla…

  • La Tomba di Kasta: inizialmente attribuita ad Alessandro Magno forse fu dell’amico Efestione

    La Tomba di Kasta: inizialmente attribuita ad Alessandro Magno forse fu dell’amico Efestione

    La tomba di Kasta fu uno dei ritrovamenti archeologici più spettacolari e discussi del 2014. I primi scavi risalgono in realtà a molto prima, nel 1964 e nel 1970, quando furono riportati alla luce una parete perimetrale e alcuni resti antichissimi. Fu solo nel 2014 che gli archeologi sono riusciti ad entrare all’interno del sepolcro, ma probabilmente…

  • Scoperto l’Antico Porto Militare di Salamina teatro della Battaglia fra Greci e Persiani

    La Battaglia di Salamina vide scontrarsi la piccola flotta della lega Panellenica guidata da Temistocle e la flotta Persiana guidata da Serse. Il teatro dello scontro fu lo stretto passaggio che separa Salamina dall’Attica, la regione dove si trova Atene. Lo scontro vide una decisiva vittoria dei Greci, che distrussero numerosissime navi persiane e uccisero decine di migliaia…

  • La “Olympias” è l’Unico Esemplare di un’Antica Trireme Ateniese Ricostruita

    La “Olympias” è l’Unico Esemplare di un’Antica Trireme Ateniese Ricostruita

    La Olympias è l’unico esemplare al mondo di un’antica trireme ateniese, ricostruita grazie ai finanziamenti della Marina Militare Greca fra il 1985 e il 1987. La nave, che misura 36,9 metri e ha un peso di 70 tonnellate è in secca ormai da tempo, ma grazie all’accuratezza della ricostruzione e alle prove fatte in mare,…

  • I ricercatori scoprono il Tesoro dell’Attica: il Tetto del Partenone era il Forziere di Atene

    Erano milioni le monete d’argento che potevano esser stipate nel tetto del Partenone, al centro dell’antica Atene, in Grecia. La scoperta di alcuni ricercatori è decisamente curiosa, e si basa su antichi documenti che consentono la ricostruzione delle dimensioni del tetto dell’edificio decorato dai magnifici fregi di Fidia. Grazie all’elaborazione delle ricerche archeologiche degli ultimi…

  • Scoperti 80 Scheletri di Prigionieri del VII Secolo a.C. ad Atene

    E’ stata scoperta nel 2016, ad Atene, una fossa comune di grandi proporzioni contenente 80 scheletri di presunti prigionieri. Il sepolcro è stato trovato a Delta Falirou, nella parte sud di Atene, e potrebbe essere l’ultima dimora di 80 dei seguaci di Cilone, un atleta e politico greco che tentò di diventare il Tiranno della città…

  • Scoperte 5 tavolette Maledette dell’Antica Grecia

    2.400 anni orsono, nelle vicinanze di Atene, una donna fu sepolta con 5 tavolette di piombo contenenti delle maledizioni, scritte rivolte agli avversari nei commerci di uno sconosciuto committente. La donna, probabilmente, non era coinvolta nella disputa, e fu portatrice, per caso, di alcuni anatemi terribili contro tali Fanagora e Demetrios, una coppia di tavernieri del…

  • L’antica città Greca di Cnosso era 3 volte più grande di quanto si pensasse

    L’antica città Greca di Cnosso era 3 volte più grande di quanto si pensasse

    Recenti ricerche sul campo presso l’antica città di Cnosso, sull’isola greca di Creta, hanno rivelato che durante la prima età del Ferro (1100-600 aC), la famosa città “del Minotauro” era ricca di importazioni e quasi tre volte più grande di quello che si era creduto durante l’analisi degli scavi precedenti. La scoperta suggerisce che non solo…

  • Necromanteion: il Tempio in cui gli Antichi Greci visitavano il Regno dei Morti

    Il Necromanteion – “Oracolo della morte” – è un antico tempio greco dedicato alla comunicazione con l’aldilà, quello che per gli antichi elleni era il famoso “Ade”. Identificato forse con un edificio nell’Epiro, servì da “porta di comunicazione” verso il regno degli inferi sino al giorno della sua distruzione completa, che venne effettuata ad opera…

  • Un Mosaico Greco immacolato scoperto nella Città di Zeugma in Turchia

    Un team di archeologi guidati dal professor Kutalmış Görkay, dell’università di Ankara in Turchia, ha portato alla luce tre antichi mosaici greci nella città turca di Zeugma, vicino al confine con la Siria. Il progetto di scavo, iniziato nel 2007, è stato velocizzato dalle inondazioni nella zona a causa della costruzione di una diga. Temendo…